Novelle

 1      1|     segno; ma alla novella dello sposalizio fissato con la Zelinda il
 2      2|          alla Caterina di questo sposalizio; e ’nfatti, come gliene
 3      2|     voglia, veh! a concludere lo sposalizio. Anco la su’ mamma, per
 4      3|         il padre; sicché lo [21] sposalizio lo conclusan doppo pochi
 5      5|       birbone.~ ~Il giorno dello sposalizio la Caterina la calorno in
 6      7|   perdonare a que’ dua, e che lo sposalizio si facessi con dimolte feste
 7      8|     piazze deva l’annunzio dello sposalizio della figliola del Re col
 8     10|        Te infrattanto po’ far lo sposalizio e menar qui la tu’ moglie.
 9     10|      nella cappella reale per lo sposalizio: Antonio dunque mandò a
10     10|    giorni, finite le feste dello sposalizio, Antonio con la su’ moglie
11     11|         è tempo che si faccia lo sposalizio.~ ~La ragazza ci mancò poco
12     12|       fissato ugni cosa e che lo sposalizio si farebbe tra un mese,
13     12|        dal Re a invitarlo per lo sposalizio, sicché il Re col su’ treno
14     12|          n cappella e si fece lo sposalizio con le debite funzioni,
15     13|         bandirno lo feste per lo sposalizio a tutti i regni vicini e
16     14|   preparativi delle feste per lo sposalizio.~ ~Bisogna sapere ora, che
17     16|           che gli scriveva dello sposalizio della sorella Assunta con
18     16|  figliole maggiori, e si fece lo sposalizio con gran feste; ma l’Assunta
19     17|        noi ci siemo promessi, lo sposalizio si farà al mi’ ritorno da
20     17| facciamolo subbito questo nostro sposalizio, e poi la medesima mattina
21     17|       lei ha da sapere di questo sposalizio e sentire se è contenta,
22     17|  passavano le settimane, e dello sposalizio della Bella Giuditta con
23     17|          più e facciamolo questo sposalizio, e nun si lassi scappare
24     17|          Mi rincresce, ma questo sposalizio bisogna che s’allunghi un
25     17|         Doppo diversi mesi dallo sposalizio di Alessandro deccoti che
26     17|       cancugnava a concludere lo sposalizio; e un giorno che lui per
27     18|         a patire e conclusano lo sposalizio, e subbito la donna fu pregna.
28     18|    quando sentette i bandi dello sposalizio del figliolo del Re! Ma
29     19|          vincitore per via dello sposalizio sarebbe divento anco l’erede
30     22|    chetass’e s’ammannissi per lo sposalizio.~ ~E’ lamenti e le lacrime
31     25|            Doppo pochi giorni lo sposalizio fu fatto, ma insenza sciali,
32     27|           Il Re poi fece un novo sposalizio con la su’ moglie e con
33     28|        pace tra que’ duRe e lo sposalizio di Fanta-Ghirò con il Re
34     30|          m’ha’ detto nulla dello sposalizio, nemmanco addio, e po’ ti
35     30|          rifar le paci e un novo sposalizio con sciali e feste da nun
36     32|           s’intende, fu fatto lo sposalizio, e la Rosina, rotto lo ’
37     40|     garba, i’ nun m’oppongo allo sposalizio.~ ~Que’ tre fratelli però
38     42|      gran contentezza per questo sposalizio; l’aschero però se lo niscose
39     46|    liberazione dall’incanto e lo sposalizio d’Andreino con la vaga Regina
40     47|    matrimonio; sicché fissato lo sposalizio, passata che fu una settimana
41     47|      dimolte feste conclusane lo sposalizio.~ ~[393] Ma torniamo a’
42     47|        cognoscere per i bandi lo sposalizio della Caterina, e si mettiede
43     48|     tanto che nun fu concluso lo sposalizio e finite l’allegrie, pienato
44     50|        avuto, si vestiede per lo sposalizio e nun s’avvedde punto del
45     55|         Il giorno doppo seguì lo sposalizio con canti, soni e feste,
46     59|    poltrona.~ ~E accosì fatto lo sposalizio, la Regina e Fiordinando
47     60|      loro; accosì fu concluso lo sposalizio e l’Argia viense in gran
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License