IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vizi 2 vizio 2 vo 535 voce 53 voci 7 vociaccia 4 vocina 1 | Frequenza [« »] 53 servitori 53 trova 53 va' 53 voce 52 almanco 52 dalle 52 forza | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze voce |
Novelle
1 2| Il currieri a quella voce s’accosta e ricognobbe la 2 4| E il contadino a mezza voce:~ ~– I’ l’ho, Maestà, per 3 5| che qualcuno cantava con voce piagnolente:~ ~ ~ ~Mau maurino!~ 4 6| l’olio, e poi la sparse voce che la su’ figliola ’gli 5 7| finalmente disse con una voce tenera:~ ~– Cara mia, no’ 6 10| sonno deccoti sente una voce che lo chiama: lui si sveglia, 7 10| che mi chiama?~ ~Dice la voce:~ ~– Antonio, che sie’ vienuto 8 10| segno racconta a quella voce tutt’i su’ casi e la ragione, 9 10| trovava fora di casa. Dice la voce:~ ~– Se tu acconsenti di 10 10| volete.~ ~– Bene! – dice la voce. – Domani a giorno tu troverai 11 10| Antonio dormiva, la solita voce lo sveglia:~ ~– Antonio, 12 10| sono.~ ~– Bene! – dice la voce. – Domani tu manderai al 13 10| fu svegliato dalla solita voce:~ ~– Antonio, sie’ tu sempre 14 10| nun muto mai.~ ~Dice la voce:~ ~– Bene! Domani si partirà 15 14| che gli addomandava una voce di donna.~ ~– Un poero smarrito, 16 14| ricovero, – arrispose.~ ~E la voce:~ ~– Oh! disgraziato. Questa ’ 17 15| finestra in nel sentire la voce della figliola:~ ~– Come, 18 17| colore rosato, e la su’ voce era dolce come quella del 19 17| male; e Ruberto, con una voce tutta piena di passione, 20 17| tavìa, e arrispose con ferma voce:~ ~– Caro Ruberto! che volete? 21 17| pie’ dirieto principiò con voce umana a parlare e disse:~ ~– 22 19| Arrisponde Menichino con voce umile:~ ~– Senta lei, Principessa, 23 19| subbito sente Menichino una voce:~ ~– Comandi!~ ~Arrisponde 24 19| terra, e deccoti la solita voce scrama:~ ~– Comandi! ~ ~ 25 19| verga picchia in terra e la voce disse:~ ~– Comandi!~ ~– 26 21| disse la donna sotto voce.~ ~– Tant’ène, i’ ’un la 27 27| terra e subbito sente una voce per l’aria:~ ~– Comandi.~ ~– 28 27| solito la bacchetta, e la voce dice:~ ~– Comandi.~ ~– Comando 29 34| aprirà, e te sentirai una voce che dice: “Comandi!” e appariranno 30 34| e subbito si sente una voce:~ ~– Comandi! – e sguiscian 31 34| su’ scatola e subbito la voce disse:~ ~– Comandi! – e 32 34| in scambio della solita voce: “Comandi!” sbucorno fora 33 39| sicuro, – gridorno a una voce i contadini. Insomma ci 34 42| bugiardo! – bocia a quella voce la matrigna al su’ marito. – 35 43| rubbartelo, te digli sotto voce: Bastona, bastona! e insin 36 43| accorgette del rubbamento e a voce piana disse:~ ~– Bastone! 37 44| cappa del cammino sente una voce dire:~ ~– Butt’io?~ ~Arrisponde 38 46| picchiò all’uscio e una voce domandò:~ ~– Chi siete? 39 47| fora dall’uscio a bassa voce:~ ~– Apri, apri.~ ~Lei lesta 40 47| signore era Tonino, e dato una voce al Re glielo disse:~ ~– 41 49| giù nell’orto sente una voce di sotto terra:~ ~– Deccomi, 42 49| pagherete al ritorno.~ ~A quella voce Tognarone rimanette a mezzo 43 49| il cassone: ma la solita voce dell’Assunta lo ’mpaurì, 44 50| della Marchese, e alla su’ voce deccoti s’affaccia la camberiera.~ ~ 45 51| s’era svegliata e co’ una voce tremolante principia a urlare:~ ~– 46 51| del ricatto.~ ~A quella voce la Caterina perdiede il 47 51| che nun fa sentire la su’ voce e rimane a codesto mo’ soprappensieri? 48 51| la pastora, i’ gli do una voce, perché la scenda.~ ~– Sì, 49 53| l contento! Tutti a una voce benedirno quel bon padrone, 50 55| gli occhi stralunati e la voce tremolente; durò fatica 51 55| richiama e da ultimo sente una voce che domanda:~ ~– Chi è? 52 57| nun v’erano?~ ~Alla su’ voce i fratelli si scionnano 53 58| quando a un tratto una voce lo riscosse, e alzati gli