IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nimicherò 1 nimicizia 1 nimico 3 nimo 50 ninnoli 2 ninnolona 1 nipote 4 | Frequenza [« »] 50 decco 50 fortuna 50 medesimo 50 nimo 50 popolo 50 signora 50 tieneva | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze nimo |
Novelle
1 6| ti lassi abbindolare da nimo che vienga per questi dintorni. 2 14| nun volse che la vedessi nimo.~ ~[118] Accosì passorno 3 15| vienitemi dietro: ma che nimo nun sia ardito di parlare.~ ~ 4 17| e con nun palesar mai a nimo d’addove vienivo e chi fussano 5 20| cercar di pane: nun bo più nimo de’ mia. E voi che ci state 6 20| guardia, e nun lassan passare nimo, se nun gli si dà un pane 7 21| che Zufilo fusse matto, e nimo lo volse comprare il su’ 8 21| Sicché quando nun ci fu più nimo, Zufilo e la su’ moglie 9 22| città.~ ~Di lì di que’ posti nimo ebbe l’ardire di presentarsi 10 22| fussi voi di fora via. Qui nimo s’è ardito d’andare al palazzo 11 24| NOVELLA XXIV~ ~ ~ ~* Contento nimo nel Mondo~ ~(Raccontata 12 27| nello stalluccio, visto che nimo badava a loro, pressa la 13 29| scappata via e che nun c’è più nimo.~ ~Figuratevi! Il Re montò 14 33| ènno stati dimolti, ma a nimo gli rinuscì di passare.~ ~ 15 33| su’ destino nun lo scansa nimo!~ ~ ~ ~ 16 34| sonan le due, nun si vedeva nimo a ammannire la mensa, e 17 38| nun potiede rabbrezzare da nimo manco una briciola di pane. 18 39| via via alla su’ età: ma nimo gl’imparò mai le regole 19 40| lontano per il bosco, che a nimo rinuscì vedere in dove fusse [ 20 42| Ma questa ragazza, che nimo l’aveva volsuta, l’aschero 21 43| veh! Nun ne discorrire con nimo e tienne di conto. Decco 22 44| palazzo che ci si sente, e nimo n’è possuto nescire altro 23 44| que’ quattro omoni, che nimo gli ha più visti da quel 24 45| Ma com’è che ’usino a qui nimo m’ha detto nulla ch’i’ avevo 25 45| e una volta spalancata nimo ci voleva bucare:~ ~– Va’ 26 46| Re, chi era quel Mago; ma nimo l’aveva ma’ visto né cognosciuto 27 46| anderò tanto lontano, che nimo saperà mai dov’i’ sono, – 28 47| Picchia, chiama, fistia e nimo gli rispondeva. Guà! la 29 47| fratelli. Nentrano tutti, ché nimo se n’accorgete, perché le 30 48| salvatico. Ma che nun ci sia nimo in qualche lato?~ ~In quel 31 48| su’ cambera fu serrata e nimo ci nentrò più mai.~ ~Sentuto 32 49| tu?” nun gli arrispose nimo; la Manetta era strutta 33 50| Che ’mport’egli? Basta che nimo lo sappia e nun se n’accorga. ’ 34 50| si niscondé ’n casa sua e nimo ne seppe più nulla.~ ~E 35 51| le ricevere le lettere da nimo che soltanto avanti la levata 36 51| lettere nun le ricevessi da nimo se no’ avanti la levata 37 52| se n’è ito ’nsenza pagare nimo, e però se l’è meritato 38 52| Ma fu tutto inutile. Nimo sapeva navicare e nun ci 39 52| ’l mi’ Peppe, i’ nun vo’ nimo”, badava a rispondere; sicché 40 53| paesani, che nun comparirno, e nimo gli aveva visti.~ ~Dice 41 54| una, la pelle nun si salva nimo. Bisogna fingere che lui 42 54| costumava in que’ tempi, e nimo sospettò nemmanco da lontano 43 56| a cucina con la ladra, nimo rientrassi ’n senza la su’ 44 56| de’ su’ medesimi comandi, nimo de’ servitori fu ardito 45 57| che a metterselo addosso nimo mi vedeva, sicché in ugni 46 57| preme nel Regno, ’nsenza che nimo se n’accorgessi. Vole venderlo 47 59| ma sempre zitti, nun oprì nimo la bocca ’n tutto il tempo 48 60| casa, nun la mostrava a nimo e la guardava a vista per 49 60| nsenza farsi ricognoscere da nimo, una mattina lui e il cagnolino 50 60| andiede pe’ fatti sua, e nimo di casa l’aveva visto nentrare