IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorrivano 2 discorron 1 discorsano 1 discorsi 45 discorso 37 discosta 1 discosti 1 | Frequenza [« »] 45 bisogno 45 caccia 45 caso 45 discorsi 45 domandò 45 festa 45 forse | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze discorsi |
Novelle
1 2| rimase in nel sentire que’ discorsi del su’ damo. Scrama:~ ~– 2 2| intende, che tutti questi discorsi il calzolaio alla Caterina 3 8| po’ sposarla.~ ~A questi discorsi la [64] Principessa arrivolse 4 8| combattimento e sentuti i discorsi tra la Principessa e il 5 9| Ferdinando a tutti questi discorsi faceva il sordo, sicché 6 11| scoperta! Insenza tanti discorsi piglia per le mane la ragazza 7 12| male.~ ~Insomma, doppo vari discorsi e dimolti dubbi messi ’nnanzi 8 13| bellissima ragazza. Nun fece discorsi il figliolo del Re; con 9 14| tortola gli fece i medesimi discorsi. Allora, a forza di briciole 10 15| chiacchiericcio:~ ~– Gnamo, via! meno discorsi e apritemi.~ ~Il contadino 11 16| Le sorelle però, a que’ discorsi, si mettiedano in capo che 12 17| sentire tutti que’ su’ be’ discorsi a modo, rimaneva incantato; 13 17| locanda, insenza dimolti discorsi, fece finta che gli fussano 14 17| Il Capitano però questi discorsi nun gli volse sentire, e 15 18| e la sua mamma.~ ~Questi discorsi gliegli facevano lì in quel 16 18| Giannino gli arraccontò i discorsi che aveva sentuto da’ piccioni ’ 17 19| fratello insenza tanti discorsi gli rubbò alla svelta la 18 19| Principessa, sicché insenza tanti discorsi lo presano e lo condussan 19 19| assassini ’nsenza tanti discorsi ammazzorno tutti, e accosì ’ 20 20| volse da lei risapere che discorsi lei aveva fatto; e nun gli 21 20| birbonate.~ ~E insenza tanti discorsi se n’andette co’ su’ fratelli 22 22| ebbe mangiato nentrò in discorsi con l’Oste. Dice:~ ~– Dunque 23 25| Pietro nun stiede a far discorsi; s’arrampicò in vetta all’ 24 25| Lei però va insenza tanti discorsi vicino a’ du’ sposi, e con 25 27| un po’ po’ i’ vostri be’ discorsi: Che me lo faresti ’l piacere? 26 27| allegramente con dimolti discorsi, e i bambini raccontavano 27 29| del Re, che insenza tanti discorsi prese tutto ’l carico.~ ~ 28 30| possedete.~ ~Insenza tanti discorsi il Re si mettiede accanto 29 31| incenerita a quel mo’, nun fecian discorsi, chiapporno Pipetta, lo 30 35| alla casa.~ ~E ’nsenz’altri discorsi sale il Mattarugiolo in 31 36| rallevo ’n casa.~ ~– Come? Che discorsi fate voi? – scramò Fiorindo.~ ~ 32 36| camberiera, lui glielo deva; discorsi infra di loro nun ne feciano, 33 39| figlioli.~ ~E il Re a questi discorsi sospirava e si strapazzava, 34 40| altra.~ ~Loro insenza tanti discorsi presano il Principe e lo 35 41| sicché il Re, insenza tanti discorsi, gli disse che ritornass’ 36 42| quell’omo, stucco da questi discorsi, finalmente un giorno scramò:~ ~– 37 42| viva.~ ~La Rosina a que’ discorsi piagneva, ma in nel camminare 38 43| che te faccia di simili discorsi. Qui siem tutti galantomini ’ 39 45| ragazze, e insenza tanti discorsi l’abbracciano, lo baciano 40 47| Capo-ladro, insenza tanti discorsi, co’ una coltellata la distese 41 47| Capo-ladro però questi be’ discorsi del vecchio nun gli garbavano 42 48| arrispose il Re a que’ discorsi: – s’i’ piango, i’ nun piango 43 50| dall’armadio e ’nsenza tanti discorsi gli si sdraiò accanto a 44 51| mangiorno e bevvano insenza discorsi e doppo principiorno a fummare 45 52| a forza di daddoli e di discorsi gli rinuscì davvero di farsela