Novelle

 1      9|         lui trovò la lapida, la prendette per la campanella e doppo
 2     17|      nentrò nella cammera e gli prendette dalla borgetta le lettere;
 3     18|         Subbito la Prezzemolina prendette un pettine e si mettiede
 4     19|     della vecchia.~ ~Nunistante prendette il cane per la fune, e seguitò
 5     19|        allungò pronto la mano e prendette la verga, e poi con una
 6     19|        di contentezza, o lui la prendette a volo insenza fermarsi; [
 7     19|         su’ amichi ’n campagna; prendette con seco la verga fatata
 8     25|       sciupare.~ ~Il camberieri prendette l’anello e per nun isperderlo
 9     29|     calcio buttò giù l’uscio, e prendette l’Adelasia tra le braccia,
10     30|        per curiosità la noce la prendette e la stiacciò, e dientro
11     32|      bôtte, via.~ ~La Rosina le prendette con le mane e volse mettersele
12     32|        ricognobbe la Rosina, la prendette per la mana e la menò con
13     33|         giovanotto tutt’allegro prendette l’unguento, e doppo ringraziato
14     33|         contadino di repente lo prendette per il collo e gli disse:~ ~–
15     37|         nocciòla in ugni mo’ la prendette e a male brighe che lui
16     37|        le su’ bone grazie.~ ~La prendette per la mano e la mettiede
17     39|       subbito con rabbia glielo prendette e scaraventò dientro al
18     39|      andiede a letto, e insomma prendette possesso dell’abitazione
19     39|       come divagarsi, un giorno prendette lo stioppo per andare a
20     40|      subbito i cento scudi; poi prendette il tappeto, ci mette i piedi
21     41|        poco alla volta il Re lo prendette Orlandino tanto ’n grazia,
22     41|        piano di sotto ’l letto, prendette il copertoio e scappò addirittura.~ ~
23     42|      dopo averlo alloppiato gli prendette la lettera del Re, e in
24     43|         Il bambino tutt’allegro prendette il tovagliolo, ringraziò
25     43|       con che core quel bambino prendette il bastone! Era un bel bastone
26     46|      sopra ’l tavolino.~ ~Doppo prendette una bottiglia dell’acqua
27     46|        sentire vivo Andreino e’ prendette per le mane que’ dusoldati,
28     47|  casetta de’ ladri, la Caterina prendette il su’ posto, ugni sempre
29     47|         ci pensò più che tanto; prendette la lettera e all’ora che
30     48|    dientro al baule, l’aperse e prendette un coltello luccichente
31     48|       accostò a un catavere, lo prendette codenti, se lo mette ’
32     48|         s’imbarcò alla rifruga, prendette con seco la moglie, i figlioli,
33     48|            Fece i bauli dunque, prendette con seco la moglie e i giovanotti,
34     49|        e poi mezzo ammazzata la prendette pe’ [408] capelli e strasciconi
35     49| Abbeneché con isforzo Tognarone prendettel cassone e se lo mettiede
36     49| corbellato ’n quel mo’, nun gli prendette a Tognarone una gran rabbia!
37     50|         sul piedignudo, e lei prendette l’anello e se lo ’nfilziò
38     50|           disse il Carbonaio, e prendette l’uscio per andarsene.~ ~
39     50|            Insomma, la Marchese prendette il diamante doppo che il
40     50|       pettorina: la Marchese la prendette e poi la porgé alla camberiera,
41     51|    grandettina da struirla, gli prendette un Maestro per imparargli
42     52|       tonfo stramortita. E’ gli prendette un febbrone che la tiense ’
43     53|   Dunque a levata di sole l’omo prendette licenzia dal padrone che
44     54|   Rimane male, ma si fece core, prendette que’ pezzi d’omo squartato
45     55|      una cappella, da una cassa prendette du’ candeglieri, gli accese
46     56|         la volse più vedere. La prendette a noia come la maggiore.~ ~
47     56|      saltata dientro la cucina, prendette la marmitta dello stracotto
48     56|       su’ sorelle e del vino ne prendette per dimolti barili, massime
49     58|         bambino.~ ~L’Imperatore prendette le tre mela con un po’ di
50     58|        figliolo dell’Imperatore prendette la lettera scritta dal romito
51     59|     quel mentre Fiordinando gli prendettel velo d’in su la testa.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License