IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] approfittò 1 appunta 1 appuntino 4 appunto 54 appurerà 1 apra 3 apran 1 | Frequenza [« »] 55 mano 55 sola 54 andeva 54 appunto 54 assunta 54 balia 54 cucina | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze appunto |
Novelle
1 [Titolo] | scandalosetti, che formano appunto la materia delle Novelle 2 0(5)| che si brama. Ma laddove appunto la chiarezza si mostra maggiore, 3 1 | in un paese vicino, per l’appunto nel mese di gennaio, e’ 4 1 | morirà subbito, essendo appunto in quell’ovo l’incantesimo 5 2 | Qui di rieto a mene ci sta appunto una ragazza di nome Caterina, 6 2 | compagnia, che il bambino era appunto nato:~ ~– Che bel bambino!~ ~ 7 4 | finestrella da passarci appunto una persona. Che sarà? Ficca 8 4 | che le mela erano per l’appunto dodici, gli viense del sospetto, 9 6 | servitori feciano per l’appunto accosì; la Bell’Ostessina 10 7 | prigione fonda, che rimaneva appunto sotto la sala de’ conviti 11 8 | medesima mattina la sorte appunto era toccata alla figliola 12 8 | coraggioso e temerario, appunto perché in nella selva ci 13 9 | che mi menò qui ’gli era appunto il mi’ babbo, e que’ Mori 14 9 | e il mangiare e bere è appunto per [77] sette persone.~ ~ 15 11 | Re:~ ~– Ohi! Qui ’gli è appunto la mi’ disperazione. Nun 16 11 | arrispose, – perch’i’ sono appunto la su’ figliola che scappò 17 12 | sapere, che in quel giorno appunto il Re con una comitiva di 18 14 | capelli gli urlò:~ ~– Oh! appunto te, ché delle tu’ budella 19 14 | tortola e cucinarla arrosto.~ ~Appunto la tortola l’aveva in quel 20 17 | se avessi eseguito per l’appunto il su’ comandamento; e lui 21 17 | cavare un numero; ma per l’appunto lui s’ostinava tavìa nel 22 17 | alla battaglia; e fu per l’appunto in nel tempo che combattevano, 23 17 | comando nun s’ubbidisce per l’appunto, e vienga a mancare la testimonianza 24 19 | te ha’ fatto capo per l’appunto a chi t’insegnerà addove 25 19 | che lui t’insegna per l’appunto come si fa per essere alla 26 19 | tutto a me.~ ~– E per questo appunto che lui ti vol male, – disse 27 20 | finalmente viense per l’appunto al palazzo de’ su’ figlioli. 28 22 | ci mancherebb’altro che appunto lo sfacciato fussi voi di 29 22 | disse l’Angiolina: – perché appunto il mi’ omo se n’è ito a 30 25 | camberieri. – C’è un omo che fa appunto quest’arte di cercar impieghi 31 25 | Dice quell’omo:~ ~– Oh! Appunto manca il coco e il camberieri 32 27 | Re. – Sappiate ch’i’ sono appunto il figliolo del Re morto, 33 29 | E’ nun mi parrebbe vero! Appunto i’ son disoccupato.~ ~Dice 34 29 | mezzano:~ ~– Bene, bene! C’è appunto una signora, che gli manca 35 29 | piazza del Palazzo reale, che appunto il Re steva alla finestra, 36 32 | Arrispose l’Assunta, che appunto bramava che il contadino 37 36 | si sturbò; lui ’gli era appunto il Re di Spagna in persona, 38 36 | Iddio e’ m’ha provvisto! Appunto i’ nun ho figlioli, e anco 39 36 | del Portogallo, e’ ncontra appunto Chiara Stella che in certi 40 41 | cassa e ci nentrava per l’appunto.~ ~Dice ’n quel mentre Orlandino:~ ~– 41 42 | accorgette d’esser gravida, e appunto nel listesso tempo al Re 42 42 | quel Re forastiero ’gli era appunto il su’ propio marito; nunistante 43 46 | parevan matti dal contento.~ ~Appunto ’n quel mentre capitò un 44 48 | scrama Giuseppe: – ’Gli è appunto ’n codesta città che dovevo 45 50 | disse la Marchese, – quando appunto domani i’ vo’ sposa?~ ~Dice 46 51 | forza, Caterina. ’Gli è appunto il tempo del ricatto.~ ~ 47 51 | oste:~ ~[426] – Perché no? Appunto i’ cercavo chi m’aitasse. 48 52 | si fermorno a un paese, e appunto passava una pricissione 49 52 | la Principessa. ’Gli era appunto quel che Peppe bramava.~ ~ 50 54 | de’ regali.~ ~Per [450] l’appunto in que’ giorni gli erano 51 56 | seguitare la novella, che per l’appunto in sul dirieto della casa 52 57 | ci pareva la cuccagna.~ ~Appunto ’l Re deva un ballo, e il 53 58 | abbia a portar via per l’appunto doman mattina.~ ~Sicché 54 60 | settimane, che successe per l’appunto quel che Anselmo aveva pensato;