Novelle

 1      2|      creature in nei parti, e gli andeva anco lontano; e quando lei
 2      2|       amicizia; e il signore ’gli andeva sempre in bottega del calzolaio
 3      5|           la [38] gente, e chi ci andeva dicerto arritornava malconcio.
 4      6|   paragone; e la gente, che prima andeva per discorrere con la mamma,
 5      9|         palazzo, ugni giorno ’gli andeva a visitarne uno de’ quartieri
 6     11|         lo infilza in dito, e gli andeva tanto, che pareva fatto
 7     11|           vedere quella zucca che andeva da sé con le su’ gambe.~ ~
 8     11|        buffo, tutti i giorni ’gli andeva a conversazione con la Zuccaccia.~ ~
 9     12|           una comitiva di persone andeva a caccia per la boscaglia:
10     12|     ragazza, e lui tutti i giorni andeva a quel finestrino a vederla
11     12|         dua, e la sposa il Re nun andeva a ricercarla, e Bell’-e-fatta
12     13|   giovanotto piuttosto allegro, e andeva a spasso co’ su’ genitori.
13     13|   mezzanino, e il figliolo del Re andeva spesse volte ugni giorno
14     14|    dientro, e via gambe mie! ’gli andeva come ’l vento.~ ~In quel
15     15|  conviense ubbidire, e il Re ’gli andeva solo in tribunale.~ ~In
16     16| arritornare a casa.~ ~Il mercante andeva   soprappensieri, nun
17     17|           paese vieniva, e perché andeva a Parigi.~ ~Anco a lui la
18     17|      messo d’addove vieniva e che andeva a fare nell’Ungherìa. Il
19     18|          tutt’i giorni il garzone andeva dall’Orco a pigliare il
20     18|      assieme, chi sa mai come gli andeva a loro!~ ~ – Niente paura!
21     19|           raccontano, il mercante andeva in Francia per un lavoro
22     19|         chi lui era e addove se n’andeva.~ ~Dice Menichino:~ ~– I’
23     19|        giorno Menichino disse che andeva a pranzo da’ su’ amichi ’
24     19|  mercatura, e da ultimo disperato andeva a rubbare assieme con de’
25     20|           sicché il su’ servitore andeva per le strade a girare e
26     20|       mattina [199] presto e ’gli andeva peboschi a caccia; e gira
27     22|     Angiolina; il su’ omo Magnano andeva spesso fora, lui diceva
28     25|           con lo stioppo al punto andeva accostandosi all’uccellino
29     25|       Dunque Pietro tutt’i giorni andeva a accompagnare a scola i
30     27|          ma vecchia e superbiosa, andeva accosì a spasso un giorno
31     29|          monte, e il Capitano gli andeva dreto alla meglio, e, sali
32     30|         C’era una volta un Re che andeva sempre a caccia; tutti i
33     31|         condannorno alla morte.~ ~Andeva dunque Pipetta al supplizio,
34     33|          giovanotto tutt’i giorni andeva a caccia, si divertiva a
35     33|         scampo.~ ~Infrattanto lui andeva innanzi a tentoni, e finalmente
36     33|       bravo a scoprire quella che andeva a tienergli compagnia dientro
37     36|         Ginanni)~ ~ ~ ~Un Re ’gli andeva ugni sempre a caccia, e
38     36|    giardinieri, il Re spesso ’gli andeva a spasseggiare per il giardino,
39     37|           e sbattendo le mane gli andeva rieto.~ ~Cammina cammina,
40     38|         la guadagni poco, prima s’andevannanzi, e oranvece ci
41     39|           personagnota, e nun c’andeva volentieri con lui: ma gli
42     39|    badarlo il pero, che allora ci andeva l’Uliva.~ ~Sicché il Re
43     42|        come gli aveva imprumesso, andeva a trovarla ugni mattina
44     45|    trovarel verso. Se [369] lui andeva a quel mo’ nel paese, ristiava
45     47|       all’ora che di consueto lei andeva alla Corte, quando nun la
46     49|      abbisognava di fare del foco andeva a provvedersi di legna secche
47     50|          ma no tanto ricco, e lui andeva a veglia da una Marchese
48     51|           giovanotto sverto, ’gli andeva a caccia e a un tratto sente
49     51|        villa lontana e ugni tanto andeva a trovarla e a passare de’
50     51|  piacimento; e il giovanotto ’gli andeva girelloni, tanto solo che
51     51|     mattina un figliolo di Re che andeva a caccia; gli garbò, gli
52     52|          ritrovata la via maestra andeva di bon passo ’n cerca di
53     54|            Menico al bosco nun ci andeva più mai; rimpulizzì la casa,
54     59|      sempre a leggere e studiare; andeva a culizione, al pranzo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License