Novelle

 1      4|        una cucina, e  c’era il coco tutto acciaccinato a preparare
 2      4|        capo di fare una burla al coco. Lo lassa dilontanarsi e
 3      4|         mosca al naso! Chiama il coco e con un viso da Orco gli
 4      4|         lui aveva cucinato?~ ~Il coco, poveromo, mezzo allocchito,
 5      4|         poca retta, abbeneché il coco si mostrassi di molto umile
 6      4|         andessan scontenti.~ ~Il coco, sortito di prigione, si
 7      4| imbestionì a bono, e chiamato il coco, doppo averlo strapazzato
 8      4|      misericordia la testa.~ ~Il coco a quella sentenzia si buttò
 9      4|        sentiede intenerire, e il coco preso un po’ d’animo disse:~ ~–
10      4|      mensa reale.~ ~Ed eccoti il coco acciaccinato attorno al
11      4|       dientro a un armadio.~ ~Il coco, dopo un mumento, fece le
12      4|        ho fatto per una burla al coco, per metterlo in dispero,
13      6|       pigliarne punto, sicché il coco fu ubbligato di cercarne
14      6|  mancanza d’altro: quando poi il coco principiò a affettarlo quel
15     11|          sciacquare i piatti col coco; ma siccome la gli pareva
16     25|             Oh! Appunto manca il coco e il camberieri al nostro
17     25|    ciabattino pigliò il posto di coco, e la su’ camberiera quello
18     25|       palazzo gli eran rimasi il coco e il camberieri, ovverosia,
19     25| travestite a quel mo’.~ ~Dice il coco al camberieri:~ ~– I’ vo20     25|         mi’ proprietà, bensì del coco.~ ~– Chiama dunque il coco, –
21     25|       coco.~ ~– Chiama dunque il coco, – dice Pietro, e deccoti
22     25|        dice Pietro, e deccoti il coco vien su.~ ~Per nun farla
23     29|      quegli urli deccoti anco il Coco del Re, che insenza tanti
24     29|         signore.~ ~Arrisponde il Coco:~ ~– Che! i’ sono il coco
25     29|        Coco:~ ~– Che! i’ sono il coco del Re.~ ~Dice Antonio facendo
26     29|          dire un Re?~ ~Scrama il Coco:~ ~– Senti che domande!
27     29|       lui ci sta solo?~ ~Dice il Coco:~ ~– Già, ci sta lui solo.
28     29|       Figuratevi! – arrispose il Coco.~ ~Dice Antonio:~ ~– Tienga:
29     29|      potrà anco fare, – disse il Coco.~ ~– Dunque, addio!~ ~–
30     29|         per regalargli al solito Coco; poi rifece la strada di
31     29|   dinanzi al Palazzo reale.~ ~Il Coco del Re a male brighe lo
32     29|          e d’un aiuto.~ ~Dice il Coco:~ ~– In quel ch’i’ posso,
33     29|     contentarla?~ ~Arrisponde il Coco:~ ~– Sentite, ’gli è dimolto
34     29|       figliola del Re.~ ~Dice il Coco:~ ~– Nun c’è altro ch’i’
35     29|         accordo dunque pigliò il Coco quella lettera e la niscose
36     29|         piè della prigione.~ ~Il Coco poi, avuta ’n mano la lettera,
37     29|          da ’gnorante.~ ~Dice il Coco:~ ~– Guà! e’ c’ène scritto
38     29|         mese lui passò aiuto del coco, poi diviense credenzieri
39     32|        Dunque un [285] giorno il coco era tutto acciaccinato per
40     32|      dientro al forno acceso, il coco a un tratto s’accorse che
41     32|          e in quel mentre che il coco alla bocca del forno badava
42     32|   splendeva quanto il sole.~ ~Il coco dapprima rimané come di
43     48|          chiamato un bambino del coco a tirargli su dalla borsa,
44     56|        cucina reale, e quando ’l coco si dilontanò dal focolare,
45     56|          a un po’ rideccotil coco e s’accorge del rubbamento;
46     56|        un cane.~ ~– Che! – fa ’l coco. – E’ nun manca lo stracotto
47     56|         di dame e cavaglieri; il coco si mettiede a opera per
48     56|     naturale.~ ~I servitori e il coco, aspetta aspetta, finalmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License