Novelle

 1      1|        rimedio e il Re nun c’era caso di smoverlo dalla sua idea,
 2      1| viaggiato tutto un giorno così a caso, in sull’abbuiare entrorno
 3      2|        che una rassomiglianza di caso. Gnamo via! finimola con
 4      2|        nun fece bene? In nel su’ caso tutti gli arebban fatto
 5      3|    giorni.~ ~Ora, e’ successe un caso buffo, proprio da villani ’
 6      4|      quel del Re lo credevano un caso perso, nun cancugnorno a
 7      4|          stato, [36] e nun ne fo caso. Soltanto, il Re ’gli ha
 8      6| rinvenire la figliola e finirla, caso mai lei s’accorgeva che
 9      6|    Ostessina e gli disse:~ ~– Se caso mai t’avvienga qualche cosa
10      7|          e lui a raccontargli il caso suo, e chi lo sbeffeggiava
11      8|     della partenza, e disse:~ ~– Caso mai quest’acqua s’intorbidisca,
12      9|       isola, [74] e a cercare se caso mai ci abitassi qualche
13      9|        loro veggono, i’ sono nel caso di sapermi accomidare a
14      9|         Ferdinando gironzolava a caso per il palazzo, quando,
15     11|        da che parte.~ ~– Oh! che caso! – dice Zuccaccia.~ ~Dice
16     12|           Camminò un bel pezzo a caso, e alla sera si ritrovò
17     12|              Ma che vi par egli! Caso mai il Re vieniss’a sapere
18     12|          lui pensava che fuss’un caso quella rassomiglianza. Quando
19     15| attaccherò qui a un cavicchio, e caso mai tu avessi a rivienirtene
20     16|    quando voltando il mercante a caso gli occhi vedde in fondo
21     17|         sentire se è contenta, e caso che no, bisogna persuaderla
22     17|        Dunque, Felicina, nun c’è caso di sapere propio a bono
23     17|         della Corte, che di quel caso strano nun sapevano quel
24     17|           E’ si  questo brutto caso, che il Principe mi’ figliolo
25     17|      figliola di Re o spersa per caso o rubbata da dei corsari.~ ~
26     19|         caseggiato e camminava a caso traverso la campagna, e
27     19|         te lo rubbino. In questo caso, colpa tua, se l’acquistato
28     19|     accosì per un po’ di tempo a caso, Menichino principiò a pensare:~ ~–
29     32|        avete a’ pensare a questo caso. Mi pare a me che vo’ ci
30     33|         camminato un bel pezzo a caso, riscontrò un vecchino,
31     36|         e l’allegrezza di questo caso nun si pole ridire. Quelle
32     36|       principiò a fare i passi a caso, e cammina cammina, gli
33     39|         il bosco a irennanzi a caso; e, cammina cammina, quand’
34     42|       voi nun vi scordate di me, caso ch’i’ n’avessi bisogno del
35     45|     licit, ’n fondo a un àndito, caso mai n’avessuto bisogno.~ ~
36     46|          n’ebbe dispiacenzia del caso successo, ma poi ’n compagnia
37     46|               Mi ci porta qui un caso dolente. I’ ho il babbo
38     46|          raccapezzarsi di questo caso; i fratelli però saltorno
39     47|        del pericolo, c’è anco ’l caso di diventar ricco per voi.~ ~
40     48|           tutt’allegro di questo caso, ripigliò coraggio Giuseppe,
41     48|          Giuseppe:~ ~– Qui nun è caso di rimanere, perché se ci
42     51|        custodisca e vo’ siete al caso. Nentrate pure, e’ ci s’
43     52|        la su’ malattia. Parse un caso disperato e che, quella
44     56|        mallevadore a ugni brutto caso. Dammi retta, e te nun averai
45     57|      ricoprivano, principiorno a casol su’ viaggio e campellavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License