IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fessi 1 fessure 2 festa 45 feste 44 festeggia 1 festeggiare 1 fiacco 1 | Frequenza [« »] 44 cento 44 dare 44 fata 44 feste 44 grande 44 inutile 44 trovò | Gherardo Nerucci Sessanta novelle popolari montalesi Concordanze feste |
Novelle
1 3| conclusan doppo pochi giorni con feste e trionfi dappertutto il 2 4| pulita al cappello delle feste, s’avviò in verso la città; 3 5| acconceranno per il dì delle feste.~ ~Subbito la vecchia chiama 4 7| addove si preparavano grandi feste e giostre: il Re del paese 5 7| sposalizio si facessi con dimolte feste e lussuose, e corressan 6 8| alla presenzia del Re.~ ~Feste e baldorie ne fecian tante, 7 10| pochi giorni, finite le feste dello sposalizio, Antonio 8 11| ho per uso di dare tre feste da ballo, e c’invito cavaglieri 9 11| nsomma vederla una delle mi’ feste? – e nel dire accosì gli 10 11| che lui gli diede nelle feste da ballo insenza cognoscerla.~ ~ 11 13| figliolo, e bandirno lo feste per lo sposalizio a tutti 12 13| com’è contento di queste feste? Perché lei nun ha mangiato 13 14| tutti i preparativi delle feste per lo sposalizio.~ ~Bisogna 14 16| vienissi pure lei a casa per le feste del matrimonio.~ ~A desinare 15 16| sorella e la ’nvitava alle feste.~ ~Questa volta pure la 16 16| fece lo sposalizio con gran feste; ma l’Assunta e la Calorina 17 17| le città di Francia delle feste maravigliose, e accosì il 18 17| Parigi, addove bandirno feste per tre mesi ’ntieri, con 19 17| godermi tutte quante le feste.~ ~L’oste se la bevé, e 20 18| fare l’apparecchio delle feste per le nozze, e i bandi 21 18| feciano le nozze con gran feste, giostre e desinari, e con 22 22| de’ vestiti di seta per le feste, le camice di lino, le calze.~ ~– 23 22| possan nemmanco raccontare; feste dappertutto, e mandorno 24 30| scodinzolava e faceva le feste a tutti e saltava addosso 25 30| sposalizio con sciali e feste da nun si dire, e la sposa 26 36| Quando si veddano, che feste che allegrie! Fiorindo gli 27 39| e rideva a tutte quelle feste, e diceva sospirando:~ ~– 28 41| con seco lo menava alle feste, alla commedia, agli spasseggi.~ ~ 29 44| andierno ’ncontro con grandi feste e allegrezze, e volsan sapere 30 45| Paolino l’accoglié con grandi feste:~ ~– Caro nipote, vo’ ate 31 46| soldati, e gli fece di gran feste per aver uto più giudizio 32 46| giostre, di desinari e di feste da ballo, che ci viensano 33 47| bandirno le nozze e con dimolte feste conclusane lo sposalizio.~ ~[ 34 48| ficura.~ ~Ficuratevi che feste, che allegrie! Si ricognobbano, 35 51| e’ vi serviranno per le feste. ’Gnamo, nun mi dite di 36 55| sposalizio con canti, soni e feste, che durorno delle settimane, 37 57| desinari, conversazioni, feste, e ugni sera c’era sempre 38 57| maggiore, e lo ’nvitorno alle feste di ballo del Re.~ ~Lui ci 39 57| disgrazia che gli era tocca alle feste del Re:~ ~– Siemo rimasi ’ 40 58| piacimento, e nun è a dire che feste e allegrie accompagnorno 41 58| Roma si feciano di grandi feste e ognuno steva in sull’attenzione 42 58| viense accolto con gran feste, e quando morì su’ padre 43 59| di tante sorta. Guerre, feste, personaggi di nome che 44 60| mana di complimenti e di feste, sicché parevan tutti pane