Novelle

 1      2|        vienire l’Assunta a tienerti compagnia: mettete su de’ maccheroni
 2      2|             per tienergli un po’ di compagnia in ne’ primi momenti.~ ~
 3      2|        dunque il compare con la su’ compagnia, che il bambino era appunto
 4      4|        ragazza, perché lei tienesse compagnia alla Principessa e badasse
 5      4|       figliola, ch’i’ la voglio per compagnia della Principessa. E se
 6      4|              Il Re ti vole a tiener compagnia alla su’ figliola, ché a
 7      4|         corte ognuno cercava la su’ compagnia: il Re poi la tieneva come
 8      4|           palazzo: ci sarà una bona compagnia di signori ben aducati.~ ~
 9      6|             Un giorno piglia in su’ compagnia duservitori fedeli, e
10      8|            nonnina, che mi tierrete compagnia.~ ~La vecchiarella si siedé
11      9|           Se tu vo’ ch’i’ ti tienga compagnia, i’ scenderò anch’io costì
12      9|             vero di avere un po’ di compagnia. Scendi pure, ma fa’ piano
13     11|          del Re di quell’abitato in compagnia de’ su’ cavaglieri.~ ~A
14     12|           sur un corridoio; poi per compagnia e a guardarla il Re diede
15     17|           steva quasi sempre in su’ compagnia, e arrispose accosì:~ ~–
16     17|        passava alla testa della su’ compagnia, e accosì viense acclamato
17     17|      raccontò questo su’ sogno alla compagnia de’ cacciatori, sicché quello
18     18|            nella stanza a tienergli compagnia, chiamava dal fondo: “Prezzemolina,
19     18|            I’ lo tiengo qui per mi’ compagnia, per non istar solingola
20     20|             n Corte per su’ propria compagnia. Ma loro però nun ci s’adattavano
21     20|             statue di marmo e della compagnia nun gliene manca. Ma se
22     23| Nun-ti-Fidare, e a Nun-ti-Fidare la compagnia di Fidati nun gli garbava
23     24|          camberiere che gli tiengan compagnia; nun ce n’è altre di simili
24     25|             di giorni e a tienergli compagnia.~ ~E loro feciano accosì,
25     32|      rientrò colla su’ matrigna per compagnia. La carrozza gli era di
26     33|       quella che andeva a tienergli compagnia dientro al letto.~ ~Allora
27     36|          sortiva per il giardino in compagnia della camberiera, lui glielo
28     37|           lui stasse  a tienergli compagnia, e finirno con innamorarsi.
29     40|          notte una Fata gli tieneva compagnia.~ ~Il giorno lo passava
30     42|            e te poteresti tienergli compagnia, e la Regina ti farà da
31     42|           reale e fu messa a tiener compagnia a’ figlioli del Re, e siccome
32     44|             La mattina va sempre la Compagnia con la bara a pigliare chi
33     44|          per il fattore, una per la Compagnia che viene a prenderti concredendoti
34     44|         miserere mei, e ’gli era la Compagnia della Chiesa che con la
35     46|            caso successo, ma poi ’n compagnia di quella femmina lui finì
36     46|           una ragazza vaghissima di compagnia, che si chiama Isabella:
37     46|             sta con la damigella di compagnia; si gode, ci si spassa sempre,
38     46|       volevano tornarsene a casa in compagnia delle spose.~ ~Dunque, tutti
39     47|            è contenta! Anzi vole la compagnia dell’Assunta per aitarla.
40     48|              rimango io a tienergli compagnia.~ ~– Eh! – arrispose il
41     49|             bene! Lei gradirebbe la compagnia della mezzana per aitarla
42     49|         loro gradirebbano la vostra compagnia per aitarle e poi per ispassarsi
43     50|         accanto a tienergli allegra compagniansino a che lei stucca
44     51|        girelloni, tanto solo che in compagnia, un po’ di qua, un po’ di
45     53|       nsenza misericordia. Decco la Compagnia che gli porta.~ ~Scrama
46     54|      chiappo la gocciola, sicché la Compagnia e il prete, vienuti con
47     58|            a cavallo, insenza punta compagnia, partì da Roma e si rivolse
48     60|         cavaglieri e te ti veggo ’n compagnia d’un mostro, che nun si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License