Novelle

 1      2|       assassini:~ ~– Fermo , o si tira. Che c’è egli ’n questi
 2      2|            gli entrò nella cammera, tira fori uno stilletto e bocia:~ ~–
 3      7|              vedrete.~ ~Subbito lui tira fori di tasca la scatolina
 4      7|                Il ragazzotto allora tira fori il su’ organino e comanda:~ ~–
 5      8|            butta le reti, e daccapo tira su il [62] pescio che parla:
 6      8|             al lago; butta le reti, tira su, e il pescio ce lo ritrova
 7      8|         cocca della tovaglia e giù, tira via con quella tutto l’apparecchio
 8      8|         solito addenta la tovaglia, tira ugni cosa sul solaio, sfragella
 9      9|          propio nel muro, la bestia tira fori duale strasmisurate,
10     10|          comincia a tirare su, e ne tira insino a cento braccia di
11     12|          e-fatta sentendolo russare tira fora il campanellino e lo
12     12|              urlò il Re; e infurito tira lo stilletto, schizza d’
13     14|           una donna che cocapelli tira su la secchia piena d’acqua
14     14|              ma il Principe, lesto, tira fora i pani e glieli butta:~ ~–
15     14|          Apre dunque la scatola, ne tira fora una e la squarcia,
16     14|       capelli; ma tutt’a un tratto, tira fora uno spillo fatato e
17     14|            capo: raspa con le dita, tira e cava fora uno spillo,
18     18|          disperati! Ma l’Orco duro! Tira fora un segolo arrotato,
19     18| Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ madre.” E la Prezzemolina
20     18| Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ madre.~ ~E quando
21     18|              butta giù le treccie e tira su tu’ madre.~ ~Lei si pensò
22     18| Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ madre.~ ~Ficurarsi,
23     18| Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ madre.~ ~Ma la Prezzemolina,
24     18| Prezzemolina! butta giù le trecce e tira su tu’ madre.~ ~Arrisponde
25     25|      pigliar lo stioppo, s’imposta, tira all’uccellino e l’ammazza,
26     27|          una pertica e tanto fa che tira la cesta alla proda, e a
27     27|          nun ci poteva succedere.~ ~Tira fora di tasca la scatolina,
28     29|         tempo delle mi’ vendette.~ ~Tira fora, nel dire accosì, la
29     31|       Facciamola qui la partigione. Tira fora i quattrini che te
30     32|             accosì, il contadino mi tira dalla finestra; mi piglia
31     32|             e si mette a sbarbarla; tira tira, nun gli rinusciva
32     32|             mette a sbarbarla; tira tira, nun gli rinusciva cavarla
33     35|         nnamorati, alla dama gli si tira dell’occhiate.~ ~Il Mattarugiolo,
34     39|            Buttati ’n ginocchioni e tira su l’acqua con la tu’ bocca.~ ~
35     40|             La Principessa è  che tira l’ultimo fiato. Presto,
36     40|         gioco della balestra, e chi tira più lontano pigli la mi’
37     40|           si mettiedano alla prova. Tira il primo, e va col su’ ferro
38     40|        ferro auzzo dimolto lontano; tira il secondo, e va più lontano
39     40|           va più lontano del primo; tira il più piccino, e il ferro
40     41|         quando po’ l’Orco dorme, te tira via pian piano il copertoio
41     49|              Coraggiosa la Caterina tiral catenaccio e apre, e
42     54|           acciuffa per un braccio e tira fora di sotto al corpetto
43     55|            vergogni di me, allocca? Tira via, che mi sa millanni
44     56|            è vero?~ ~E la Caterina, tiral filino e la fantoccia,
45     57|     Stiedanonsomma un bel pezzo a tira a tira; ma da ultimo al
46     57|        nsomma un bel pezzo a tira a tira; ma da ultimo al giovanotto,
47     59|           si sentiva la testa pesa, tira di tasca duterzette e
48     59|            del ministro, di repente tira fora le terzette e va per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License