Novelle

 1      6|         per que’ soliti loghi; ma rimanette isbalordito, perché nun
 2      6|         spalancò. Per un [50] po’ rimanette come rincitrullito a quel
 3      8|     istesso che al primogenito, e rimanette anco lui dientro la grotta
 4     17|       viense dibandonata, e se ne rimanette insenza la figliola e insenza
 5     17|           brighe dientro le porte rimanette però male in nel vedere
 6     17|        questo discorso Alessandro rimanette come di sasso e fora di
 7     17|            subbito lo ricognobbe, rimanette mutola e intirizzita come
 8     17|         parlare accosì Alessandro rimanette sturbato, ma che quella
 9     19|          carrozza fuggì via e lui rimanette  dibandonato in sul lastrico.~ ~
10     19|         disgrazia, perché pur lui rimanette a un tratto nudo e bruco,
11     20|         perché ’gli era di legno, rimanette a galla, e l’acqua, dimenala
12     20|      posto del su’ fratello [202] rimanette  statua di marmo.~ ~Figuratevi
13     21|          addio!~ ~E accosì Zufilo rimanette padrone del baccellaio e
14     22|            Il Re a quella chiesta rimanette male dimolto, perché lui
15     23|          anco quell’altr’occhio e rimanette cieco per l’affatto; ma
16     27|        aprirne i bambini.~ ~Il Re rimanette isbalordito in nel veder
17     27| sgambettato innaspando copiedi, rimanette  morto steccolito con
18     27|          in nel sentir quel canto rimanette tutto sconfuso e ratturbato.
19     30|          la mi’ figliola,~ ~Il Re rimanette a bocca spalancata come
20     30|          sicché quella bestiuccia rimanette piccina piccina, che a mala
21     31|        maraviglia, sicché Pipetta rimanette libbero e se n’andiede assieme
22     32|            che nun c’era avvezza, rimanette ammutolita, e gli conviense
23     32|           A questa nova l’Assunta rimanette e subbito corse dalla su’
24     33|         sparisce.~ ~Il giovanotto rimanette  come ismemoriato; nun
25     35|         gran dispiacere; dapprima rimanette come ismemoriato, e poi
26     36|          mangiare.~ ~Il servitore rimanette nel bosco, e doppo che il
27     36|            A simili nove Fiorindo rimanette isbalordito e corre a casa,
28     37|          parte.~ ~Il contadino e’ rimanette in nel sentirla parlare
29     37|        quando vedde la su’ sposa, rimanette di stucco; scrama:~ ~– Deccola
30     38|     impaurì e spalancò le dita, e rimanette  mezzo grullo in sospetto
31     39|      visto lo sperpero delle pera rimanette istupidito e corse dal Re
32     39|          era trascelto, e l’Uliva rimanette in nella Corte con tutta
33     39|          coragazzi.~ ~La Regina rimanette di sasso, e all’ardire di
34     42|       ritornarsene al su’ Regno e rimanette ’n quella città vinta battagliando.~ ~
35     46|         angelico viso, che vedova rimanette in Ancona per la morte del
36     46|          alle su’ case e Andreino rimanette a governare l’Isola di Parimus
37     48|   maladetta sepoltura.~ ~La donna rimanette mezzompaurita alla comparsa ’
38     48|           casa e  per sempre ci rimanette.~ ~ ~ ~
39     49|           do noia.~ ~La Tieresina rimanette male a questo brutto discorso
40     49|           A quella voce Tognarone rimanette a mezzo punto.~ ~– Poer’
41     50|             Quel poero giovanotto rimanette male a essere licenziato
42     51|       disseparorno.~ ~La Caterina rimanette a casa co’ il bambino, e
43     56|         la molla della tagliola e rimanette tra’ duferri, e dal male
44     56|          quelle del Principe, che rimanette come un minchione rinserro
45     57|         riviense da quel bue, che rimanette  a [477] aspettarlansino
46     57|          panno lavato!~ ~Dapprima rimanette mutola, ma po’ disse:~ ~–
47     58|           l prete tolto ’mpaurito rimanette a mezzo e disse al giovanotto:~ ~–
48     58|          figliolo dell’Imperatore rimanette dibandonato su quella vetta
49     59|      tastata pian piano, anco lui rimanette mutolo e buttatosi giù50     60|          matto e finì che nun gli rimanette il becco d’un quattrino,
51     60|     capace di rifarla.~ ~Petronio rimanette mezz’allocchito, e la ragazza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License