Novelle

 1      1|       del Mostro per lassarla  sola: e difatto feciano senz’
 2      1|           vecchio, e lassami qui sola la ragazza.~ ~A questo comando,
 3      2|          Caterina, per nun istar sola, diede retta al comandamento
 4      3|           perché ’gli era la su’ sola ricchezza.~ ~Un giorno,
 5      4|      sicura, il permesso d’andar sola con teco a girar per il
 6      6| parlargli. Quest’Ostessa nun era sola; con lei ci steva pure una
 7      6|       Ostessina, infrattanto,  sola per entrol bosco quasimente
 8      8|       avrà oggi dua invece di me sola da divorare. ’Gli è un Mago
 9      8|   figliola del Re, festeggia lei sola, e prima che comincino a
10     10|       capire che lei voleva star sola in una cammera, e doppo
11     11|          I’ vi lasso una bambina sola, e vo’ siete in nell’obbligo
12     11|       mettiede a ballare con lei sola; e badava a dirgli che se
13     12|         Bell’-e-fatta a quel mo’ sola s’accanava a lavorar di
14     12|        temidosa che vedendola  sola qualcuno nun gli avess’a
15     12|           gli aveva una figliola sola, brutta e scontrosa da nun
16     12|        diede retta e la lassò  sola al buio a letto col Re.~ ~
17     12|         ci trovò la su’ figliola sola. Gli domandò:~ ~– Che ’gli
18     13|        io, me sciaurata, a girar sola per il mondo e maladetta
19     13|     sapere quel che lei ci fa  sola.~ ~Con questo pensieri il
20     15|           gli chieggo una grazia sola, di aspettare a domani di
21     16|       lassare la su’ figliola  sola alle mane di quel brutto
22     16|          e ce la lassò al solito sola.~ ~All’ora di desinare il
23     17|        resta con quella figliola sola la rallevò con dimolta diligenza,
24     17|           Sì, i’ ho una figliola sola e sta in nel convento per
25     17|        in quel modo dibandonata, sola e con pochi quattrini nelle
26     17|       trovi accosì dibandonata e sola su di questa spiaggia? Perché
27     17|        sciaurata! dov’anderai te sola dibandonata in mezzo al
28     17|     questa bestia d’orsa, la mi’ sola compagna a consolarmi nella
29     20|   lassarla  la [197] su’ sposa sola in nel palazzo; ma lui,
30     20|          ragazza dunque, che era sola ’n casa, scendé con la lemosina
31     20|          mia. E voi che ci state sola in questo bel palazzo?~ ~–
32     22|         Re ’gli avea una ragazza sola per su’ figliola e di nome
33     23|        insenza dirgli una parola sola.~ ~’Gli era una muneta di
34     25|         certi signori e ti lasso sola.~ ~– Guà! fa’ pure il piacer
35     27|       vicino all’acquaio con una sola finestrina per dargli tutt’
36     29|  mobigliata da Regina, e con una sola finestra dimolto alta da
37     31|      soldi; questa ’gli è la mi’ sola ricchezza. Ve ne darò uno;
38     35|         stevano con la su’ mamma sola. Di questi dufratelli,
39     39|          nun aveva padroni, e  sola ci steva lavorando e a custodire
40     40|        volta un Re che aveva una sola figliola bellissima e da
41     42|         n’andette, lassandola  sola quella disgraziata bambina,
42     42|        merito, sì, di morire qui sola e dibandonata. Sia fatta
43     42|         cresciuti assieme, e lei sola mi pole contentare.~ ~La
44     47|         era annoiata a quel modo sola, e voleva portarsi rieto
45     47|       che la Caterina era rimasa sola, deccoti dalla stanza degli
46     49|          via. L’Assunta, rimasta sola, era sgomenta; nun sapeva
47     49|      aitarla un po’ e nun restar sola quand’i’ vo fora. Che volete
48     49|            A male brighe rimasta sola la Caterina volse scoprire
49     49|         garba di rimanere accosì sola.~ ~E Tognaronempaurito
50     50|        Marchese traditora rimasa sola si spogliò diviata e, rientrata
51     51| ubbidienza. La ragazza rimasa  sola gufata dientro un cespuglio
52     55|        dientro c’era una vecchia sola che lavorava.~ ~Il Re gli
53     55|          fate vo’ qui? Siete vosola?~ ~Eh! gnorsì, – disse la
54     56|      passeggiava nell’orto da sé sola e nel listesso tempo c’era
55     60|   spasseggiata fece sortire fora sola con seco l’Argia, e arrivo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License