IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bellissime 3 bellissimi 2 bellissimo 8 bello 49 ben 56 bendati 1 bendato 2 | Frequenza [« »] 50 popolo 50 signora 50 tieneva 49 bello 49 cane 49 genitori 49 presto | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze bello |
Novelle
1 3| la Caterina:~ ~– ’Gli è bello, sì, nun si pole dire di 2 3| Il mortaio è grande e bello!~ ~Villanaccio, dov’è il 3 3| sbirciarlo da tutte le parti.~ ~– Bello! – dice lui. – Propio una 4 3| Il mortaio è grande e bello!~ Ma ci manca il su’ pestello.~ ~ ~ ~ 5 6| risguardando quel corpo tanto bello e ripensando a quanto la 6 8| lasso scappare un pescio bello a quel mo’! Bada bene di 7 10| che mi farà il regalo più bello e più raro, quella deciderà 8 10| portava al Re il regalo più bello e più raro a confronto di 9 10| addormito.~ ~Ma in sul più bello del su’ sonno deccoti sente 10 10| Antonio, il regalo più bello e più raro e’ ci sarà per 11 10| trovata con il regalo più bello e più raro di tatto ’l mondo.~ ~ 12 10| uccellino.~ ~Scrama il Re:~ ~– Bello! propio bello! che un uccellino 13 10| il Re:~ ~– Bello! propio bello! che un uccellino a quel 14 11| ditegli, che il vestito è bello, ma che per diventare su’ 15 12| Regina ne fece fare uno bello della su’ figliola e comandò 16 12| ci volse del bono e del bello alla Regina per tirare la 17 15| mortaio di marmo bianco, ma bello, una maraviglia insomma.~ ~ 18 15| maraviglia insomma.~ ~Scrama:~ ~– Bello!~ ~E doppo averlo per bene 19 15| trovare, che ’l mortaio ’gli è bello, ma che ci manca il pestello.~ ~– 20 15| che il mortaio ’gli era bello, ma che ci mancava il su’ 21 17| ed era propio un grande e bello spettacolo; la gente steva 22 17| intorno, che ci volse del bello a nuscirne, tant’era fitto 23 19| tienilo a mente, ’gli ène Bello, e Bello sarà che ti ’mpara 24 19| mente, ’gli ène Bello, e Bello sarà che ti ’mpara a comporre 25 19| Deccolo:~ ~ ~ ~Pizzio ammazzò Bello,~ ~E Bello salvò me.~ ~ ~ ~ 26 19| Pizzio ammazzò Bello,~ ~E Bello salvò me.~ ~ ~ ~E’ mi rimane 27 19| Dice:~ ~– Te mi pari un bello sfacciato, che t’ha’ uto 28 19| qui:~ ~ ~ ~Pizzio ammazzò Bello~ ~E Bello salvò me;~ ~Molle 29 19| Pizzio ammazzò Bello~ ~E Bello salvò me;~ ~Molle passò 30 19| per salvarti dalle mane di Bello tu’ nemico l’ammazzò in 31 19| te arzigogoli accosì che Bello, perché ti salvò colla su’ 32 19| de’ giardini d’attorno, e bello e ricco da nun si potere 33 19| impalancato per godersi questo bello spettacolo. C’erano in sulle 34 22| stiantò un bel mastio, ma bello da nun si dire; quando a 35 30| hanno le pecore, scambio di bello, che lei l’aveva prima, 36 30| sono messo, il collo mio bello s’ène trasmutato accosì. 37 30| e quella che lo fa più bello il su’ canino pigliatela 38 30| rallevargli, e a chi riusciva più bello, quella ’gli aveva da essere 39 33| disse:~ ~– Sarà un bambino bello, vegnente, ’struito, vittorioso: 40 35| ben di Dio.~ ~In su ’l più bello che quelli ringongheggiavano 41 37| Il lino, sì, ’gli è bello, nun si pole innegare. Questo 42 40| mesi mi porta il regalo più bello e più maraviglioso, i’ lo 43 40| quest’altro padiglione e più bello e più ricco del primo.~ ~ 44 50| gli ha un diamante più bello al doppio ’n dito.~ ~Dice 45 58| ci volse del bono e del bello a abbonirlo, e per sapere 46 59| boschi.~ ~– Ma che è un bello spasso la caccia? – addomandò 47 59| macchia e gli ci volse del bello per iscoprir la strada per 48 60| cagnolino nun è soltanto bello e scherzoso, ma ha pure 49 60| cagnolino delle fortune, bello sforzo! E’ bastò che lei