Novelle

 1      1|        con dimolta allegrezza, e visto le ricchezze portate, perdonò
 2      6|         il Re sul su’ cavallo.~ ~Visto quel brutto spettacolo il
 3      8|        dalla gioja, perchè aveva visto che in quel giorno c’eran
 4      8| cattiveria. Lui da lontano aveva visto il combattimento e sentuti
 5      8|        compagno a me che l’avete visto?~ ~E ognuno rideva e scramava:~ ~–
 6      9|        posto che nun aveva prima visto in nel cortile, e  c’era
 7     15|         e struita, se pur lei ha visto il medesimo difetto. Bene!
 8     17|         e a male brighe che ebbe visto la Bella Giuditta, subbito
 9     18|           Poera padrona! L’avete visto il fascino? L’avete visto
10     18|        visto il fascino? L’avete visto il maialino? ’Gli era lui,
11     18|         I’ ti domando, se te ha’ visto passare dua assieme per
12     19|        il bambino, per nun esser visto, saltò in terra e aspettò
13     19|    spintoninsenza prima averlo visto. Sicché dunque annunziatemi
14     19|         rammentarsi d’averlo ma’ visto.~ ~Per nun allungarla, sappiate
15     21|          a stasera.~ ~Ma chi s’è visto s’è visto, e Zufilo ci ha
16     21|             Ma chi s’è visto s’è visto, e Zufilo ci ha da ritornar
17     22|          che lui il bando l’avea visto alle porte attaccato, e
18     23|     pareva che lui nun l’avessin visto.~ ~Fidati allora s’accoccolò
19     25|         mane e gli pare d’averlo visto dell’altre volte.~ ~Sona
20     26|          nissuno pole mai averne visto di simili.~ ~– No, – disse
21     27|          messi nello stalluccio, visto che nimo badava a loro,
22     29|        tu lasso?~ ~– I’ nun l’ho visto da stamane ’n qua, – gli
23     38|      rinuscì bucare insenz’esser visto in nella sala dell’adunanza,
24     39|     abbastanza e l’Ebreo non s’è visto. In scambio di dieci degli
25     39|      diciottanni che nun vi s’è visto, e nun potete avere codeste
26     39|        scese giù nel giardino, e visto lo sperpero delle pera rimanette
27     44|              E siccome lui aveva vistonnanzi un gomitolo di liccio
28     44|         a Giovannino:~ ~– Ha’ tu visto? Che forse ha’ avuto paura?~ ~
29     45|            Oh! finalmente ti s’è visto, cugino! ’Gli era tanto
30     46|        Mago; ma nimo l’aveva ma’ vistocognosciuto di que’ della
31     46|     ammazzato e i’ ho pur troppo visto la su’ testa ’n sulla porta
32     46|      vostra cambera.~ ~La Regina visto e cognosciuto che quel giovanotto ’
33     49|   quasimente che lei e’ l’avessi visto co’ su’ propi occhi; lui
34     50|         affaccia la camberiera e visto l’anello corre a tutte gambe
35     52|         Peppe dientro l’acqua, e visto che lui era ito sotto e
36     54|     serrò.~ ~Gigiuccio che aveva visto e sentuto ugni cosa, lui
37     55|        Vergognosa, perch’i’ l’ho visto co’ mi’ occhi quel che loro
38     56|         alla Regina su’ ma’, che visto il figliolo ’ntestato e
39     57|          lui faceva a nun essere visto:~ ~– Ma sa che ’gli è un
40     58|         da 12 anni nun aveva più visto anima viva, occupato in
41     58|         ne pole con Berlicche?~ ~Visto questo lavoro il Padre Ceserò
42     59|          ma’ mesi ch’i’ nun l’ho visto!~ ~Dicel Re:~ ~– Va’,
43     59|  risvoltolandolo in sull’erba, e visto che nun gli [496] rinusciva,
44     60|           e nimo di casa l’aveva visto nentrare e nuscire, salvo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License