Novelle

 1      2|                  C’era una volta una balia di quelle brave, ché lei
 2      2|        Dunque, una mattina, disse la balia:~ ~– Caterina, e’ m’hanno
 3      2|              comandò che legassin la balia a coda di cavallo, e ’n
 4     11|            custodita e in guardia la balia, che da piccina l’aveva
 5     11|           diviata se n’andette dalla balia a raccontargli piagnendo
 6     11|              era successo.~ ~Dice la balia:~ ~– Nun vi sgomentate,
 7     11|              scappar via corse dalla balia a raccontargli del vestito
 8     11|            del vestito trovato.~ ~La balia, che di ripieghi nun gliene
 9     11|          quella stoffa pensata dalla balia, e insennonò, lui di sposarla
10     11|            si fusse. Va dunque dalla balia e gli racconta la disgrazia.~ ~
11     11|              la disgrazia.~ ~Dice la balia:~ ~– Sentite, cara figliola,
12     11|             di peso in cammera della balia, e doppo che le dudonne
13     11|              di su’ padre.~ ~Dice la balia:~ ~– Eh! nun vi disperate;
14     11|          tanta gente che c’è?~ ~E la balia:~ ~– Oh! i’ ho pensato a
15     11|          quel che gli aveva detto la balia, e la balia, dalla su’ parte,
16     11|           aveva detto la balia, e la balia, dalla su’ parte, cucì sur
17     11|            zucca che camminava, e la balia si mascherò in modo da nun
18     11|             figliolo del Re vedde la balia con quella donna vestita
19     11|          chiam’ella?~ ~Arrisponde la balia:~ ~– Che! altezza, no’ si
20     11| conversazione con la Zuccaccia.~ ~La balia, quando ebbe assicurato
21     11|       figliola che scappò via con la balia. Nun mi’ ricognosce? Guardi,
22     13|             andiede a trovare la su’ balia e gli raccontò quel che
23     13|         maladetta da mi’ padre?~ ~La balia la racconsolò, e poi gli
24     13|        perché la gli dasse retta: la balia era sgomenta, nun sapendo
25     13|             anni.~ ~Pensa subbito la balia:~ ~– Se mi vendano la pelle
26     13|          doppo finite le funzioni la balia cerca del becchino e gli
27     13|            di no; ma poi, siccome la balia gli profferse venti scudi,
28     13|              su’ pelle la diede alla balia. La balia quand’ebbe avuto
29     13|              la diede alla balia. La balia quand’ebbe avuto in mano
30     13|         molto buffa, sicché fermò la balia e gli disse:~ ~– Quella
31     13|             vecchia?~ ~Arrisponde la balia:~ ~– Addimandategliene.~ ~
32     13|           perché ci si divertiva. La balia poi, quand’ebbe accomido
33     39|           nel libro che t’ha dato la balia, il libro te lo butto in
34     55|          della città. Si provi se la balia è capace di farla rientrare
35     55|          finestra:~ ~– Chi è? Oh! la balia della Paurosa. Mamma, mamma!
36     55|        Paurosa. Mamma, mamma! C’è la balia della Paurosa co’ una bella
37     55|         Paurosa che vienga dalla su’ balia.~ ~La Paurosa, doppo un
38     55|            rimbrontola pure la poera balia.~ ~Infrattanto s’era fatto
39     55|              sole.~ ~Alla mattina la balia e il Re si licenziorno dal
40     55|              la vecchia:~ ~– Codesta balia la nun sta dimolito lontano.
41     55|             gli è l’abitazione della balia della Vergognosa.~ ~Il Re
42     55|         quanta n’aveva ’n gola: – la balia della Vergognosa e una bella
43     55|             quella poera donna della balia, apponendogli che lei gli
44     55|          solito, la mattina doppo la balia della Vergognosa e il Re
45     55|             cognoscere addove sta la balia della Sfacciata. Insegnatemela.~ ~–
46     55|           casa propio e’ ci abita la balia che lei vole.~ ~– Bene,
47     55|                   Oh! oh! oh! la mi’ balia e la su’ figliola! Mamma,
48     55|         guadagna a dar le figliole a balia! Di tre ch’i’ n’ho, e’ nun
49     55|            davvero la figliola della balia.~ ~Di stare la notte a letto
50     55|              dudonne, ovverosia la balia della Sfacciata e il Re
51     55|             è robba rubbata alla mi’ balia e alla su’ figliola, e la
52     55|      addoperai per la figliola della balia quando lei dormì con meco.~ ~
53     55|              alla figliola della mi’ balia e no a lei, e la fascia
54     55|            non era la figliola della balia; ’n scambio ’gli ero io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License