Novelle

 1      1|            letto, che ’gli è ora di dormire.~ ~L’Orco nun era mica persuaso
 2      2|            l’aspettava a cenare e a dormire assieme. In verso l’un’ora
 3      7|             delle foglie secche. Ma dormire nun gli rinuscì, sia dalla
 4      7|        insenza bucicarsi e finse di dormire, stando con del sospetto
 5      7|             patti. Che lei mi lassi dormire una notte assieme alla su’
 6      7|           le guardie se n’andorno a dormire, che nun gli parse vero.
 7      7|             proprio bene star qui a dormire con dulampioni accesi?~ ~
 8      8|            la sera ognuno andette a dormire.~ ~Quando fa a mala pena
 9      9|           che sette strapuntini per dormire, sette sgabelli per siedere,
10      9|        garba di noialtre e menala a dormire con teco.~ ~Ferdinando nun
11     12|         cominciò a sentir voglia di dormire. S’alza dunque e dice:~ ~–
12     12|              Bisogna che tu vadia a dormire col Re.~ ~Scrama la brutta:~ ~–
13     16|      mercante cercò una cammera per dormire, e quando l’ebbe trova,
14     17|       cenato, ognuno se n’andette a dormire; e il Principe nella notte ’
15     18|         ognuno alla sua cammera per dormire.~ ~A male brighe che il
16     19|              Un boccon di pane e da dormire; anco sal balco ’gli è la
17     19|            che te vadia nel bosco a dormire dientro la capanna. Ma prima
18     25|      mettiede però sotto l’albero a dormire con l’idea d’ammazzare l’
19     26|             Angiolino sempre voleva dormire, quasimente no che le notti,
20     26|        perché lui nun aveva possuto dormire quanto gli era parso, nun
21     29|         benedisse, e gli mettiede a dormire in su dello foglie in un
22     33|            una cammera e buttarsi a dormire.~ ~Dice:~ ~– Domani pagherò
23     33|         moccolino e far le finte di dormire forte; e difatto, la notte
24     37|            diedano un bel letto per dormire.~ ~Che volete! la cortesia,
25     39|     figlioli. I’ nun n’ho voglia di dormire; mi garba la vostra presenzia,
26     41|             nentrare ’n cambera per dormire e che disse all’Orchessa:~ ~–
27     43|           si fermò a un’osteria per dormire, perché la su’ casa ’gli
28     44|         devo aver core per andare a dormire in un bel palazzo?~ ~Dice
29     44|             Dunque mettetemi pure a dormire  dientro.~ ~Al fattore
30     45|        bicchieri pieni; all’ora del dormire le ragazze menorno Paolino
31     46|            cercarsi una cambera per dormire, e ne trovò una messa alla
32     46|          lui l’aveva sposata in nel dormire e ’gli era già nato un bellissimo
33     47|           per le stanze. Nun c’è da dormire. La notte no’ si va fora,
34     47|      fischia da lontano. Nun c’è da dormire; sveglia di giorno e sveglia
35     47|           su’ capo, tutti avevan da dormire la grossa in nella Corte,
36     50|           il mi’ diamante, mi lassi dormire con seco una notte.~ ~Scrama
37     50|            che ti pare ch’i’ voglia dormire con un omo, – disse la Marchese, –
38     50|      accontenti di duore sole per dormire con seco. Ma si sbrighi
39     50|         capo e che aveva bisogno di dormire.~ ~Il Re allora s’arrizzò
40     52| rincantucciato e zitto ficurando di dormire.~ ~Quand’ebbano viaggiato
41     53|       padrone.~ ~Sicché insenza più dormire e l’accetta ’n mano per
42     53|             poi ascese ’n cambera a dormire.~ ~Si levaval sole, quando
43     55|  Trattenetele, veh! stasera. I’ vodormire con quella bella giovanotta.~ ~
44     55|         dientro il letto e finge di dormire, ma con gli occhi soccallati
45     55|              qui a albergo e i’ vodormire con quella ragazza. Mamma,
46     55|            fu nel letto fingendo di dormire la grossa, ma vedde la Vergognosa
47     55|            finì con permettergli di dormire assieme al Re, che lei,
48     56|          del Re – sarebbe quella di dormire una notte assieme.~ ~Fa
49     56|            fare.~ ~– Ma i’ gradirei dormire assieme una notte, – disse
50     56|          della cambera e si buttò a dormire tutt’allegra per la su’
51     57|        nemmanco una capannuccia per dormire.~ ~Dissan tra di loro:~ ~–
52     58|        accosì. Ti menerò con meco a dormire stanotte, perché te nun
53     59|            ha’ tradito! S’i’ potevo dormire un’altra notte con teco ’
54     60|       soltanto la fatica gustosa di dormire assieme al su’ anticonnamorato,
55     60|            pensarci più che tanto a dormire con quella specie di bestiaccia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License