IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] termina 1 terminato 1 termine 4 terra 52 terrazza 5 terre 47 terreno 11 | Frequenza [« »] 52 forza 52 morire 52 suo 52 terra 52 vostro 51 arriva 51 bada | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze terra |
Novelle
1 1| fine fatta l’Orco cascò in terra morto steccolito.~ ~Allora 2 3| ebbe pulito per bene dalla terra, s’accorge che era un mortaio 3 4| ginocchioni sul tappeto in terra dicontro alla sponda del 4 5| sentire de’ rammarichii sotto terra in fondo della casa. Arrizza 5 8| orologio del palazzo, e la terra principiò a strabalzare, 6 9| mettiedano a scavare un po’ di terra, insino a che scoprirno 7 9| Chiusan la lapida, con della terra la ricopersano, e il vecchio 8 9| principiò a razzolare la terra, e anco lui trovò la lapida, 9 9| uccellaccio cala giù e posa in terra Ferdinando e con le grinfie 10 11| poco che nun cascass’in terra a quella novità; e quando 11 12| buttò ’n ginocchioni per terra Bell’-e-fatta:~ ~– Sì, Maestà, – 12 14| quasimente per cascare m terra svienuto dalla consolazione, 13 15| bene tutto ripulito dalla terra, dice ’ntra di sé:~ ~– Quest’ 14 15| quell’altro lo tieneva in terra, e accosì camminava zoppiconi. 15 17| arrivata, e a poca distanza da terra ci vedde un grosso bastimento 16 17| sbarcati che furno tutti a terra, la Maria ringraziò di core 17 17| strignimento di core e cascò giù ’n terra svienuta come morta.~ ~Subbito 18 17| subbito la Maria saltò ’n terra, pigliò con seco le du’ 19 17| dicerto sarebbe casco in terra svienuto; poi, rinviolito 20 18| contadina con un po’ di terra e a male brighe ci ricavava 21 19| nun esser visto, saltò in terra e aspettò che il legno si 22 19| raggiugnere, sicché son resto ’n terra e la via per arritornare 23 19| fatto, picchia la verga ’n terra, e subbito sente Menichino 24 19| dunque i pezzi della verga in terra, e deccoti la solita voce 25 19| con la verga picchia in terra e la voce disse:~ ~– Comandi!~ ~– 26 20| E quando si trovorno in terra, loro camminavan insenza 27 23| quercia e sfruconando la terra con uno stecco trovò l’erba 28 25| sicché lui scende, e lì per terra nun scopre altro che gli 29 25| ortolano, e lavorava la terra di quel rinserrato, e prudente 30 27| Lui battette la mazza ’n terra e subbito sente una voce 31 29| finestra dimolto alta da terra, e ’n cammera nun ci poteva 32 36| tienetegli anco ’n prigione sotto terra gl’innamorati, che tanto 33 37| arrovellava a zappare una terra di molto soda, quando a 34 41| in scambio casca per le terra.~ ~Era quel che voleva Orlandino, 35 41| ito il copertoio, che ’n terra nun c’è?~ ~A queste parole 36 42| camminare scaricava per terra della sembola che s’era 37 42| niscosto della cendere ’n terra per poi ritrovar la strada 38 46| Diana di Regno Morese e Terra Luba, la più rinomata per 39 46| facile approdare alla famosa terra, perché nun c’eran più gl’ 40 46| nulla di novo ’n questa terra?~ ~Gugliermo nun potiede 41 46| gloria al libberatore della terra; quella d’Andreino fu propio 42 47| che Tonino la riposassi ’n terra la Caterina e la lassassi 43 48| pietra da calcina e della terra giglia da mattoni, sicché 44 48| lungo, ora per mare, ora per terra, arrivò nella su’ città 45 49| sente una voce di sotto terra:~ ~– Deccomi, padrone.~ ~’ 46 49| sotto ’l ponte, lì messo ’n terra ’l cassone e’ gli vieniva 47 51| per l’indietro e andò ’n terra svienuto tutto d’un colpo, 48 52| a sorreggerla cascava ’n terra di tonfo stramortita. E’ 49 54| una lapida niscosta sotto terra si spalancò e tutti e’ ladri 50 54| rimpulizzì la casa, comperò della terra, tiense cavallo e calessino 51 56| del copertoio per insino a terra.~ ~All’ora indettata deccoti 52 58| Dio, disceso apposta ’n terra per quest’operazioni.~ ~