Novelle

 1      1|          babbo, per carità! Fate almanco ch’i’ lo possa riabbracciare
 2      3|        richieggo per grazia, che almanco si ceni assieme per l’ultima
 3      4|        nun ti vergogni? Ravviati almanco un po’ il capo o mettiti
 4      8|          e mi toccherà a morire, almanco lassatemi far prima testamento.~ ~
 5      8|          obbedito, salva la vita almanco, e subbito dalle tasche
 6      9|          vecchio di sessant’anni almanco, un ragazzo di dodici e
 7      9|       egli modo d’albergarci per almanco una notte?~ ~Un di que’
 8     11|           Dice Zuccaccia:~ ~– Ma almanco nun gli ha detto nulla della
 9     11|        la grazia di appalesargli almanco da che paese vieniva.~ ~
10     12|      orazioni, ché Dio gli dessi almanco un figliolo; e la preghiera
11     13|           In ugni mo’, vi potete almanco provare a filarmi un po’
12     14|       bocia più forte:~ ~– Cani, almanco voi ubbidite. Mangiatemelo
13     15|   rinuscissi però, i’ gli vorrei almanco parlare.~ ~E s’incammina
14     17|           insintanto che Ruberto almanco nun avessi sposato lei.~ ~
15     17|        bon core. Ma prima ditemi almanco l’esser vostro, come vi
16     17|          stevan per aprir bocca, almanco per ringraziare la bestia ’
17     18|     prezzemolo. Ladracci ’nfami! Almanco, se gli bisognava, me l’
18     18|          pigliatevela tutta, ché almanco nun la vedrò guasta accosì.~ ~
19     19|          quest’altra bisogna che almanco ci stia al paragone.~ ~Dice
20     19|         di nun si far cognoscere almanco doppo la vittoria? Che misteri
21     20|        lui al su’ palazzo reale, almanco tra una settimana. Loro
22     22|       dovevano concludersi doppo almanco gli otto giorni, e il Magnano ’
23     22|       che il Re mi’ padre mi dia almanco un po’ di corredo da par
24     24|          ce n’è in qualche lato. Almanco per aver questa consolazione
25     24|           allegrezza in nel viso almanco pareva contento. Guà! n’
26     27|     testa.~ ~– Eh! dille grosse, almanco, – bociorno la maggiore
27     27|           Bene, ci ho gusto, ché almanco tu avra’ l’erede al trono.
28     31|           Va’ via, e arricòrdati almanco di quel ch’i’ feci per ben
29     32|              La colpa nun è mia. Almanco, fatemi la carità di nun
30     33| ammannita; lui credeva di vedere almanco qualcuno. Che! niuno gli
31     34|          la poteresti regalare o almanco vendere. Mi farebbe comido.
32     38|       alla su’ mamma, perché lei almanco lo mangiassi, e pian piano
33     38|          più grande; tra un anno almanco.~ ~E l’anno fece presto
34     38|        garbava punto, disse:~ ~– Almanco Sua Maestà m’accordi una
35     39|       forte in nella Fede, e che almanco di niscosto lei nun si scordassi
36     39|       Scrama l’Oliva:~ ~– Oh! se almanco mi toccasse una di queste
37     39|     palazzo nun c’era l’accordo, almanco per nun parere tutti facevano
38     40|        di capitar male o d’avere almanco di gran dispiaceri.~ ~Ma
39     42|        erano, perché lei potessi almanco respirare.~ ~[356] In nel
40     46|         vorrà un mese di cammino almanco; e il cammino ’gli è pericoloso,
41     46|       parla chiaro, ch’i’ sappia almanco una volta la verità.~ ~Dice
42     48|        quella caverna; lui però, almanco per nun istarsene in ozio,
43     48|        la mi’ bonantenzione, e almanco poterà visitare a su’ piacere
44     49|      mane.~ ~Dice Tognarone:~ ~– Almanco, che te nun lo faccia tanto
45     49|       Tognarone:~ ~– Arricordati almanco che nun sia peso da farmi
46     54|           Dice quel signore:~ ~– Almanco potessi assapere di chi
47     55|        Ma che vi pare, mamma! Se almanco i’ trovassi una donna di
48     55|          moglie e alle figliole; almanco, che ci menassi la Sfacciata,
49     56|         466] pigliarne un fiasco almanco per cavarsene la voglia,
50     57|     Qualcuno che ci assiste. C’è almanco da cavarsi la fame. ’Gnamo,
51     60|        bisognava si trattienessi almanco dumesi per certi affari ’
52     60|        no, mi scambio: perché io almanco e’ diacei co’ un bel cavaglieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License