IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stiavo 1 stiedan 2 stiedano 12 stiede 49 stiedero 1 stiedi 2 stieduno 1 | Frequenza [« »] 49 genitori 49 presto 49 ragazzotto 49 stiede 48 adelame 48 brutto 48 buio | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze stiede |
Novelle
1 1| co’ pianti; ché il Mostro stiede fermo nella su’ sentenzia, 2 1| parlare, e storse il grugno, e stiede lì tra le due d’andarsene 3 2| un ladro.~ ~La Caterina stiede lì a un pelo per urlare; 4 2| andare.~ ~Il capo assassino stiede lì a battibeccarsi co’ su’ 5 3| a petto del Re, lui gli stiede a sentire un bel pezzo in 6 4| io.~ ~[27] Il servitore stiede lì come isbalordito in sulle 7 8| battibecco; ma il ciabattino stiede forte e mostrava le teste 8 8| di cammera mia.~ ~Il cane stiede agli ordini, e le guardie 9 9| di Francia; ma nunistante stiede zitto e al ragazzo nun gliel’ 10 9| Lì per lì Ferdinando stiede in sul peritoso di aver 11 10| tetto del palazzo. Antonio stiede agli ordini della su’ sposa, 12 14| dimolto; ma da quel giorno nun stiede più con la pace sua, e’ 13 17| alla figliola; in ugni mo’ stiede zitto e del su’ sospetto 14 17| principe Alessandro se ne stiede allegro e contento con la 15 17| e la Bella Giuditta nun stiede dimolto a sospettare e poi 16 17| sotto una pianta frondosa, e stiede in gran sospetto finché 17 17| dientro, e passata di là, stiede lì ferma a guardarmi e pareva 18 17| pesta dell’orsa, che non lo stiede a aspettare, ma principiò 19 18| della Prezzemolina, e lei stiede allegra e contenta col su’ 20 19| brutto successo Menichino stiede lì mezzo sbalordito; poi 21 19| la città reale.~ ~Lui nun stiede a pulirsi nemmanco dal sudiciume 22 19| per istrada.~ ~Menichino stiede dapprima a ripensare un 23 20| Ma il giovanotto nun lo stiede a sentire, e arrivo che 24 25| soprammontava: sicché Pietro nun stiede a far discorsi; s’arrampicò 25 28| quando vedde il canneto stiede zitta; ma poi passorno tramezzo 26 30| inutili, ché la vecchia stiede forma e soltanto diede alla 27 30| Collo di Pecora in scambio stiede sempre con le mane in mano 28 34| custodita.~ ~Giorgio dapprima stiede forte in sul no, ma tra 29 35| c’era dientro.~ ~Il Savio stiede ’n sull’undici once di picchiarlo 30 36| per su’ legittimi eredi; stiede zitto tavìa e in iscambio 31 37| manco fatica!~ ~Ma la sposa stiede com’un’allocca a piagnere 32 38| figliola del Re però nun stiede zitta, e principiò a urlare, 33 39| ubbidire al su’ consiglio e stiede fora se ’mesi a visitare 34 39| ricognoscer lei, accosì l’Uliva stiede zitta, e soltanto con gran 35 41| n sul tetto e coccoloni stiede a aspettare che ’n casa 36 42| In nel mare la Rosina ci stiede da undici mesi, e oramai 37 42| propio marito; nunistante stiede zitta per nun farsi scoprire, 38 43| dientro la cambera, lui stiede a spiare dal buco della 39 43| il tovagliolo.~ ~Lo zio stiede in sull’undici once di picchiarlo 40 46| altra gente della città. Stiede lui dapprima quasimente 41 47| allegria, e la Regina poco stiede che nun cascassi morta dal 42 51| poco.~ ~Accosì la Caterina stiede per serva da quell’oste 43 52| il Regno e la corona, e stiede allegro e contento a lato 44 53| affatto della su’ moglie, e ci stiede laggiù la bellezza di venticinqu’ 45 54| d’un catavere squartato. Stiede zitto tavìa, e finito il 46 57| ugni mo’.~ ~Il giovanotto stiede tavìa duro a nun contentarla 47 58| vita al romito, che lo stiede a sentire con gran premuria; 48 59| aveva dimolto appetito, non stiede a cancugnarla e s’acculò 49 60| finirno bene, perché Petronio stiede una notte con l’Argia, l’