IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morie 1 morir 3 morirà 2 morire 52 morirno 1 morirò 1 morissi 4 | Frequenza [« »] 52 almanco 52 dalle 52 forza 52 morire 52 suo 52 terra 52 vostro | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze morire |
Novelle
1 1| tu fatto? Ora ti tocca a morire subbito, ché tu ha’ avuto 2 1| Senti, uno ’gli ha da morire. O portami la ragazza che 3 1| al vecchio gli parse di morire, e anco la Zelinda stava 4 1| decretato che il tu’ babbo ha da morire. Già lui sta male e si trova 5 6| dalla mamma, preferisco morire. Ammazzanti via, e eseguisci 6 6| rifinita, la si sentiva morire. Deccoti tutt’a un tratto 7 6| altro tradimento per far morire la su’ figliola, e infrattanto 8 6| birbone furno condannate a morire in quella medesima caldaia 9 8| rimedio per me e mi toccherà a morire, almanco lassatemi far prima 10 8| gran bene, e tu vo’ farmi morire dalla paura e dall’ascherezza.~ ~ 11 9| moglie, sicché i’ possa morire contento.~ ~Ma Ferdinando 12 12| mumento sentette che doveva morire addirittura; chiama dunque 13 12| modo! Ora dunque è l’ora di morire per le mi’ mane.~ ~A quella 14 12| che io son contenta di morire per le su’ mane.~ ~Arrispose 15 16| stato male e quasimente per morire; e se tu’ ndugiavi un altro 16 17| marito Antonio prima di morire, e questa locanda la nominavano 17 17| farla a qualunque costo morire. A quest’effetto maligno 18 17| mi’ mamma mi voleva far morire.~ ~– E la ragione? – disse 19 17| bisogna che sia di nun far morire l’erede del trono per il 20 17| col fargli tutti quanti morire; lui ’n quella lontananza 21 17| avessano azzardato di far morire i figlioli e la madre insenza 22 17| consiglio; lui di farla morire Felicina co’ su’ bambini 23 17| ingiusto supplizio; che lei di morire nun gliene importava più 24 17| che accosì loro dovevano morire ’nnanzi del tu’ ritorno.~ ~ 25 17| poco a poco te ne vai a morire. Se nun altro, pensa che 26 17| retta: ché per me tanto del morire nun me ne importa nulla.~ ~ 27 17| Parigi, che gli han visti morire tutt’e tre bruciati tra 28 19| sentiede quel poero ragazzuccio morire il cuore; solo, insenza 29 19| ammalò, e sentuto di dover morire, diede i su’ consigli a’ 30 19| raccomandargli l’anima prima di morire con la testa tagliata.~ ~ ~ ~ 31 20| s’accorgé di dover presto morire; gli pigliò un male che 32 20| per lui ’gli era meglio morire, s’arrampicò ’n vetta a 33 21| moglie. – S’ha egli dunque da morire scannati ’n tutti i modi? 34 27| sarebbe carità lasciargli morire.~ ~– Sì sì, – scramò la 35 27| scappar fora, se nun volse morire affogata: ma le guardie 36 28| rivedere Fanta-Ghirò prima di morire.”~ ~Il servitore se n’andette 37 28| cattivo! Mi’ padre è lì lì per morire e mi vole rivedere. Dunque 38 38| nvece ci converrà a tutti morire dalla fame.~ ~– Senti, – 39 39| per gola, ch’i’ mi sento morire dalla sete.~ ~Arrisponde 40 42| I’ me lo merito, sì, di morire qui sola e dibandonata. 41 42| questo, e la mi’ brama è di morire.~ ~Dice la Vecchina:~ ~– 42 42| ugni mumento s’aspettava di morire dalla pena e dalla fame; 43 43| se ci dà qualcosa per nun morire di fame.~ ~Il bambino dunque 44 43| E se l’oste nun volse morire stroncato dalle legnate, 45 47| soltanto co’ una bella paura di morire infilziati come rospi in 46 47| un mumento, che prima di morire ho da chiedervi una grazia.~ ~ 47 48| gente che c’era sopra dové morire affogata: soltanto Giuseppe, 48 48| Giuseppe lassato solingolo a morire di stento in quella caverna; 49 48| lui sarebbe arritorno o a morire con seco, oppuratamente 50 51| brutto comando.~ ~– Ho da morire io? – domanda la Caterina.~ ~ 51 53| male brighe tanto per nun morire di fame per tutto ’l viaggio. 52 56| incattivito, – per te è l’ora di morire!~ ~E tirato fora lo spadino