Novelle

 1      1|      perché lui ’gli era troppo brutto e come una bestia; e alle
 2      1|     donna dalle zanne: – in che brutto logo siete ma’ vienuti!
 3      2|       modo, possa mai essere un brutto ladro assassino? Te ha’
 4      4|   sempre in pensieri per questo brutto naturale della figliola,
 5      4|        nella temenza di qualche brutto tiro, ordinò subbito che
 6      6|         alla gioventù; e questo brutto vizio s’appiccicò pur anco
 7      6|        del su’ sangue.~ ~A quel brutto comando il servitore restò
 8      6|         si dubitava che fuss’un brutto scherzo e una invenzione
 9      6|       su’ cavallo.~ ~Visto quel brutto spettacolo il Re volse sapere
10      7|        del Re; e dientro a quel brutto logo c’erano anco altri
11      8|        trovarsi tra’ piedi quel brutto pitocco e alle parole temerarie
12     11|      sposa.~ ~La ragazza a quel brutto discorso si sentiede tutta
13     12|       vede d’avere accanto quel brutto mostro, con un viso dispettoso
14     16|  fracasso, e comparisce un Mago brutto e terribile quanto il diavolo.~ ~
15     16|        sola alle mane di quel brutto Mago, e nun sapeva come
16     16|      nun aveva altro, e di Mago brutto e terribile, diviense a
17     16|         di sposarmi a quel modo brutto siccome i’ ero. Adesso dunque
18     17|      mamma avessi fatto qualche brutto tiro alla figliola; in ugni
19     17|    Alessandro, l’amore ti fa un brutto scherzo! Come? Vo’ tu sposarti
20     17|      disse:~ ~– E’ si  questo brutto caso, che il Principe mi’
21     17|     palesorno il tenore di quel brutto scritto; ma lei nun si sgomentò,
22     17|      poggetti e valloni in quel brutto deserto, sino a che, quand’
23     18|         sapete, ci ha dato quel brutto avviso e ci maledisse.~ ~–
24     19|            In nel vedere questo brutto successo Menichino stiede
25     22|        e’ s’ha marito, o bell’o brutto che sia gli ène obbligo
26     25|         davanti agli occhi quel brutto spettacolo.~ ~Subbito le
27     27|         tirarne vendetta con un brutto tradimento: corse subbito
28     30|       prima, era trasficurito e brutto.~ ~– Ohimmè! decco il frutto
29     30|       preso per su’ moglie quel brutto Collo di Pecora.~ ~Al Re
30     32|      Maestà? Lei si mette in un brutto impiccio. Lei ristia che
31     35|        alle ragazze, che a quel brutto scherzo si messano a urlare:~ ~–
32     37|        a strillare:~ ~– Oh! che brutto mostro! – e via! scappa
33     37|      più nun posso:~ ~– Oh! che brutto grugnaccio!~ ~Allora la
34     38|        chi gli aveva fatto quel brutto scherzo, la su’ figliola
35     39|       d’aspettare dell’altro il brutto mumento; e anco ’l Re, che
36     42|   pubblico piagneva e urlava al brutto spettacolo, ma nun furno
37     44|   pigliar te, – dissan quelli a brutto muso.~ ~Pensò Giovannino
38     49| figliole per mi’ moglie. I’ son brutto, lo so da mene: da mangiare
39     49|         rimanette male a questo brutto discorso di Tognarone, ma
40     49|        quando lei sentette quel brutto comando; ma con l’idea di
41     51|        il Sargente:~ ~– S’ha un brutto comando.~ ~– Ho da morire
42     52|    avvogliati di fargli qualche brutto tiro a Peppe.~ ~Dice lui:~ ~–
43     54|  spalancata e riviense con quel brutto carico a casa sua. Dice:~ ~–
44     56|       sto io mallevadore a ugni brutto caso. Dammi retta, e te
45     57|       un pezzettino di quel su’ brutto naso; e poi disse:~ ~– Lei
46     58|    apparse davanti gli occhi un brutto mostro, che gli s’avventò
47     59|  portone spalancato ci steva un brutto mostro orrendo co’ una torcia
48     60|     Nentra qui con meco, ché il brutto mostro, come te vedi ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License