Novelle

 1      6|               a mi’ modo. I’ sono una Fata, ma di quelle bone, e t’
 2      6|           signora in un palazzo d’una Fata, che gli vole dimolto bene,
 3      6|                sotto il palazzo della Fata. Il servitore nun intese
 4      6|      dismenticò gli avvisi della bona Fata; scese giù da sé e comperò
 5      6|          mumento. Sicché rivienuta la Fata a casa, picchia e ripicchia
 6      6|              sta in nel palazzo della Fata, e’ nun si pole mica ammazzare.
 7      6|               pole mica ammazzare. La Fata la protegge e oggi, sappiate,
 8      6|       venderle sotto il palazzo della Fata a bociare: “Chi vole le
 9      6|            steccolita.~ ~Rideccoti la Fata, e picchia e ripicchia,
10      6|             passare dal palazzo della Fata vedde la Bell’Ostessina
11      6|               andare al palazzo della Fata, e che cercassin della Bell’
12      6|             riviene a casa la vecchia Fata, e trova quella brutta tragedia;
13     14|          cassetta del su’ tavolino la Fata Morgana, che abita in sulla
14     14|         giardino c’è il palazzo della Fata, e la Fata quando sente
15     14|              palazzo della Fata, e la Fata quando sente il perché della
16     14| riattraversare il cancello; perché la Fata dal giardino nun pole sortire.
17     14|         palazzo, e a terreno c’era la Fata Morgana ritta ’n piedi;
18     14|            pareva un tetto.~ ~Dice la Fata al Principe:~ ~– Che vo’
19     14|             Melangole d’Amore,~ ~E la Fata:~ ~– Ora te le vo a prendere.
20     14|               Aspetta un po’.~ ~Ma la Fata era ita in cammera a arrotarsi
21     14|           cassetto del tavolino della Fata, agguanta la scatola che
22     14|               mentre rideccoti giù la Fata e s’accorge che il Principe
23     14|              i’ n’avevo bisogno.~ ~La Fata allora:~ ~– Donna del forno,
24     14|               farmela comperare.~ ~La Fata daccapo:~ ~– Oh! te del
25     14|             insenza fatica.~ ~Urla la Fata:~ ~– Ciabattino, via, cavagli
26     14|            come lavorare a modo.~ ~La Fata mezzo disperata bocia più
27     14|                Allora torno dalla mi’ Fata, – quella gli arrispose,
28     14|                torno dunque dalla mi’ Fata, – e in un battibaleno non
29     16|             Re e fui ’ncantato da una Fata, sicché nun potevo ripigliare
30     19|             ficurarselo, ’gli era una Fata, e sapeva ugni cosa nel
31     19|             la protezione [180] della Fata per trovar la su’ sorte,
32     19|               mprumessa della vecchia Fata, epperò con arditezza disse:~ ~–
33     19|              aitato dalla virtù d’una Fata, sicché concluse col voler
34     19|           aveva ’ncontrato la vecchia Fata, e ’nsomma ugni cosa che
35     40|          letto, addove ugni notte una Fata gli tieneva compagnia.~ ~
36     46|             per astio l’aveva lego la Fata Morgana.~ ~La leggiadra
37     46|              più gl’incantesimi della Fata Morgana a impedirglielo.~ ~
38     46|            sudditi dall’incanto della Fata Morgana; che tutto il popolo
39     55|         finito d’accomidarsi come una Fata, pigliò il lume e s’avviò
40     60|           listessa, perch’i’ sono una Fata e nun mi si pole ammazzare.
41     60|                sono la figliola della fata Manta, e quando buttorno
42     60|               so più nulla.~ ~Dice la Fata:~ ~– La tu’ Argia t’ha smenticato
43     60|            che mi presenti.~ ~Dice la Fata:~ ~– Oh! i’ so trasmutarmi
44     60|               un battibaleno la bella Fata si trasficurò in un cagnolino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License