IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scrivesti 1 scriveva 2 scuce 1 scudi 45 scudieri 1 scuffia 1 scuole 1 | Frequenza [« »] 45 messano 45 par 45 pipetta 45 scudi 45 soldati 45 tonino 45 zufilo | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze scudi |
Novelle
1 11| danno la stoffa per venti scudi d’oro, e lui, ’nsenza ’ndugio, 2 12| Sentite; ci sono cento scudi tondi per regalo, se vo’ 3 12| di noi, questi sono mille scudi di regalo in mano, o questo ’ 4 12| Ambasciatore, con altri cento scudi di regalo e le solite promesse, 5 13| balia gli profferse venti scudi, lui s’accordò, e con un 6 17| Parigi e una dota di cento scudi alle fanciulle nate in quell’ 7 22| una dota da poeri; dieci scudi per comperare il letto e 8 26| gli si pole dare cento scudi in nel mumento e poi s’aiterà.~ ~ 9 26| soggiunse:~ ~– Dàgli i cento scudi e mandalo via questo citrullo.~ ~– ’ 10 34| debito, un debito di trecento scudi; ma alla fine il fattore 11 34| con meco uno di trecento scudi! E lui, siccome nun gli 12 34| del su’ debito di trecento scudi e del podere, e con patto 13 40| il tappetaio:~ ~– Cento scudi tondi, nemmanco un quattrino 14 40| gli contò subbito i cento scudi; poi prendette il tappeto, 15 40| canocchialaio:~ ~– Cento scudi tondi, nemmanco un quattrino 16 40| men ch’i’ la do sono cento scudi tondi per ugni chicco, e ’ 17 40| il Principe con trecento scudi sonanti comperò tre chicca 18 50| del gosto di cinquemila scudi, e col su’ sacco del carbone ’ 19 50| un diamante di diecimila scudi, arritorna a bociare sotto 20 50| del valsente di ventimila scudi; luccicava, luccicava quella 21 50| uno stioppo di cinquemila scudi, tirai e i’ la colsi in 22 50| uno stioppo di diecimila scudi, tirai e i’ la colsi in 23 50| uno stioppo di ventimila scudi, tirai, e i’ la colsi ’n 24 53| garba; i’ ti do’ trenta scudi di mancia.~ ~Dice l’omo:~ ~– 25 53| avvertisco che costano dieci scudi l’uno.~ ~– Salati! – scrama 26 53| grugno:~ ~– Piccino per dieci scudi, padrone!~ ~– Ma bono, – 27 53| Dunque, altri dieci scudi manco. I’ ne vo’ un altro 28 53| buggiancargli i mi’ trenta scudi di mancia.~ ~E il padrone:~ ~– 29 53| mi poteva succedere dieci scudi furno pochi.~ ~L’omo seguitò 30 53| nun l’ho pago caro dieci scudi il secondo consiglio del 31 53| spesi pur bene i mi’ trenta scudi per que’ tre consigli, che 32 53| n sulla tovaglia trenta scudi di muneta sonante. Ficuratevi 33 53| lavorante, ma anco reso i trenta scudi che costavano.~ ~ ~ ~E accosì 34 54| te guadagnartegli dieci scudi a metter quattro punti a 35 54| accetti, subbito hai dieci scudi di muneta lampante.~ ~Dice 36 54| lavoro gli dettano i dieci scudi pattuviti e Menico lo riaccompagnò, 37 54| vienisse,~ ~Quattro punti dieci scudi!~ ~Larà, larà!~ ~ ~ ~e dimolti 38 54| Gnamo! ci so’ venti scudi lampanti, se vi rinusce ’ 39 54| vi pagherò i venti [449] scudi.~ ~Questo signore, si capisce 40 54| confitto sopr’esse. I venti scudi nun ve gli do.~ ~Scrama 41 54| prepari pure i su’ venti scudi.~ ~Ma anco questo ripiego 42 54| volse più regalare i venti scudi imprumessi al calzolaio.~ ~– 43 54| segreto e vi do i venti scudi, se vo’ parlate chiaro.~ ~ 44 54| la ’ngordigia de’ venti scudi e’ gli appalesò che la serva 45 54| della notizia diede i venti scudi a mastro Crespino e se n’