Novelle

 1      2|         Te ha’ preso inganno di sicuro. Gnamo, sta’ savia e nun
 2      4|       travestita da dottore. Di sicuro, a lei gli rincresceva che
 3      4|  guarirlo il Re ne sono più che sicuro.~ ~Siccome tutti quel del
 4     10|     sentimento?~ ~E lui:~ ~– Ma sicuro ch’i’ sono.~ ~– Bene! –
 5     12|    rinchiusa.~ ~Dice il Re:~ ~– Sicuro; i’ ti voglio fare prima
 6     12|        fatto, i’ saremorta di sicuro. Che! ’gli è una cosa propio ’
 7     12|          Eppure, s’i’ non fussi sicuro di aver lasciata Bell’-e-fatta
 8     13|          quand’ebbe accomido al sicuro la su’ ragazza, se ne tornò
 9     13|       la sposa.~ ~Dice lui:~ ~– Sicuro, ché insenza sale i’ nun
10     15|        Arrisponde Grisèlda:~ ~– Sicuro, che ’gli è una bella cosa.
11     15|           Arrisponde il Re:~ ~– Sicuro, l’aggradisco e l’accetto;
12     15|         tutto racconsolato:~ ~– Sicuro, i’ farò come lei mi comanda.~ ~
13     16|       contentezza gli durerà di sicuro.~ ~ ~ ~
14     17|         sposati. Lei, state pur sicuro, ’gli è sempre contenta
15     17|        vostra mamma di volontà, sicuro, che vonun l’ate mai offesa;
16     17|       di stirpe regia, stia pur sicuro, e nun sono ricca né di
17     17|         libberazione in un logo sicuro; la Maria montò ’n barca,
18     18|        Che! ’gli è mi’ padre di sicuro. Se ci piglia, poeri noi!
19     19|        Dice la Principessa:~ ~– Sicuro, che al paragone ci sta: ’
20     19|         il colpo ’gli è più che sicuro. E acqua ’n bocca.~ ~E difatto
21     20| mantiener la ’mprumessa?~ ~– Di sicuro, Maestà, ch’i’ mi credo
22     23|     Arrisponde quell’altra:~ ~– Sicuro, che la mi’ arte qui ci
23     23|      arrispose quell’altra.~ ~– Sicuro che se n’approfittò, – dice
24     24|      delle contentezze?~ ~– Eh! sicuro, questo pare. Ma vienite
25     26|          scrama la guardia.~ ~– Sicuro, – dice Angiolino, – e i’
26     29|      quel ch’i’ dico i’ ne sono sicuro, e nun vale negare. Dunque,
27     29|       tu’ operato, t’ammazza di sicuro.~ ~Germano a quelle parole
28     29|        te l’aresti ammazzato di sicuro. E lui allora è fuggito,
29     29|        il Capitano:~ ~– Ma siesicuro, Germano, che quest’è la
30     29|      città?~ ~– Sì, sì, ne sono sicuro, e nun mi sbaglio dicerto, –
31     30|         i giorni riscontrava di sicuro una vecchina col su’ cappellino
32     31|     figliola gliela guarisco di sicuro. Lei mi faccia preparare
33     34|    tesoro che tu ha’ trovo?~ ~– Sicuro, che si pole vedere! – scramò
34     35|         sai! ché ci scannano di sicuro.~ ~Il Mattarugiolo però
35     39|            Che! nun vi si  di sicuro, – gridorno a una voce i
36     40| pensavano d’aver la vittoria di sicuro e di sposarsi la Principessa
37     41|      perché l’Orco mi mangia di sicuro.~ ~Ugni ragione e ugni pianto
38     42|         A chi fa bene pol esser sicuro che gli vien del bene.~ ~
39     42|      billère.~ ~Dice il Re:~ ~– Sicuro che son torno, e assieme
40     47|            Dice la Tieresa:~ ~– Sicuro che lo so. Vo’ siete Tonino,
41     47|        come si pole scappare al sicuro di qui dientro, e i’ vi
42     49|       sta sottoposto pole stare sicuro che i’ nun gli do noia.~ ~
43     49|         provò, concredendosi al sicuro, a aprire il cassone: ma
44     53|       chiasso, vo’ eri morto di sicuro. Qui, se capita un bel colpo,
45     54|     accosì, e per istare più al sicuro dientro al sotterraneo,
46     54|      lanterna, concredendosi al sicuro, badava a mettere assieme
47     55|         ho qui con meco?~ ~– Ma sicuro! – arrispose la Sfacciata: –
48     55|       divenghiate Regina, e son sicuro che nun averò mai a pentirmi
49     56|        i’ guasto la creatura di sicuro.~ ~Abbeneché la Caterina
50     56|       cognoscerla e guarirla di sicuro. A questa nova la Regina,
51     57|   Arrisponde il giovanotto:~ ~– Sicuro, un segreto i’ l’ho; ma ’
52     57|          Eh! di guarirla i’ son sicuro, ma a un patto; che lei
53     59|        possesso vince ognuno di sicuro. Dunque, se gli preme, nun
54     60|    posso propio dilontanarmi al sicuro che la mi’ sposa nun mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License