IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cancugnorno 1 candeglieri 1 candelabro 1 cane 49 canestrino 3 cani 27 canile 1 | Frequenza [« »] 50 signora 50 tieneva 49 bello 49 cane 49 genitori 49 presto 49 ragazzotto | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze cane |
Novelle
1 2| Ma ora t’ammazzerò com’un cane.~ ~Ma nun lo lassarono finire 2 6| dovere ammazzare come un cane quella bellissima creatura, 3 8| gli diede un cavallo, un cane e una lancia per uno, e 4 8| cavallo, piglia con seco il cane, la lancia e lo stioppo 5 8| contro il Mago, gli aizza il cane per imbrogliarlo e con una 6 8| e in quel mentre che il cane lo tratteneva co’ denti, 7 8| a pensare, si rivolse al cane che gli era a cuccia a’ 8 8| che nun ti chiappino.~ ~Il cane, che intendeva la parole 9 8| lisciandogli il groppone al cane gli chiedeva del su’ libberatore: 10 8| voleva che in ugni mo’ il cane fusse scacciato di sala.~ ~ 11 8| mette la zuppa in tavola; il cane allora addenta una cocca 12 8| Il giovane disse al su’ cane:~ ~– To’, Fido, corri, e 13 8| la Principessa rivedde il cane, si mettiede a ridere dal 14 8| e voleva assoluto che il cane fusse preso e scacciato 15 8| portata la zuppa in tavola, il cane lesto al solito addenta 16 8| banchetto disse il giovane al cane:~ ~– To’, Fido, corri e 17 8| uscio di cammera mia.~ ~Il cane stiede agli ordini, e le 18 8| guardie quando presano il cane a quel modo, sentito che ’ 19 8| e pigliato con seco il cane, la lancia e lo stioppo, 20 8| arrostiti, del pane per il cane e della sugna per ugner 21 8| mangiato gli uccelli, il cane il pane, e l’armi furno 22 8| subbito a cavallo, e col cane, la lancia e lo stioppo 23 8| verso la selva assieme col cane, e con la lancia e lo stioppo. 24 8| montò su, prese con seco il cane, la lancia e lo stioppo, 25 8| diede retta, e partì col cane e le su’ armi in nelle mane.~ ~ 26 8| arrosto, del pane per il cane, e di più anco della sugna 27 14| naso, e a fiutare com’un cane. Dice:~ ~– Moglie, i’ ho 28 17| accucciò a su’ piedi com’un cane.~ ~In quel mentre Alessandro 29 19| te. I’ ti regalo questo cane, e il su’ propio nome, tienilo 30 19| Nunistante prendette il cane per la fune, e seguitò il 31 19| mercante di Milano, con quel cane nun fece che camminare sempre 32 19| te giri solo con coresto cane e tanto giovane? Oh! che 33 19| col veleno e rubbargli ’l cane.~ ~Dice:~ ~– Bada! Il mi’ 34 19| ne buttò un cantuccio al cane.~ ~Ma il cane, subbito che 35 19| cantuccio al cane.~ ~Ma il cane, subbito che l’ebbe ’ngollo, 36 19| casa tua e che ti regalò il cane per trovare lo ’ndovinello.~ ~– 37 27| niente insenza prima darne al cane, e nun aprite la scatolina 38 29| sulle furie, che pareva un cane arrabbiato, perché luì capì 39 30| scerre la sposa per via d’un cane?~ ~– Eh! no, – dice la Regina, – 40 31| di qua e un di là, come cane e gatto.~ ~A male brighe 41 34| ti mandassi via come un cane, perché te nun sapesti fare 42 37| Eppure te andesti via come un cane, insenza nemmanco dirmi 43 49| e ansimando peggio d’un cane Tognarone arriva a casa 44 50| licenziato a quel mo’ com’un cane, e se n’andiede a casa mezzo ’ 45 51| viense a passare di lì un cane, e la Caterina che aveva 46 51| la lingua di [423] quel cane: la lingua de’ cani è compagna 47 51| panni e la lingua d’un cane per segno dell’ubbidienza. 48 56| Sarà stato ’l gatto, un cane.~ ~– Che! – fa ’l coco. – 49 57| mandato via peggio d’un cane.~ ~– E se ne pente? – domandò ’