Novelle

 1      4|    desinare, ma tanto ricco, che dicerto nun poteva essere che di
 2      4|      cucina dell’albergo nun era dicerto: e poi di que’ desinari
 3      4|           Senta, Maestà. Qui c’è dicerto qualcuno che mi vole male,
 4      5|           gente, e chi ci andeva dicerto arritornava malconcio. Suppricò
 5      6|         e tra poco e’ lo saperrà dicerto, e manderà anco della gente
 6      7|       mensa oggi medesimo, e lei dicerto resterà dimolto contento.~ ~–
 7      8|         intra di sé:~ ~– Qui c’è dicerto qualche inganno; dunque,
 8     12|          Senti, te nun sta’ bene dicerto, e però ti mando il dottore
 9     14|       nun me la danno, i’ morirò dicerto assieme con la creatura.~ ~
10     16|         altro po’, tu m’averesti dicerto trovo morto. Oh! che nun
11     17|               Ah! cara Felicina, dicerto la verità nun vi garba palesarmela
12     17|      messo pareva sempre briaco; dicerto per la malignità della bevanda
13     17|           e se nun l’arreggevano dicerto sarebbe casco in terra svienuto;
14     17|         minchione~ ~I’ arepago dicerto col groppone.~ ~ ~ ~
15     18|          sento fresco alle rene. Dicerto ’gli è l’Orco al solito!
16     18|          diceva intra di sé:~ ~– Dicerto, Giannino s’è lassato baciare
17     19|             Dice il ragazzo:~ ~– Dicerto i’ son giovane; ma i mi’
18     19|      Dice:~ ~– I’ arò sbagliato. Dicerto nun è questa la verga degli ’
19     20|         se lui lo scopriva, loro dicerto e’ l’ammazzava.~ ~Sicché
20     20|        ma nun gli ho più visti e dicerto sono morti a quest’ora.
21     21|        Sì sì, che no’ si proverà dicerto. S’ha da fare anco più meglio
22     23|       Principe in quella Corte e dicerto nun gli mancava nulla.~ ~
23     25|     capita qui ugni mattina. Lui dicerto sarà capace di contentarvi.~ ~
24     27|       quelle tre allegrezze?~ ~– Dicerto, ch’i’ fare’ tutti i mi’
25     27|        sarà ben per voi.~ ~– Oh! dicerto, – arrisposano loro, – dicerto,
26     27|   dicerto, – arrisposano loro, – dicerto, che vi si vole ubbidire
27     28|          aria, allora poi ’gli è dicerto un omo e nun vale istar
28     29|         sicuro, e nun mi sbaglio dicerto, – gli arrispose Germano.~ ~
29     30|   specchio si poteva consummare, dicerto a quest’ora nun ne rimanerebbe
30     30|        bella di tutte i’ sarò io dicerto doman mattina.~ ~Dice la
31     32|      garbano, nun vi mancheranno dicerto per il vostro incomido.
32     33|        palazzo. Ve lo ’mprumetto dicerto.~ ~Accosì, con un servitore
33     35|          Dice il capo-ladro:~ ~– Dicerto, dientro a’ rami c’è qualche
34     36|  Fiorindo.~ ~Dicon loro:~ ~– Eh! dicerto. Ti trovorno in un bosco,
35     37|      garbosina e manierata, pole dicerto andare a genio a ognuno;
36     39|         la Regina mi’ mamma, che dicerto ti farà la carità di tienerti
37     40|         che qui nun gli possiede dicerto, e ci scommetto.~ ~Dice
38     41|          il cavallo pare malato. Dicerto gli dolel corpo, e i’
39     42|               Oh! poerino. Il Re dicerto ’gli è ammattito.~ ~Corse
40     42|    dormito in nel convento e che dicerto  dientro la Regina gli
41     46|          Regina Marmotta, perché dicerto dorme sempre come tutti
42     46|   Gugliermo! Morto anco lui! Ah! dicerto ’gli erannocente Andreino,
43     48|         s’abbada allo ’nteresso, dicerto Giuseppe e’ se la passava
44     48| appalesavi ’nnanzi, i’ nun saredicerto stato tanto mammalucco da
45     48|       moglie e figlioli, e credo dicerto che lui voleva chiudere
46     51|       stiedano sempre assieme, e dicerto e’ ci saranno tavìa.~ ~ ~ ~
47     53|     Allora, siccome no’ s’arriva dicerto per i primi a quest’altra
48     53|          fumobruciaticcio, e dicerto lui dev’esser morto. Ma ’
49     54|         paura d’esser scoperto e dicerto ammazzato, più poi quando
50     55|     propio io per regalo? ’Gli è dicerto uno sbaglio.~ ~– Che, che!
51     56|          a letto assieme, addove dicerto se la goderono tutti contenti,
52     57|     venderlo il ferraiolo? Il Re dicerto gli  una bona somma di
53     58|         su’ mestieraccio ’gli ha dicerto venduta l’anima al diavolo,
54     59|             E il giovanotto:~ ~– Dicerto, specie quand’uno ci ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License