Novelle

 1      4|          pareva isbandita.~ ~Questa nova racconsolò il Re oltre credenza,
 2      6|             mai ammazzare.~ ~Questa nova rinuscì ostica all’Ostessa,
 3      6|        nemici del Regno.~ ~A questa nova il Re, che ’n sull’onore
 4      7|            il vincitore.~ ~A questa nova disse tra di sé il ragazzotto:~ ~–
 5      8|            Scrama la donna a quella nova, e ’mbizzita contro il su’
 6     12|        sposa del Re.~ ~Lei a quella nova si mettiede a ridere, e
 7     12|            Arrispose il Re a quella nova:~ ~– L’uso, a parlar libbero,
 8     14|           si  subbito una granata nova lei scaraventa in nel forno
 9     14|         setole, la fune, la granata nova e il fiasco dell’olio; e
10     14|             qui per voi una granata nova nova.~ ~La donna s’acchetò
11     14|            per voi una granata nova nova.~ ~La donna s’acchetò allora,
12     14|            regalo una bella granata nova, e da voi nun c’era stato
13     15|          Dice il contadino a quella nova:~ ~– Se il Re ti vole per
14     16|          che c’è? E’ c’è una brutta nova. S’è perso il bastimento
15     16|            In nel sentire la brutta nova, l’Assunta e la Calorina
16     16|            che c’è? E’ c’è una bona nova assai. Il bastimento nun
17     17|            Re in nel sentire questa nova si sconturbò a bono e scramò:~ ~–
18     17|           cosa.~ ~La Maria a quella nova gli sobbalzò il core dalla
19     17|         volte ebbi da voi la brutta nova, che la Felicina ’gli aveva
20     25|       spargette per la città questa nova, e il popolo cominciò a
21     27|       imbizzì in nel sentire quella nova:~ ~– Oh! che sieammattito?
22     29|        tiranno.~ ~Guà! nun ène cosa nova, dappertutto le città ci
23     29|             doppo ricevuta un’altra nova benedizione dall’Eremita.~ ~
24     29|            che è successo. A questa nova il Re ordinò che la cammera
25     32|            hanno aitato.~ ~A questa nova l’Assunta rimanette e subbito
26     32|             a opera con della stipa nova che gli avevano porto la
27     33|    vedercele ma’ più.~ ~Guà! fu una nova d’allegrezza e con dolore
28     33|             paesi novi, della gente nova. A star qui mi ci annoio.
29     38|        ambulante.~ ~Scrama a quella nova Gianni picchiandosi i pugni
30     39|           una palazzina, che pareva nova, bellina, pulita, insenza
31     39|            pareva che nun gli fosse nova la su’ fisonomia, un po’
32     40|        miglia al giorno.~ ~A questa nova scrama il Principe:~ ~–
33     40|        tesori del mondo.~ ~A quella nova il fratel maggiore si divorava
34     41|       piacere e vi do pure una bona nova, perché me lo fate con più
35     42|        ghiro, la lettera della bona nova, e gliene mettiede dientro
36     43|          parenti viensano alla casa nova della donna; ma sona mezzo
37     47|              l’ho morta.~ ~A questa nova l’Assunta principiò a urlare
38     48|        benefizio ricevuto.~ ~Questa nova a Giuseppe nun gli garbò,
39     48|        Turino nun n’aveva avuto più nova.~ ~Fece i bauli dunque,
40     49|             le convulsioni a quella nova; ma si fece forza per nun
41     52|                  Questa è una bella nova! E i’ ti prumetto che divierrai
42     52|             robba.~ ~Il Re a quella nova intendeva di riffa che que’
43     53|           strada vecchia per quella nova.~ ~– Piccino anco questo! –
44     53|             si piglia per la strada nova, che è più corta. Vierrete
45     53|     Vierrete anco voi per la strada nova?~ ~– Io noe, – arrispose
46     53|            la strada vecchia per la nova, sicché i’ vo’ per la vecchia;
47     53|             giovanotto: – la strada nova è più corta e più comida,
48     53|            e voialtri andate per la nova, se vi garba di più.~ ~Dissano
49     53|            duvie, la vecchia e la nova, – dissan sgricciando e’
50     53|          pensieri pigliavano per la nova; ma ’n sulle ventiquattro
51     53|        trovo e’ ladri per la strada nova e sono stati rubbati e ammazzati ’
52     54|            ladri.~ ~Menico a simile nova s’arrabbiò a bono con la
53     55| accompagnato per sempre.~ ~A questa nova la Regina si rattristì,
54     55|            e la su’ moglie a simile nova restorno di sasso e ’mpauriti,
55     56|           gli viense a un tratto la nova che un su’ bastimento carico
56     56|        guarirla di sicuro. A questa nova la Regina, vecchia mamma
57     58|         Imperio quando se n’ebbe la nova: l’Imperatore poi era divento
58     60|          cugino.~ ~Anselmo a questa nova si sentette male, perché
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License