Novelle

 1     52|       e per nome s’addomandava Peppe, capitò doppo dimolti giorni
 2     52|  orecchio, un altro il naso.~ ~Peppe a un simile spettacolo corse
 3     52|       questo gastigo.~ ~Scrama Peppe:~ ~– Smettete subbito, che
 4     52|     per duvolte lo ’nvito, e Peppe con di bone ricevute libberò
 5     52|      po’ tanto, che finalmente Peppensenza più un becco d’un
 6     52|        La Lieprina s’accostò a Peppe, gli lassò il pianere a’
 7     52|   fuggì più lesta del vento.~ ~Peppe a quella vista riprendette
 8     52| cammina, ’n sulle ventiquattro Peppe viense a un’osteria, tienuta
 9     52|    garbò la proposta, e accosì Peppe figliolo di Re si vedde
10     52|        star  a quel servizio Peppe praticava a ugni mumento
11     52|      scopersano i su’ segreti. Peppe gli disse alla ragazza chi
12     52|     per su’ figliola.~ ~Scrama Peppe:~ ~– Questa è una bella
13     52|     Accosì si dissano addio, e Peppe a bruzzolo, doppo d’essersi
14     52|   bruttina, s’invaghì cotta di Peppe e voleva che lui in tutti
15     52|     piena di munete d’oro.~ ~A Peppe la borsa sì gli garbava,
16     52|        bel giovanotto ricco di Peppe, lei nun potiede stare alle
17     52|       ho giù nella stalla.~ ~A Peppe di possedere il cavallino
18     52|       arritornarsene a casa.~ ~Peppe con la borsa e’ montò in
19     52|       sposorno allegramente, e Peppe comperata una carrozza e
20     52|      mezzo di piazza.~ ~Scrama Peppe:~ ~– I’ voire a vedere.~ ~
21     52|     effigie del cristiano.~ ~A Peppe in ugni mo’ nun gli parse
22     52|       qualche scandolo.~ ~Dice Peppe:~ ~– Ma i’ lo volibbero,
23     52|     rispiarmargli la vergogna. Peppe lo menò con seco alla locanda
24     52| sentiva dell’aschero contro di Peppe per la sorte che lui aveva
25     52|     omo a impiccare.~ ~Domanda Peppe:~ ~– Oh! che ha egli fatto
26     52|     mentre la carretta rasentò Peppe e lui ricognobbe in quel
27     52|      nun si pole; ma da ultimo Peppe disse, che lui era figliolo
28     52|        sempre a male.~ ~Dunque Peppe rivestì e rimpulizzì anco
29     52|       su’ padre, e per istrada Peppe volse sapere perché i su’
30     52|   girata ammodo.~ ~ [435] Dice Peppe:~ ~– Basta fare il galantomo
31     52|   fargli qualche brutto tiro a Peppe.~ ~Dice lui:~ ~– Ma quando
32     52| dimolto larga e fonda fonda, e Peppe disse:~ ~– Scendiamo un
33     52|    spintone buttorno il povero Peppe dientro l’acqua, e visto
34     52|        disgrazia! ’Gli è casco Peppe giù nella pescaia. Corrite,
35     52|  navicare e nun ci fu modo che Peppe si ritrovassi ’n quel profondo:
36     52|       al Re.~ ~Dicel Re:~ ~– Peppe, il mi’ piccino, addove
37     52|       nun torna ’n vita ’l mi’ Peppe, i’ nun vonimo”, badava
38     52|           Ora, accadette che a Peppe ’n fondo di quella pescaia ’
39     52|      su’ borsa maravigliosa.~ ~Peppe sortì dell’acqua, e gli
40     52|    gente principiò a chiamarlo Peppe da tutte le parti, e ’l
41     52|       Gli era appunto quel che Peppe bramava.~ ~Dunque una mattina
42     52|  mattina co’ un tiro a quattro Peppe scende al Palazzo reale
43     52|          Insomma, [437] quando Peppe fu solo ’n cambera con la
44     52|      avevano volsuto ammazzare Peppe per godersi della su’ donna
45     52|        menati al supplizio; ma Peppe e la sposa lo supplicorno
46     52|           E accosì successe; e Peppe, doppo mortol Re su’ padre,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License