Novelle

 1      1|         s’avveddan che nun c’era rimedio e il Re nun c’era caso di
 2      3|         Regina, ché forse lei un rimedio l’arebbe anco trovo. Difatto
 3      5|       paura di nulla; c’è il su’ rimedio. I’ v’insegnerò come vo’
 4      6|         che bisognava pensare al rimedio, sicché l’Ostessa nun si
 5      6|   bisognava cascar morti insenza rimedio; poi, chiamò diversi servitori,
 6      6|          in mezzo e almanaccò il rimedio, che fu di disseparare a
 7      7|        babbo? Oramai nun c’è più rimedio; quel che è stato è stato,
 8      8|     Siccome i’ veggo che nun c’è rimedio per me e mi toccherà a morire,
 9      8|       tra’ piedi; che il Re, per rimedio di più gran male, s’era
10      9|      bell’e morto, che nun ci fu rimedio.~ ~Ferdinando allora doppo
11     11|          mia; a tutto c’è il su’ rimedio, fora che alla morte. Vo’
12     11|           allora si penserà a un rimedio. Andate dal Re e ditegli,
13     11|         Eh! nun vi disperate; il rimedio i’ l’ho bell’e trovo io.
14     11|     malinconia e nun ci si trova rimedio.~ ~Una mattina il figliolo
15     12|        vostro male nun è ’nsenza rimedio. Passati nove mesi vo’ siete
16     14|    smania addosso, che nun c’era rimedio.~ ~Finalmente, disperato,
17     15|          gli addomanda se c’è un rimedio.~ ~Dice la Regina:~ ~– Sentite,
18     16|          Nun vi sconfondete; c’è rimedio a tutto, fora che alla morte.~ ~
19     17|               A tutto c’è il su’ rimedio, Carluccio. Compra un agnello
20     17|         parse vero di trovare un rimedio, abbeneché per lui pericoloso,
21     17|     bella di prima.~ ~Ma qualche rimedio bisognava cercarlo per iscansare
22     17|       che a quel che è stato del rimedio nun se ne pole trovare,
23     18|        si chetò; e poi nun c’era rimedio; e allora delibberorno di
24     18|          Catèra:~ ~– A tutto c’è rimedio. Piglia qui; ti do questa
25     18|       Niente paura! che ci ho il rimedio, – dice la Prezzemolina,
26     18| Prezzemolina; – ma ci ho anco il rimedio.~ ~E con la bacchetta fatata,
27     19|          credeva d’aver trovo un rimedio da contentarsene ognuno,
28     19|           sta’ all’erta.~ ~– Che rimedio ci pol esser egli? – addimandò
29     19|    Vecchia:~ ~– Per istanotte il rimedio è facile. Tornatene a casa
30     19|        ugni cosa sparito insenza rimedio e la famiglia del mercante
31     20|        siem tutte morte.~ ~– Che rimedio c’è?~ ~– Il rimedio ’gli
32     20|          Che rimedio c’è?~ ~– Il rimedio ’gli è questo. Che voandate,
33     22|             Oramai nun c’era più rimedio, e per forza ci si dovette
34     23|       medichi per lei nun trovan rimedio, e tra poco la metteranno
35     23|       Dice la Rosina:~ ~– Eh! il rimedio vero nun si sa che noi,
36     23|         ’l mondo che cognosca il rimedio vero per guarire la Regina
37     26|       oramai vienuto in mente il rimedio, gli accordò agni cosa e
38     26|        dell’affare; ma nun ci fu rimedio, e pur lei viense pagata
39     27|     ascherezza. Ma tanto nun c’è rimedio, e bisogna bene che ’n tutti
40     27|   consigliavano come fare; ma il rimedio nun c’era verso che loro
41     29|       era fatto e nun e’ ora più rimedio.~ ~Dice l’Eremita:~ ~– Ma
42     31|    arrieto che a questo fatto ci rimedio io.~ ~Accosì Pipetta fu
43     33|          fa? Nun c’è egli nissun rimedio?~ ~Arrispose il filosafo:~ ~– ’
44     33|    vecchino, – che vi darò io un rimedio per i buchi de’ fabbri.
45     35|        propio siescemo insenza rimedio? – gli sussurrò il Savio. –
46     37|   perdonate, ora poi nun c’è più rimedio con quel mi’ sposo.~ ~Arrispose
47     38|          insennonò nun c’era più rimedio; tutto l’incanto finiva.~ ~
48     40|    sicché da ultimo almanaccò un rimedio. Dice:~ ~– Bene! fate il
49     42|   disperazioni! Ma nun c’era più rimedio; i morti non rinviviscono.~ ~
50     43|              I’ ho capito; ma un rimedio perché te riabbi ugni cosa
51     47|          donna! Ma nun c’era più rimedio.~ ~Doppo del tempo la carrozza
52     48|          Questi ènfatti che il rimedio nun si trova, e tutti e’
53     55|             Sentite: a questo ci rimedio io e vi vestirò ammodo per
54     55|          nel trono; ma nun c’era rimedio, se il Re steva ostinato
55     56|        Ci coglie davvero. Ma che rimedio ci poi essere?~ ~E la Caterina:~ ~–
56     57|  campamento. Ugni male ha ’l su’ rimedio. Infrattanto i’ mi leverò
57     58|       domani si cercherà qualche rimedio. Poi anco essere che nun
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License