Novelle

 1     29|             NOVELLA XXIX~ ~ ~ ~* Adelame e Adelasia~ ~(Raccontata
 2     29|          Giovannini sarto)~ ~ ~ ~Adelame ’gli era un cavaglieri a
 3     29|       lato del Re; sicché dunque Adelame in nel praticare il Palazzo
 4     29|     facevano di niscosto, perché Adelame nun era di sangue regio.
 5     29|           so che te discorri con Adelame.~ ~Dice lei:~ ~– Che! nun
 6     29|         vale negare. Dunque, con Adelame i’ nun vo’ che te ci discorra,
 7     29|           Passa qualche tempo, e Adelame seguitava a discorrere con
 8     29|          sta in nel giardino con Adelame.~ ~Il Re subbito andette
 9     29|         la rota.~ ~Il cavaglieri Adelame dovette infrattanto, poero
10     29|      contadini a vangare.~ ~Dice Adelame:~ ~– Quale di voi vole mutare
11     29|      fare quello scambio.~ ~Dice Adelame:~ ~– Adagio. Il baratto
12     29|        quest’omini, quando vedde Adelame girottolare qua e  per
13     29|         se vi garba.~ ~Arrispose Adelame:~ ~– E’ nun mi parrebbe
14     29|      fare?~ ~– Di tutto, – disse Adelame.~ ~Dice il mezzano:~ ~–
15     29|   trovorno d’accordo di pigliare Adelame al su’ servizio.~ ~Dunque [
16     29|    servizio.~ ~Dunque [256] anco Adelame andiede da quella signora
17     29|         Come vi chiamate?~ ~Dice Adelame:~ ~– I’ mi chiamo Antonio, –
18     29|         e mena Antonio ovverosia Adelame, che s’era appiccico quel
19     29| trascurato e tutto in disordine. Adelame ci si mettiede con l’arco
20     29|          fiori della stagione.~ ~Adelame pigliò ugni cosa e andiede
21     29|          Va’, vai pure.~ ~Dunque Adelame con un corbello e dientro
22     29|       andiede per i su’ versi.~ ~Adelame aveva intanto saputo accosì,
23     29|          la torre.~ ~Arritornato Adelame, o Antonio, che ora si voglia
24     29|         la lettera ci diceva:~ ~“Adelame vole sempre bene all’Adelasia;
25     29|         del medesimo sentimento, Adelame intende menarla via con
26     29|   rimandi, e domani a mezzanotte Adelame sarà sotto la torre a ricevere [
27     29|       doppo la diede ’n piazza a Adelame, o Antonio per finto nome,
28     29|       ridargli il su’ vero noma, Adelame steva già sotto la finestra
29     29|    ciondolò giù anco lei, sicché Adelame la ricevé tra le su’ proprie
30     29|         spiaggia del mare.~ ~Qui Adelame lassò dibandonato cavallo
31     29|       un’anima viva. Sbarcano, e Adelame, presa con seco addosso
32     29|    scendeva in sul petto.~ ~Dice Adelame:~ ~– Abbiate, padrino, la
33     29|         a quello parole e guarda Adelame e l’Adelasia, e poi scrama:~ ~–
34     29|          e quando poi fu giorno, Adelame e l’Adelasia dovettano dilontanarsi,
35     29|      gliel’aveva menata con seco Adelame; sicché mandò [261] soldati
36     29|         Dunque a male brighe che Adelame e l’Adelasia seppano del
37     29|          risolverno di fermarsi. Adelame ci rizzò una capanna, e
38     29|        carico più grosso.~ ~Dice Adelame: – Compriamolo pure.~ ~E
39     29|         sulle ventiquattro viene Adelame, e l’Adelasia gli domanda:~ ~–
40     29|           n qua, – gli arrispose Adelame.~ ~– Oh! pover’a me! – scramò
41     29|          il mi’ figliolo?~ ~Dice Adelame:~ ~– Vedi! tu ha’ fatto
42     29|         figuratevi!~ ~Ma lassamo Adelame e l’Adelasia fra mezzo a’
43     29|       questo mentre deccoti anco Adelame che ritornava dal bosco,
44     29|     Germano ’gli era figliolo di Adelame e della Adelasia, e però
45     29|     manifestò, e fece tanto, che Adelame e l’Adelasia [265] s’addomestichirno
46     29|  Capitano dapprima fece nentrare Adelame e l’Adelasia in nel Palazzo
47     29|        il Capitano fece nentrare Adelame con l’Adelasia, e loro si
48     29|     legittimo dell’Adelasia e di Adelame, e quanti stenti e patimenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License