IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] celebrate 1 celeste 3 celia 8 cena 48 cenar 1 cenare 7 cenasseno 1 | Frequenza [« »] 48 brutto 48 buio 48 carrozza 48 cena 48 coco 48 compagnia 48 mare | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze cena |
Novelle
1 3| delle cantine reali.~ ~A cena il Re mangiò tanto, che 2 9| palazzo, e quando fu ora di cena i sette signoroni diedano 3 9| a casa in branco, ché la cena si trovava imbandita, con 4 10| addirittura di sì. Vanno dunque a cena, e a tavola servivano soltanto 5 12| sentirsi un po’ male; ma a cena sì, ci doveva essere, e 6 12| si rimettiede alla sera a cena in nel trovarsela accanto.~ ~ 7 14| poi preparorno una bella cena. Di lì a un po’ deccoti 8 14| ch’i’ v’ho ’mbandita una cena, che nun n’avete ma’ avuto 9 14| Orchessa:~ ~– Nun era bona la cena? Oh! che vi garberebbe mangiare 10 16| nissuno gli rispondeva.~ ~A cena però il Mago ci viense, 11 16| palazzo, né a desinare né a cena il Mago nun lo vedde; sicché 12 17| provveditore ammannì una cena sprendida, e le bottiglie 13 18| complimenti, si messano a cena, e in quel mentre che mangiavano 14 20| darci albergo e con una cena imbandita in sulla tavola.~ ~ 15 20| ricco con tanti lumi, e la cena in sulla tavola; sicché 16 20| riavuto per bene, lo volsano a cena con loro.~ ~Il Re nun capiva 17 25| la sera arritorna Pietro, cena tutt’allegro e poi va a 18 31| faremo assieme una bella cena.~ ~Dice Pipetta:~ ~– È egli 19 31| a pigliarla per farci la cena.~ ~Dimanda il pecoraio:~ ~– ’ 20 31| bel foco per cocerci la cena; e quando la pecora fu cotta, 21 33| poi a buio arritornava a cena con il babbo e con la mamma, 22 33| né al desinare, né alla cena nun potiede riscontrare 23 35| finita.~ ~E seguitano la cena. Tutto a un tratto dice 24 37| gli ammannirono una buona cena con vini prelibati, e doppo 25 39| da ultimo gli ammannì da cena, e a tutte queste faccende 26 41| Te ha’ bevuto troppo a cena.~ ~Insomma l’Orco e l’Orchessa 27 42| pigliare qualcosa per la cena?~ ~Arrispose la Rosina:~ ~– 28 42| noi la Rosina; ma doppo cena, te pigliala e lassala ’ 29 42| vole dire. Stasera doppo cena, che tu la meni più lontano 30 42| mezzo me? Che stasera doppo cena tu la rimeni dientro al 31 42| diede al postiglione da cena e da bere un vino alloppiato 32 43| tovagliolo che apparecchiava da cena.~ ~Scrama l’oste:~ ~– Che 33 44| e gli fece ammanirne la cena in nella cucina del palazzo, 34 45| buio e loro ammannivano la cena.~ ~A cena il chiasso nun 35 45| ammannivano la cena.~ ~A cena il chiasso nun mancò, e 36 46| tre mela avanze alla su’ cena, e sceso lo scalone d’alabastro, 37 46| quello che gli successe a cena e in cambera poi con la 38 53| mattina a bruzzolo. Stasera si cena per l’ultima volta assieme, 39 53| per riposarsi. Comanda la cena, e gli portano la minestra 40 53| e con seco gli erano a cena tre giovanotti su’ paesani 41 53| s’aspetta e s’ordina la cena per tre. Siete contento?~ ~ 42 53| arrivo io per primo, la cena i’ l’ordino io.~ ~– Bona 43 53| Accosì ideato, si siedette a cena e principiò a discorrire, 44 55| Signore, i’ ammannisco da cena per il mi’ omo e per la 45 58| mentre che tutti erano a cena, a uno scappò detto, che 46 59| la madre:~ ~– Tornaci a cena, e quando la Regina ti siede 47 59| ricevuto come al solito.~ ~A cena lui si diportò secondo ’ 48 60| mo’, sicché la sera doppo cena andiede ’nsenza pensarci