Novelle

 1     17|         qui nun è stata, e questi ènno i tu’ figlioli legittimi,
 2     18|            Si sa; le donne, quand’ènno sole accanto all’omo, finiscano
 3     19|      smarrito, e nun so che posti ènno questi e, addove i’ vo.
 4     19|          la vittoria? Che misteri ènno questi?~ ~Arrispose Menichino,
 5     19|           compri dal tu’ fratello ènno appostati per ammazzarti.
 6     19|         di qua e di  addove c’c’ènno le richieste.~ ~Resti ben
 7     20|     ridite da voi le parole che v’ènno nuscite di bocca a udita
 8     20|    scramano le zie: – le creature ènno sempre vive e il Re l’ha ’
 9     20|        che gli avete visti? Addovènno? Per carità, ditemelo. Ma
10     21|           credete che i cittadini ènno mammalucchi?~ ~E poi ’mproperi
11     22|          garbi e nelle parole com’ènno le persone insenzaducazione,
12     25|          oggi che i padroni nun c’ènno. Tienmi un po’ quest’anello
13     27|         vedere i mi’ bambini. Dov’ènno, che nun gli sento?~ ~Allora
14     27|      badate qui, che becanini v’ènno sortiti di corpo.~ ~A quella
15     27|      sempre del latte e ’n casa c’ènno ducapre. Guà! si ralleveranno
16     27|          cesta nel bottaccio, gli ènno trapassi degli anni.~ ~–
17     31|        Tutta la mi’ ricchezza gli ènno questi tre soldi avuti da
18     32| disperarsi. Le mamme vere, si sa, ènno tutte per il su’ sangue,
19     33|          vieni! Degli arditi ce n’ènno stati dimolti, ma a nimo
20     35|         Le mi scappan dalle mani! Ènno troppo pese!~ ~E nun badando
21     36|          sul fidati, [307] e però ènno ciechi a bono.~ ~Ma in nelle
22     37|           festa e il bon viso gli ènno una gran cosa. Quando una
23     38|           po’ vo’ anco sapere chi ènno i su’ parenti.~ ~Gianni
24     39|          guà! massime le vecchie, ènno tutte un po’ streghe, e
25     39|         che morì?~ ~– Che domande ènno le tue? – disse la Regina. –
26     47|   rinvoltare la nostre gioie, che ènno per gli armadi e i cassettoni.
27     47|       sono un capo-ladro, e ladri ènno tutti que’ mi’ quattro fratelli
28     47|          e gli altri mi’ fratelli ènno ladri come me. No’ si campa
29     47|           A’ ladri, a’ ladri! Gli ènno ’n cucina, corrite a chiappargli, –
30     48|           Se ce gli mettiede e’ c’ènno sempre, perché dal giorno
31     49|            Eh! le stanno bene: ma ènno dimolto acciaccinate, perché
32     49|     sorelle?~ ~– Le tu’ sorelle c’ènno e nun c’ènno, – arrisponde
33     49|            sorelle c’ènno e nun c’ènno, – arrisponde Tognarone
34     49|      armadio segreto, e dientro c’ènno tesori d’ugni sorta, e anco
35     49|       marito a ognuna, perché dov’ènno quattrini e’ giovanotti
36     50|       siete ammattito? Queste nun ènno grazie nemmanco da pensarle.~ ~
37     53|           guadagni, che pochi nun ènno stati, che ne fu? Te gli
38     53|     avvederai a su’ tempo che nun ènno spesi male. E va’ pure al
39     53|      marito della vedova, ora gli ènno passi venticinque anni,
40     53|    piccolini: ma i’ veggo che gli ènno rinusciti dimolto macicani.~ ~
41     54|          Menico:~ ~– E’ punti nun ènno difficili: ma per certe
42     56|          mantierranno fresche com’ènno, o insennonò succede che
43     57|       giusto, le mi’ medicine nun ènno bone a nulla. Che lei nun
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License