Novelle

 1      2|           glieli faceva fori della presenzia di quel signore; infra di
 2      3|       dientro e lo condussano alla presenzia di Sua Maestà.~ ~Dice:~ ~–
 3      3|             che la vienga alla mi’ presenziadigiunasatolla, né ’
 4      4|       guardie lo menorono alla su’ presenzia. A quel crosto gli pareva
 5      4|           sospetto della su’ reale presenzia, e però badava a rassicurarlo
 6      4|        corta, Giovanna viense alla presenzia del Re, e nun si sconfuse
 7      4|            Giovanna si trovassi in presenzia della Principessa, ché a
 8      6|       città: ma arriva che fu alla presenzia della Regina,  c’era pure
 9      8|         giovane lo condussano alla presenzia di Sua Maestà, e lui gli
10      8| insanguinati, e poi comparire alla presenzia del Re in ficura garbata
11      8|            Lo menorno diviato alla presenzia del Re, e tanto il Re, che
12      8|    camminare, finché giunsano alla presenzia del Re.~ ~Feste e baldorie
13     11|       racconsolò, e quando fu alla presenzia di su’ padre gli disse chiaro,
14     11|         ragazza subbito vienuta in presenzia del Re gli fece la richiesta
15     11|    mostrargli gradimento della su’ presenzia la pregò che lei accettassi,
16     13|        fuggi via subbito dalla mi’ presenzia e ch’i’ nun ti rivegga più
17     15|         anco l’ordine che alla mi’ presenzia vo’ ci avevi a vienire così
18     17|         del su’ damo con la vostra presenzia in casa. Ecco perché lei
19     17|         lui gli ebbe alla su’ real presenzia tutti quanti, gli disse:~ ~–
20     17|           niscondersi meglio, alla presenzia di tutti que’ Baroni nun
21     17|          mamma; e arritornata alla presenzia de’ su’ soceri gli confortava
22     19|         come si fa per essere alla presenzia del Mago. In ugni mo’, se
23     19|        disse che lo menassino alla presenzia del Mago. Viense innanzi
24     19|          passar Menichino alla su’ presenzia.~ ~Lui tra di sé pensava:~ ~–
25     19|   ringraziamenti se ne partì dalla presenzia del Mago, sortì dal palazzo
26     19|          glielo menassino alla su’ presenzia. Guà! s’arrabattorno tanto
27     20|      comanda.~ ~Arriva che fu alla presenzia del Re, lui volse da lei
28     22|       bisognò che lui in nella su’ presenzia si vestissi da Magnano come
29     23|         solite voci annunziorno la presenzia delle dudonne; sicché
30     27|          il Re menò i bambini alla presenzia di su’ madre:~ ~– Guardate,
31     28|          Doppo si fece allora alla presenzia del Re la mezzana, che volse
32     28|       Fanta-Ghirò se ne se va alla presenzia di su’ padre e gli arraccontava
33     29|        Germano e lo fa salire alla presenzia del Re, e il Re gli disse:~ ~–
34     30|          che gli viengano alla sua presenzia le tre donne con le camicie
35     30|         nentrare le tre donne alla presenzia del Re: ma lo tre donne
36     31|         gente subbito lo menò alla presenzia del Re, che gli domandò,
37     36|         fece.~ ~Vienuto doppo alla presenzia del Re nell’osteria, gli
38     37|           bell’e cucite furno alla presenzia del figliolo del Re e della
39     39|         prima cosa chiamò alla su’ presenzia l’Uliva e gli disse:~ ~–
40     39|        dormire; mi garba la vostra presenzia, perché mi ricorda la mi’
41     40|       gioco della balestra, e alla presenzia del popolo i tre fratelli
42     40|            con essa andarsene alla presenzia del Re assieme al fratello
43     41|      servitore dovette andare alla presenzia del Re gli disse:~ ~– Nun
44     42|       dello scambio, e arrivò alla presenzia del Re:~ ~– Che novità porti?~ ~–
45     46|          indovini fussano alla su’ presenzia e gli domandò, se loro sapevano
46     46|            e fu fatto passare alla presenzia di quel vecchione, che gli
47     46|            sì partì Andreino dalla presenzia di Farfarello, e andato
48     46|        soldati furno chiamati alla presenzia del Re, e lui gli domandò:~ ~–
49     46|       gloria per godersi della su’ presenzia e per assistere alle nozze,
50     46|     essersi la Regina sieduta alla presenzia della Corte, lei principiò
51     55|        vergognosa e nun patisce la presenzia di nissuno; ma la più piccina
52     56|          su’ tre figliole alla su’ presenzia, e gli disse:~ ~– Bambine,
53     58|          in un mumento fu alla su’ presenzia per la cirimonia, e nentrato ’
54     58|          ti si menerà diviato alla presenzia del nostro capo. ’Gnamo.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License