IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bugie 10 bugìe 5 buia 6 buio 48 buon 1 buona 3 buratto 6 | Frequenza [« »] 49 stiede 48 adelame 48 brutto 48 buio 48 carrozza 48 cena 48 coco | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze buio |
Novelle
1 4| volse; sicché restati al buio, lei zitta zitta infilzò 2 6| acchiappò la notte, e dal buio, addove mettevano i piedi 3 7| trovarsi in quel logo al buio e solo, sia perché anco 4 7| ragazzotto spense i lampioni e fu buio fitto in nella stanza; e 5 12| retta e la lassò lì sola al buio a letto col Re.~ ~In verso 6 16| smarrito la strada e si trovò a buio in mezzo a un bosco, e più 7 17| gran sospetto finché fu buio, più per cagione de’ figlioli 8 19| postiglioni, e poi era anco buio, non s’accorgette nissuno 9 19| idea spesso si metteva al buio a spiare dal buco della 10 19| la Vecchia sparitte.~ ~A buio fitto, dunque, Menichino 11 20| che strada era quella, e a buio deccoteli tutti e tre in 12 20| alle ventiquattro, che sarà buio, s’ha da metter ritto e 13 21| e cammina cammina viense buio fitto, e loro spersero la 14 21| sciabbia.~ ~Era quasimente buio e Zufilo dientro al sacco 15 25| vie, siccom’era dimolto buio, scambio di pigliare quella 16 25| ci si vedeva più con quel buio fitto. Gli rincresceva di 17 27| calato e principiava a far buio.~ ~Disse allora il bambino:~ ~– 18 29| sali sali, ’gli era già buio fitto, e nun sapevano [260] 19 32| matassa.~ ~ ~ ~Quando a buio la Rosina riviense a rimetter 20 33| vagolare pe’ boschi e poi a buio arritornava a cena con il 21 39| cammina, quand’era quasi buio arrivò a una palazzina, 22 39| mprovviso e non so con questo buio in che logo mi trovo. Datemi 23 42| assieme alla Rosina, che era buio fitto, e per istrada scramava 24 43| Il bambino, abbeneché al buio, se ne accorgette del rubbamento 25 44| cucina del palazzo, e a buio Giovannino lo serrorno solo 26 44| No, tu ha’ da ire al buio, – quello arrispose.~ ~Per 27 45| delle cugine, che già era buio e loro ammannivano la cena.~ ~ 28 45| di corpo, e ’n camicia al buio nuscì di cambera per cercare 29 47| quando cominciò a farsi buio, la carrozza si mettiede 30 48| che erano già du’ ore di buio. Doppo s’arrizzò, e daccapo 31 48| nun era prudente ’nsino a buio di arristiarsi a scappare 32 49| finalmente ’n fondo a un àndito buio vedde un uscio con un catenaccio, 33 50| già principiava a farsi buio, un po’ doppo apparse il 34 51| il cervello, e salta al buio giù dal letto e va a niscondersi 35 51| seguitò la su’ strada e a buio ’gli era all’uscio d’una 36 51| lui per vendetta ripì a buio da un finestrino su ’n cambera 37 52| per un bosco, che era già buio fitto, e pioveva e gragnolava 38 53| si metté ’n cammino, e a buio si fermò a un’osteria deserta 39 54| dilontanò tanto ché fece buio, e per di più, nascette 40 55| Infrattanto s’era fatto buio, e la signora volse che 41 56| l’aspetto ’n cambera a buio, vienga pure.~ ~Ma anche 42 56| calare dientro la cantina a buio dalle su’ sorelle e del 43 56| persuadere, e la sera a buio ’gli andette al Palazzo 44 57| balco addove albergare, a buio si fermorno sotto a una 45 57| che ’n cambera c’era mezzo buio, insennonò e’ vedevano che 46 59| rieto alla salvaggina, che a buio si sperderno per l’affatto, 47 59| nun gli rinuscì, sicché a buio pensò più meglio arritornarsene 48 59| su’ ministro; e già era buio. Loro diedano la colpa di