Novelle

 1      0(7)|            a piedi, col bordone in mano e mendicando a visitare
 2      1   | piedistallo con le torce accese in mano e gli accompagnorno per
 3      1   |     giovane la prese allora per la mano e gli disse:~ ~– Sappi,
 4      2   |            Caterina, con un lume a mano, era ita a pigliare la farina
 5      4   |        fermorno a una villa for di mano, qualche miglio distante
 6      5   |            steva  per porgere la mano [42] a quella strega trasficurita,
 7      6   |       strolagare e gli porgette la mano.~ ~La Strolaga gliela esaminò
 8      6   |           la morta aveva smosso la mano.~ ~Guà, dal terrore al Re
 9      7   |           tozzaccio di pan nero in mano a badare alle pecore.~ ~
10      8   |        pigliato un coltellaccio in mano, che prima tuffò ben bene
11      9   |           e tieneva il coltello in mano. A un tratto gli sbucchia
12      9   |           ne tornò addietro con in mano una chiavina d’argento,
13     11   |          mentre lui aveva preso in mano la paletta, la picchiò in
14     11   |             che lui aveva preso in mano nel mentre che parlava.~ ~
15     12   |           mille scudi di regalo in mano, o questo ’gli è un contratto
16     13   |           donne, e quand’ebbano in mano il sacchetto con le munete
17     13   |          balia quand’ebbe avuto in mano la pelle della vecchia col
18     14   |           da far cascare il pan di mano soltanto a vederlo a quel
19     14   |           di vetro piena d’olio in mano. Quando dunque la vecchiuccia
20     16   |            mala pena che l’ebbe ’n mano, s’avvedde che la pietra
21     17   |     Abbeneché in nel ristrigner la mano di Ruberto si fussi la Bella
22     17   |     ntenzione fusse di cavargli di mano Ruberto, delibberò di finirla
23     17   |     cavallo e pigliò quell’altro a mano, e ’nnanzi di moversi disse
24     17   |        tutta risposta gli diede in mano i segni della morte [142]
25     17   |         forse risica di cascare ’n mano d’un tiranno e sconvolgersi
26     17   |            cavallo e con l’arme ’n mano andiedincontro alla fiera,
27     17   |         nun la lassò fare e con la mano gli diede cenno d’abbonirsi,
28     19   |   convieniva lassarsela scappar di mano [183] per cercarne un’altra.
29     19   |        Menichino allungò pronto la mano e prendette la verga, e
30     19   |           e rifruca gli viense tra mano la verga fatata in dupezzi.~ ~
31     20   |          per una straduccia for di mano, questo servitore sentette
32     20   |          corre e l’alza di peso in mano, poi l’apre e resta com’
33     22   |            doppo avergli preso una mano all’Angiolina, gli disse:~ ~–
34     28   |            una rosa o una viola ’n mano e poi se la metterà nel
35     29   |          vendita, – e gli mette in mano una ventina di lire.~ ~La
36     29   |              Il Coco poi, avuta ’n mano la lettera, il giorno doppo
37     29   |       incontra un omo che aveva in mano una gabbia con dientro un
38     30   |       stiede sempre con le mane in mano a piagnere e a disperarsi,
39     30   |         bene con l’acqua fresca, e mano mano che lei si lavava,
40     30   |         con l’acqua fresca, e mano mano che lei si lavava, il collo
41     31   |     vecchino, lui ostinato con una mano fora faceva segno sempre
42     32   |       Assunta con una bacchetta ’n mano picchia in sulla coda, picchia
43     35   |            sie’ altro! – e dato di mano a un bastone, te lo legnorno
44     37   |      grazie.~ ~La prendette per la mano e la mettiede a siedete
45     40   |          male brighe che l’ebbe ’n mano lo strumento, arritornò
46     41   |         famola finita; – e con una mano scaraventa il copertoio
47     43   |     davvero, s’i’ mi fo scappar di mano questa fortuna!~ ~[360]
48     46   |           bronzi e ornati fatti da mano dotta, e da quest’archi
49     50   |            quel barbaglio ’n sulla mano del Carbonaio, corre diviata
50     52   |        borsa che basta ficcarci la mano per ritirarla sempre fora
51     53   |         più dormire e l’accetta ’n mano per tutti e’ casi, aspettò ’
52     57   |            volta che ci mettevo la mano dientro i’ tiravo fora le
53     57   |          soldati con un bastone ’n mano, il giovanotto dové brezzare
54     57   |            tradimenti gli cava’ di mano una bottiglia bona a buttare
55     59   |           co’ una torcia accesa ’n mano.~ ~Fra la sorpresa e ’l
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License