Novelle

 1     18|        NOVELLA XVIII~ ~ ~ ~* La Prezzemolina~ ~(Raccontata dalla Luisa
 2     18|    chiamare, lui gli diede nome Prezzemolina.~ ~Dunque la Prezzemolina,
 3     18|       Prezzemolina.~ ~Dunque la Prezzemolina, lassù serrata in quella
 4     18| compagnia, chiamava dal fondo: “Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù
 5     18|       dal fondo: “Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira
 6     18|        tira su tu’ madre.” E la Prezzemolina gli ciondolava le trecce
 7     18|     Catèra dice:~ ~– Pettinami, Prezzemolina.~ ~Subbito la Prezzemolina
 8     18|      Prezzemolina.~ ~Subbito la Prezzemolina prendette un pettine e si
 9     18|    Catèra:~ ~– Che ci trovi te, Prezzemolina?~ ~– Guà! che volete voi?
10     18|    dimolti pidocchi.~ ~– Brava, Prezzemolina! Sai quel che tu ha’ da
11     18|    siepe addove cascano.~ ~E la Prezzemolina fece come voleva la su’
12     18|        terreno della torre:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù
13     18|        torre:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira
14     18|       Io no, – gli arrispose la Prezzemolina: – e poi, addove sono le
15     18|   mattina, tutt’a un tratto, la Prezzemolina sentiede che la chiamavano
16     18|        di fondo alla torre:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù
17     18|        torre:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le treccie e
18     18|     doppo eccoti la Catèra:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù
19     18|       Catèra:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira
20     18|        ho il rimedio, – dice la Prezzemolina, e pigliata la bacchetta
21     18|    desinare, – gli arrispose la Prezzemolina. – Oh! che nun ve n’arricordate,
22     18|      che riviene la Catèra:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù
23     18|       Catèra:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira
24     18|      tira su tu’ madre.~ ~Ma la Prezzemolina, prima di tirarla su, fece
25     18|       bacchetta, – arrispose la Prezzemolina.~ ~– Oh! che nun ve n’arricordate
26     18|        Catèra fu andata via, la Prezzemolina fece ritornare omo il porcellino
27     18|         scappare assieme; ma la Prezzemolina avea paura che gli facessan
28     18|   apparirne in nella stanza, la Prezzemolina ne diede una romaiolata
29     18|       presa la meglio robba, la Prezzemolina e il giovanotto si calorno
30     18|        urla come al solito:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù
31     18|       solito:~ ~– Prezzemolina, Prezzemolina! butta giù le trecce e tira
32     18|    billere per nun iscoprire la Prezzemolina scappata via col su’ giovanotto;
33     18|      Nun è vero, nun è vero! La Prezzemolina nun c’è più. ’Gli è pe’
34     18| arraccontare com’era ita via la Prezzemolina si [172] strappava i cernecchi
35     18|        a vedergli da lontano la Prezzemolina col su’ giovanotto, e s’
36     18|        acchiappargli.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Giannino! i’ sento
37     18|  sciallo, – dice lui.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Che! ’gli è mi’ padre
38     18|          nsegne le malizie alla Prezzemolina. Sono i mi’ pidocchi del
39     18|     pezzo deccoti che rivede la Prezzemolina col su’ damo, che camminavano.~ ~
40     18|      che camminavano.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Giannino! i’ sento
41     18|         rieto, – arrispose la Prezzemolina; – ma ci ho anco il rimedio.~ ~
42     18|   accorto, che la chiesa era la Prezzemolina e ’l prete il su’ giovanotto?
43     18|      correre daccapo dreto alla Prezzemolina; e doppo camminato dimolte
44     18|        per la strada.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Giannino! i’ sento
45     18|    attuffano dientro, sicché la Prezzemolina diventò una lasca e Giannino
46     18|      qua, né in .~ ~Quando la Prezzemolina e il figliolo del Re furno
47     18|       il giovanotto:~ ~– Senti, Prezzemolina! Io a questo modo nun ti
48     18|      com’i’ ho detto.~ ~Dice la Prezzemolina:~ ~– Fate la pace vostra,
49     18|          che! nun aver temenza, Prezzemolina, – gli arrispose Giannino: –
50     18|          ntanto della su’ sposa Prezzemolina se n’era bell’e scordo.~ ~
51     18|      Regno.~ ~Torniamo ora alla Prezzemolina a quel mo’ solingola in
52     18|  ricordarsi d’ugni cosa e della Prezzemolina, e che lei e’ l’aspettava
53     18|       arrammentare la su’ sposa Prezzemolina dibandonata all’osteria
54     18|        le carrozze a cercare la Prezzemolina.~ ~Insenza indugio attaccorno
55     18|     Corte andette a pigliare la Prezzemolina e la portorno ’n trionfo
56     18|    accosì finirno le pene della Prezzemolina, e lei stiede allegra e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License