IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marcia 2 marciare 1 marciscan 1 mare 48 maremma 5 margheri 1 maria 101 | Frequenza [« »] 48 cena 48 coco 48 compagnia 48 mare 48 tavola 48 tira 48 voglia | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze mare |
Novelle
1 6| che, vienuta in riva del mare, ce la buttò in fondo e 2 9| quando si trovò in alto mare, deccoti che nasce una gran 3 9| tutto molle d’acqua di mare a mezzo allocchito dalla 4 9| tratto gli occhi in verso il mare, apparì lontan lontano un 5 9| si vedde più nissuno ’n mare.~ ~A male brighe sparito 6 9| il solito barchettino nel mare, che vieniva via insenza 7 9| un povero naufragato ’n mare: vorre’ un po’ di ricovero. 8 9| e lo straporta di là dal mare. Ma bada, c’è il risico 9 9| via per l’aria: passa il mare, passa le spiagge, passa 10 9| passa le spiagge, passa il mare, e vienuto finalmente all’ 11 11| di seta color d’acqua del mare con dientro tanti pesci 12 11| vestito color d’acqua del mare e co’ pesci dientro che 13 11| di seta color d’acqua del mare e dientro gli ci notavano 14 12| con seco la ragazza e per mare la menò nel regno del Portogallo 15 12| matrona guardiana, e per mare l’aveva al solito menata 16 17| vo’ camminate insino al mare e cercate di passarlo su 17 17| s’avviò alla spiaggia del mare, e cammina cammina, quasi 18 17| poera Maria che navicava il mare su quel bastimento, addove 19 17| abbandonargli in mezzo al mare col raccomandargli alla 20 17| avviata alle spiagge del mare, e ’nvece messano nella 21 17| incassati in sulle spiagge del mare, c’eran lì a aspettarla 22 17| dibandonata in mezzo al mare accosì di notte e con du’ 23 20| scatola di legno, e buttala ’n mare, ché gli affoghino. E bada 24 20| comando, se n’andiede al mare e ci scaraventò la scatola 25 20| diede per buttarle ’n nel mare e affogarle?~ ~Dice la vecchia:~ ~– 26 20| Guà! la scatola in nel mare ce la buttai, ma’ gli era 27 21| porta in sulla spiaggia del mare, e lì o i pesci o l’acqua 28 21| caricorno addosso e, arrivi al mare, lo lassorno dibbandonato 29 21| sacco in sulla spiaggia del mare per insino a che i’ nun 30 25| ci sarà tempesta in nel mare, che allora l’acqua arriva 31 25| Domani c’è tempesta ’n mare, Pietro. Se tu sie’ sempre 32 29| giorno alla spiaggia del mare.~ ~Qui Adelame lassò dibandonato 33 29| pezzo che loro erano ’n mare, deccoti principia una fiera 34 36| bosco folto, addove c’era il mare vicino, disse il Re al servitore:~ ~– 35 36| bambino e po’ buttalo ’n mare. I’ t’aspetto all’osteria 36 36| morto e butto nell’acqua del mare, e per prova gli profferse 37 42| La Rosina per il Mare~ ~(Raccontata dalla Luisa 38 42| la buttassin dientro il mare; poi, per inganno del popolo, 39 42| respirare.~ ~[356] In nel mare la Rosina ci stiede da undici 40 46| Prima bisogna traversare un mare grande, che ci vorrà un 41 48| Gli era Giuseppe in alto mare, quando di repente nascé 42 48| apertura che finiva dientro al mare. Dunque, tutt’allegro di 43 48| restava propio sul pelo del mare.~ ~’Nsenza cancugnarla Giuseppe 44 48| metteva a vogare per il mare assieme alla moglie e sempre ’ 45 48| piuttosto lungo, ora per mare, ora per terra, arrivò nella 46 56| aveva colato ’n fondo al mare, e lui per una simile disgrazia 47 58| alla spiaggia [485] del mare, e trovata una nave che 48 58| giovane, e sceso diritto al mare e trovata una nave s’imbarcò