Novelle

 1      2|         nun torno. Fa’ vienire l’Assunta a tienerti compagnia: mettete
 2      2|        mamma e fece assapere all’Assunta, che era un’altra ragazza
 3      2|        verso l’un’ora di notte l’Assunta comparse secondo il fissato,
 4      2|      ammannire i maccheroni.~ ~L’Assunta accese il foco, empiette
 5      2|        cucina con la farina; e l’Assunta fece i maccheroni; e poi,
 6      2|        un panno lavato.~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Oh! che ha’ tu, Caterina?
 7      2|         e nentrorno a letto, e l’Assunta di  a un po’ s’addormì
 8     16|         e si chiamavano per nome Assunta, Calorina e l’ultima Bellindia:
 9     16|        sentire la brutta nova, l’Assunta e la Calorina si mettiedano
10     16|       regalo, figliole?~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Portatemi, babbo, un
11     16|         gli era intravvienuto. L’Assunta e la Calorina si messane
12     16|         sposalizio della sorella Assunta con un ricco legnaiolo,
13     16|  sposalizio con gran feste; ma l’Assunta e la Calorina furno messe
14     32| piuttosto brutta, e la chiamorno Assunta.~ ~Le bambine da grandi
15     32|        quando tornavano a casa l’Assunta, sempre piena d’astio, diceva
16     32|         nello scontrarci dice: L’Assunta è mora e brutta, ma la Rosina
17     32|         chiacchiere.~ ~Scranna l’Assunta:~ ~– Anco voi, mamma, mi
18     32|        sicché per accontentare l’Assunta la su’ madre gli domandò:~ ~–
19     32|          da fare?~ ~Arrisponde l’Assunta:~ ~– La Rosina mandatela
20     32|          gli disse:~ ~– Te con l’Assunta nun [281] occorre che tu
21     32|     propio uno ’ncanto.~ ~Che! l’Assunta nun si sapeva dar pace a
22     32|    pareva un lavoro di fate.~ ~L’Assunta nun sapeva più che strade
23     32|        aitato.~ ~A questa nova l’Assunta rimanette e subbito corse
24     32|          dunque la contentò, e l’Assunta con una bacchetta ’n mano
25     32|          se ne devan premuria, l’Assunta con la bacchetta nun faceva
26     32|    arruffò tutta.~ ~Quando poi l’Assunta riviense a casa la sera
27     32|        lei aveva fatto.~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Queste vaccacce maladette
28     32|       Doppo qualche giorno che l’Assunta nun si poteva dar pace,
29     32|         una ladra.~ ~Arrispose l’Assunta, che appunto bramava che
30     32|          mezza no; su’ madre e l’Assunta rimaseno in nel vederla
31     32|    intesi.~ ~Alla matrigna e all’Assunta gli bisognò striderci su’,
32     47|        prima Tieresa, la mezzana Assunta e la più piccola Caterina.~ ~
33     47|      Anzi vole la compagnia dell’Assunta per aitarla. Lei ha dimolte
34     47|             Con questo ’nganno l’Assunta fu persuasa, e preso le
35     47|       sai ch’i’ son io?~ ~Dice l’Assunta:~ ~– Senti che domanda?
36     47|         morta.~ ~A questa nova l’Assunta principiò a urlare e piagnere,
37     47|      prime volte gli rinuscì all’Assunta questa vitaccia; ma poi
38     49|   ragazze si chiamavano per nome Assunta, Tieresina e Caterina l’
39     49|           la maggiore, che era l’Assunta, delibberò d’acconsentire,
40     49|   omaccio.~ ~A male brighe che l’Assunta si trovò ’n casa di Tognarone,
41     49|            Oh! porco, – scrama l’Assunta, – mangiatevela per voi
42     49|      poche parole.~ ~E va via. L’Assunta, rimasta sola, era sgomenta;
43     49|          di certo, – arrispose l’Assunta: – che l’ate più trova la
44     49|         la picchiò a refe nero l’Assunta, e poi mezzo ammazzata la
45     49|  Tognarone va dalle sorelle dell’Assunta.~ ~Appena quelle lo veddano:~ ~–
46     49|          veddano:~ ~– Come sta l’Assunta?~ ~Dice Tognarone:~ ~– Bene
47     49|         fu a casa:~ ~– Addov’è l’Assunta?~ ~Tognarone fa una mutria
48     49|        denti serrati dice:~ ~– L’Assunta i’ l’ho gastigata per aermi
49     49|      medesima stanza addovera l’Assunta e ci mettiedel catenaccio.~ ~
50     49|         domandargli le nove dell’Assunta e della Tieresina.~ ~Dice
51     49|      stese ’n sul solaio trova l’Assunta e la Tieresina tutt’ammaccate
52     49|           ci accomidò sdraiata l’Assunta, e quando l’ebbe serro disse
53     49|         idea va per aprirlo.~ ~L’Assunta però indettata dalla sorella
54     49|           ma la solita voce dell’Assunta lo ’mpaurì, sicché lui ’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License