Novelle

 1 [Titolo]|         della Novellistica Popolare voglia recare alla identica conclusione,
 2 [Titolo]|        accennate, a chi si senta la voglia ed abbia la forza d’intraprenderla.
 3      1  |           dire, insino a che tu nun voglia essere la mi’ sposa.~ ~La
 4      2  |          piegò, ma no di tutta bona voglia, veh! a concludere lo sposalizio.
 5      3  |            la Caterina, gli vien la voglia di vederla. Dice:~ ~– Brava,
 6      4  |            a vita in nel sentire la voglia del Re: la strada per rivienire
 7      6  |             assapere che aveva gran voglia di cognoscerla in persona,
 8      7  |            L’omo acconsentì di bona voglia; e anzi gli garbava d’aver
 9      8  |       uccelli, sicché gli viense la voglia di cacciar  dientro: ma
10     11  |            a bono e gli viense [90] voglia di cognoscere chi erano.
11     11  |              Mamma, m’è vienuta una voglia.~ ~Dice la Regina:~ ~– Parla,
12     12  |           di bere cominciò a sentir voglia di dormire. S’alza dunque
13     14  |           sur un sasso, e moriva di voglia di vedere le Melangole d’
14     14  |          arrosto. Me n’è vienuta la voglia, e se nun me la danno, i’
15     17  |           nel sentir poi questa su’ voglia, che la Maria avessi a stare
16     17  |       tradimento, nun n’aveva punta voglia d’ammazzare la Maria; ma
17     17  |            ha’ fatto fare contro la voglia di noi e del popolo.~ ~Scrama
18     17  |      pensieri ’n capo, mi viense la voglia di bere e di riposarmi qualche
19     21  |          ognuno si mettiede di bona voglia a fare il rinserrato. Quelli
20     21  |             nun ne posso più. I’ ho voglia di pisciare. Moglie, i’
21     21  |         Moglie, la mi scappa. I’ ho voglia di cacare.~ ~– Poer’a noi! –
22     22  |            dicel Magnano, – i’ ho voglia di provarlo, se il vostro
23     27  |       curioso contrasto, gli viense voglia di cognoscere da vicino
24     27  |            bada! ma che ti pare che voglia sposarsi con una poera campagnola!~ ~
25     29  |      Adelame, o Antonio, che ora si voglia sopracchiamare, alla su’
26     29  |          raro. A Germano gli viense voglia di quell’uccellino, sicché
27     30  |             accosì pulita, ch’i’ ho voglia di sapere addove ènn’ite
28     31  |      cognoscenzia della mi’ persona voglia darmi subbito la pecora
29     31  |         Pipetta ’gli aveva una gran voglia di licciare con tutte quelle
30     32  |             disse:~ ~– Mamma, i’ ho voglia di mangiare i gallonzoli.
31     33  |          accanto a lui gli passi la voglia di fuggir via. In ugni mo’,
32     33  |            pure, ch’i’ nun ho punta voglia di fuggire di casa. Datemi
33     34  |       contadino che nun aveva punta voglia di lavorare; ’gli era propio
34     34  |      arraccontò chi era e che della voglia di lavorare lui nun n’aveva
35     34  |        scatola, e siccome lui della voglia di lavorare nun n’aveva
36     35  |         tiengo, la mi scappa. I’ ho voglia di cacare.~ ~– Ma che propio
37     37  |         fece opposizione punta alla voglia della su’ bambina, sicché
38     39  |        vostri figlioli. I’ nun n’ho voglia di dormire; mi garba la
39     42  |           volsuta, l’aschero per la voglia del marito se la mangiava
40     46  |           licenzia di parlare a su’ voglia, e disse:~ ~– I’ so e cognosco
41     49  |        avere bell’e finita, e i’ ho voglia di mandargliene un altro
42     50  |                Ma che ti pare ch’i’ voglia dormire con un omo, – disse
43     54  |            calzolaio, che aveva una voglia maladetta di chiacchierare:~ ~–
44     56  |         creatura con qualche brutta voglia addosso, scende nell’orto,
45     56  |            almanco per cavarsene la voglia, e prega e riprega, da ultimo
46     56  |          gli s’arridestò repente la voglia di mangiarne un bel tòcco.~ ~
47     56  |    abbeneché io al Principe nun gli voglia mica del male.~ ~Dice la
48     58  | rincrescette dimolto d’avere contro voglia dannato il romito vecchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License