IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sola 55 solaio 9 solamente 1 soldati 45 soldato 8 soldi 10 soldo 13 | Frequenza [« »] 45 par 45 pipetta 45 scudi 45 soldati 45 tonino 45 zufilo 44 albergo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze soldati |
Novelle
1 6| che mettessi assieme de’ soldati in su’ i confini in ficura 2 17| radunassan parecchie migliaia di soldati, ne diede il comando a Alessandro 3 17| montò a cavallo e co’ su’ soldati si mettiede ’n cammino al 4 17| stevan di sentinella dimolti soldati per temenza della gente 5 17| insennonò al su’ ritorno co’ soldati mandava in scombussolo tutto 6 17| medesimo, e viense data a’ soldati e a ugni ’mpiegato paga 7 26| dice che chiamino quattro soldati, e ordina che preparino 8 26| Disse allora il Re a’ soldati:~ ~– Pigliate quest’omo 9 26| dice il Re; e poi ordina a’ soldati che lo piglino il mercante 10 27| gli conviense raunare i soldati e portarsi a combattere 11 28| son capace a comandare i soldati.~ ~– Che! nun sono affari 12 29| Adelame; sicché mandò [261] soldati per ugni logo dello Stato 13 29| e quando vedde que’ du’ soldati si sconturbò tutta, perché 14 29| bosco, e in nel vedere que’ soldati anco lui si credette che 15 39| ubbligato a marciare co’ soldati per battagliarsi a difesa 16 40| albergarci sotto con trecento soldati, e insennonò i’ mando a 17 40| altro compagno per secento soldati o lui struggeva la buca 18 42| pigliassi ’l comando de’ su’ soldati per menargli a battagliare 19 42| ribillione, perché c’era dimolti soldati a guardare la piazza; e 20 46| misericordia.~ ~Chiamò dunque du’ soldati e gli disse:~ ~– Menate 21 46| se vo’ nun ubbidite.~ ~I soldati presano ’n mezzo Andreino 22 46| Bisognò che Andreino i soldati lo tracinassin via e lo 23 46| storia del su’ viaggio a’ soldati, e finì con persuadergli, 24 46| più mai al mi’ paese.~ ~I soldati la cancugnavano tra la paura 25 46| disse Andreino; sicché i soldati lo slegorno, e lui se ne 26 46| e piagnendo.~ ~Allora i soldati com prorno un maiale da 27 46| Presto, chiamate que’ du’ soldati, ch’i’ senta da loro se 28 46| l’hanno seppellito.~ ~I soldati furno chiamati alla presenzia 29 46| trova?~ ~A questa domanda i soldati impauriti si guardorno ’ 30 46| di Re.~ ~Allora uno de’ soldati si buttò ’n ginocchioni 31 46| prendette per le mane que’ du’ soldati, e gli fece di gran feste 32 51| traccheggìo dà ordine a’ soldati che vadiano alla villa, 33 51| Deccoti dunque che i soldati arrivano alla villa.~ ~Dice 34 51| l’anima, e ’nfrattanto i soldati discorrivano tra di loro 35 51| sentuto i ragionamenti de’ soldati, s’arrizzò e disse:~ ~– 36 51| mai ne’ mi’ paesi.~ ~A’ soldati gli garbò quest’idea, perché 37 51| figliolo dovette partire co’ soldati come Generale a battagliarsi 38 51| ricognobbe e capì che i soldati nun l’avevano morta, bensì ’ 39 51| su’ parola, e comandò a’ soldati d’ammazzare quella poera 40 51| E la Caterina:~ ~– Ma i soldati furno più giusti di quel 41 51| toccò a comandare a su’ soldati fora del paese. Dunque lui, 42 52| pricissione d’incappati e di soldati, e su d’una carretta tramezzo 43 57| ragioni, ma sbucorno de’ soldati con de’ randoli tra le mani 44 57| quel mentre un branco di soldati con un bastone ’n mano, 45 57| decco che sbucano i soliti soldati co’ un randello tra le mani,