Novelle

 1      1|     lumi gli condussano in dubelle cammere ammannite, gli mettiedano
 2      2|      quanto più gli rinuscì di belle munete d’oro e d’argento:
 3      3|        mortaio d’oro con delle belle ficure sopr’esso, e m’è
 4      4|     altre dieci ragazze, tutte belle; si vestano in nel medesimo
 5      4|        a forza di daddoli e di belle parole; e tante gliene snocciolò,
 6      4| spalancata in nel vedere tante belle fanciulle sole e riunite
 7      5|   profferirno delle vestimenta belle e delle brutte, dell’oro
 8      6|     nipotini, e ’n somma tante belle cose; che lei nun temessi
 9      8|       nell’orto crebban su tre belle lance; e tutti questi mostri
10     11|         Ce n’ho anco delle più belle.~ ~Figuratevi l’allegrezza
11     11|   arrisponde Zuccaccia; – e di belle donne nun gliene mancheranno
12     16|       un gran capanno fatto di belle piante di rose.~ ~Dice:~ ~–
13     20|    trovarci serrate quelle tre belle creature vive, ma che cominciorno
14     20|      intravvienute e di quelle belle creature che gli avean dato
15     20|     quasimente. Èn diventi dubelle statue di marmo e della
16     20|     rincresceva che quelle tre belle persone nun stessano a desinare
17     21|  Manfane e di Tanfane erano di belle frasche tutte verdi e fronzolute,
18     21|         Via! ammazziamo le più belle vacche della mandria, e
19     21|      urla che ti urlo:~ ~– Dubelle coia, chi le vole? A du20     24|            Decco  quelle tre belle donne che lavorano: una
21     25|        s’empiette le tasche di belle munete; e siccome il giorno
22     26|   scorno gli diedano cinquanta belle nerbate, sicché a quelle
23     27|        in nel veder quelle tre belle creature tutte cocapelli
24     27|      contadini bastardi per di belle gioie e ci almanaccate su
25     27|           Guardate, mamma, che belle creature! e come ammodo.~ ~
26     28|   aveva punti, ma soltanto tre belle ragazze che si chiamavano
27     28|       Principessa:~ ~– Oh! che belle canne! Se s’avessano a casa,
28     30|     meglio camberiere e le più belle del Regno, e dargli un canino
29     30|    comanda che badino di farsi belle, e chi delle tre gli rinusce
30     30| arrabattìo per diventar le più belle; e  a ribrucarsi con le
31     33|     rivedergli.~ ~Tutte quelle belle donne badavano a dirgli:~ ~–
32     37|         che bella testina! che belle cornina! che be’ baffetti!
33     37|       Trascegli dua tra le più belle camberiere e mettile assieme
34     37|       giorni cerchino di farsi belle, e chi sarà la più bella
35     39|      me però nun mi garbano, e belle o manierate come l’Uliva
36     40|       branco di Fate giovani e belle, e in un logo d’incanto.
37     42|   viste più di cento; ma tanto belle e garbose quanto la Rosina
38     43|     sotto e lui te la piena di belle munete. Ma abbi giudizio!
39     45|  cugine. Vosbagliate, le mi’ belle ragazze.~ ~– Che, che! nun
40     45|       a albergo con queste da’ belle fanciulle, che si scapano
41     46|  palazzo ci steva un quadro di belle ficure scolpite da un famoso
42     47|     sole tre ragazze sarte, ma belle, e nun avevan nissuno, né
43     47|     394] portare delle granate belle, e l’acqua per lavarsi;
44     49|     mastangone: – E le saranno belle, mi ficuro.~ ~Dice l’omo:~ ~–
45     55|     Domanda il Re:~ ~– Che son belle le ragazze?~ ~E il camberieri:~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License