Novelle

 1      1|         nun c’era, com’al solito, persona viva, ma ci veddano un gran
 2      3|         perché il Re ’gli era una persona aducata.~ ~A sentir codeste
 3      3|         parola era sacra per ugni persona, e che bisognava ubbidire.
 4      3|           garba più ’gli è la su’ persona, accosì i’ ho volsuto che
 5      4|        badava a dir le sue a ugni persona e in ugni logo. Dunque lui
 6      4|           da passarci appunto una persona. Che sarà? Ficca gli occhi
 7      5|        accrescessi ’n su tutta la persona.~ ~Dice una mattina la mamma
 8      6|        come difendersi insenza la persona del Re su’ figliolo; e perché
 9      6|          voglia di cognoscerla in persona, vedere i nipotini, e ’n
10      7|         discorso il ragazzotto in persona, e nun gli niscose nulla:~ ~–
11      7|        Organino, presto: che ugni persona balli alla tavola del Re;
12      9|           mai ci abitassi qualche persona viva. Non vedde per allora
13     10|         fece capire che doveva in persona presentarsi Antonio. Sicché
14     11|          ha detto nulla della su’ persona?~ ~– Che! – lui scrama: –
15     15|         ci si ravvoltola tutta la persona; poi piglia una capra e
16     17|           il Capitano medesimo in persona.~ ~Quando fu dunque a proda,
17     17|           e il sospetto della mi’ persona, mi fece menare in un bosco
18     17|         de’ cognoscenti della su’ persona pensava che nun ce n’erano
19     17|         pace. La verità sulla mi’ persona gliel’ho detta e nun mi
20     17|            poi, mi richiese della persona vostra, e se tra marito
21     17|         invaghì a morte della mi’ persona, e abbeneché i’ nun volessi
22     19|          da sé a chiederglielo ’n persona. Se ti garba, ti metterò
23     19|  presentino al Mago; a lui poi ’n persona fagli la richiesta del Segreto.
24     19|         lustrissima, perché lei è persona cognosciuta per la su’ carità
25     19|           accorti, gli era lui ’n persona:~ ~– Che vole, Sacra Corona!
26     22|    quasimente nun se n’accorgette persona viva del Regno, e ci volse
27     24|           a tremolare in tutta la persona, e quando lui gli era dinanzi
28     25|    governava tanto bene, che ugni persona ’gli era contenta.~ ~Ma
29     28|       XXVIII~ ~ ~ ~* Fanta-Ghirò, persona bella~ ~(Raccontata dalla
30     28|           e l’ultima Fanta-Ghirò, persona bella, perché lei ’gli era
31     28|          core:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi neri,
32     28|           mo’:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi neri,
33     28|          idea:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi neri,
34     28|          idea:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi neri,
35     28|          dire:~ ~ ~ ~Fanta-Ghirò, persona bella,~ Duocchi neri,
36     31|    insenza cognoscenzia della mi’ persona voglia darmi subbito la
37     33|          sale su per le scale, ma persona viva nun apparisce. Guarda
38     33| mezzanotte gli parse di avere una persona a lato. Lui tasta e sentiede
39     36|        appunto il Re di Spagna in persona, e figlioli masti e’ nun
40     39|         per lei su’ padre era una personagnota, e nun c’andeva volentieri
41     40|          un chicco ’n bocca a una persona ’n fin di vita, la rinviolisce
42     46|       Regina Marmotta pretende la persona d’Andreino.~ ~Subbito Gugliermo
43     47|       comincia un ugnolìo come di persona che si rammarica:~ ~– Ohi!
44     47|       forte: ma se capita qualche persona anco ricca sfondolata, te
45     47|    sentinelle, i servitori e ugni persona dormivano alloppiati dalla
46     48|         ugni lato se ma’ ci fosse persona viva, case co’ su’ abitanti, ’
47     48|           di descrivermene la su’ persona, che forse i’ poterei accosì
48     48|       trattamento degno della su’ persona; ma lei gradirà la mi’ bona ’
49     52|        ugni mo’ nun gli parse una personagnota, sicché accostatosi
50     54|        ch’i’ vegga più meglio una persona virtudiosa accosì.~ ~La
51     55|         coprirgli tutta quanta la persona; poi pigliò la lampana e
52     57|        farlo infiammire della su’ persona, e che perdessi ’l cervello.~ ~
53     58|         lui vienga a pigliarle ’n persona. E te torna con lui, e se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License