Novelle

 1 [Titolo]|           in basso, se chi a buona ragione potrebbe spendere il suo [
 2      3  |           darsi che lei ’gli abbia ragione. Eppure i’ credo tavìa che
 3      6  |          nun gli potiede negare la ragione, cercò d’abbonirla con du’
 4      8  |          Lui subbito ne domanda la ragione, e gli dissano, che un Mago
 5      8  |         del Mago e si vedrà chi ha ragione.~ ~A male brighe le sette
 6     10  |          voce tutt’i su’ casi e la ragione, perché si trovava fora
 7     12  |           sposa:~ ~– Avevi proprio ragione, Bell’-e-fatta, quando te
 8     13  |           e disse forte:~ ~– T’ha’ ragione! I’ feci male dimolto, e
 9     17  |        voleva far morire.~ ~– E la ragione? – disse il Capitano.~ ~
10     17  |        Arrisponde la Maria:~ ~– La ragione è l’astio e  gelosia;
11     17  |           inutile per me ugni bona ragione. Nun me la diniegate questa
12     17  |     volsuto fare intendere la bona ragione. Dunque, cari signori, i’
13     17  |           madre insenza una giusta ragione e innocenti com’erano; che
14     17  |        barattate, chi sa per quale ragione. Insomma, questa scoperta
15     17  |          risoluto e arritorna alla ragione, che a quel che è stato
16     17  |           arrispose:~ ~– Per quale ragione, insenza cognoscermi, tienete
17     18  |          Catèra:~ ~– Sì, sì, t’ha’ ragione. Brava, la mi’ bambina!
18     18  |     rabbonirla, che ce l’aveva una ragione e che gli perdonassi, perché
19     19  |       dello ’ndovinello! ’Gli avea ragione la mi’ vecchia. Deccolo:~ ~ ~ ~
20     19  | Principessa, fors’anco lei ’gli ha ragione, ma ’nnanzi bisogna in ugni
21     19  |            a picchiar giù di santa ragione e gli rinuscì sgattaiolarsela,
22     24  |          Dunque, ’gli è per questa ragione che lo chiamano il Re delle
23     25  |           il Mago nun volse sentir ragione e gli tralucevano gli occhi
24     26  |            ho trascelto, è anco di ragione che la sentinella n’abbia
25     27  |          anco nun sapeva farsi una ragione come que’ tre bambini stessan
26     27  |          vo’ cognoscerete ch’i’ ho ragione. E gli ho inviti a desinare,
27     32  |              Guai la gente ’gli ha ragione. Te nasci da una mamma un
28     33  |             ma ugni supprica, ugni ragione che portava nun gli valse,
29     37  |        sposa:~ ~– Ma sì, vo’ avete ragione: ma però fu quello un mancamento
30     38  |         era innocente: ma il Re la ragione nun la ’ntendeva in nel
31     39  |     fingimenti. Badate qui s’i’ ho ragione di sospettare!~ ~E ’n quel
32     41  |           mangia di sicuro.~ ~Ugni ragione e ugni pianto nun gli valse
33     46  |            per nome Andreino? E la ragione perché lei lo vole laggiù
34     46  |      cognosco, a sentire per quala ragione la Regina Marmotta pretende
35     46  |       Regina Marmotta a sentire la ragione delle su’ prutensioni; ma
36     49  |        lamenteranno di me con bona ragione. E poi con queste carestie
37     51  |          con innamorarsene fora di ragione, e un giorno che nun ne
38     52  |          ragazza chi era e per che ragione lui viaggiava, e la ragazza
39     53  |        curiosità ch’i’ ho. Per che ragione, dunque, tutti questi spassi?~ ~
40     54  |             446] cognoscere perché ragione tanta gallorìa de’ su’ cognati,
41     54  |            a ripigliarlo.~ ~Questa ragione parse bona al capo-ladro,
42     55  |          sicché per cognoscerne la ragione sdrucola pian pianino dal
43     59  |            calze per cognoscere la ragione d’un simile mutamento: di’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License