Novelle

 1      1|      quel logo ci fussi anima viva per chiedergli una rosa
 2      1|        com’al solito, persona viva, ma ci veddano un gran palazzo
 3      2|       pochore, più morta che viva, e tutta rattrappita e stronca,
 4      6|      nun è vero. Invece lei è viva, sta da gran signora in
 5      6|     oggi, sappiate, che lei è viva come prima.~ ~All’Ostessa
 6      6|   figliola steva bene, sana e viva e che garbava dimolto a
 7      6|      nun ci sta di casa anima viva?~ ~In quel mentre il Re
 8      6| sapere che il Re aveva sempre viva la su’ mamma, e a lei dal
 9      6|       il meglio era di buttar viva la Bell’Ostessina e i bambini
10      8|        Nun è sperso; è salvo. Viva il Principe!~ ~Lo menorno
11      9|      abitassi qualche persona viva. Non vedde per allora nissuno,
12     10|    dibandonata, insenza anima viva e tutt’all’intorno ci stevan
13     16|        addove nun c’era anima viva. Va dunque al portone, monta
14     16| vedeva in nessuna parte anima viva.~ ~Il mercante ’gli era
15     17|  boscaglie e insenza un’anima viva, e nun potendo ricoverarsi
16     17| bociavano a squarciagola:~ ~– Viva il nostro Principe Alessandro! –
17     18|     Nell’orto nun c’era anima viva, e il garzone lesto lesto
18     20|    nel mumento presa e murata viva a piè della scala del palazzo
19     22|       se n’accorgette persona viva del Regno, e ci volse anco
20     25|     lontana una fonte d’acqua viva, sicché lui piglia lo stioppo,
21     25|    con una camicia di pece  viva la bruciorno per il delitto
22     27|    nun aveva che la su’ mamma viva, ma vecchia e superbiosa,
23     27|      la moglie, la fece murar viva in cucina vicino all’acquaio
24     29|      Adelasia ’gli era sempre viva e carcerata dientro la torre.~ ~
25     29|     nun ci si vedeva un’anima viva. Sbarcano, e Adelame, presa
26     31|  tutto fu inutile: la ragazza viva e rinsanichita nun viense
27     31|     parole la gli viense fora viva e vispola, che era una maraviglia,
28     32|      la rabbia se la mangiava viva. Dice a su’ ma’:~ ~– Domani
29     33|      per le scale, ma persona viva nun apparisce. Guarda di
30     34|  gente ’gli era più morta che viva! E’ l’ebbano il bel desinare!
31     37|     in somma la pareva propio viva.~ ~Il contadino, in nel
32     42|    che gli animali ti mangino viva.~ ~La Rosina a que’ discorsi
33     42|      la rabbia se la mangiava viva. Diviato almanaccò un’altra
34     46|       scontrarsi con un’anima viva.~ ~E da prima giunse alla
35     46|       fonte d’acqua limpida e viva a cascate scompartite e
36     47|       e lei ce la vobollire viva dientro.~ ~Il più piccino
37     48|       se ma’ ci fosse persona viva, case co’ su’ abitanti, ’
38     48|     un omo, e rieto una donna viva col lume acceso e un pianieri
39     55|    non gli garba vedere anima viva; e per di più, la su’ mamma
40     56|     di miele,~ ~S’i’ t’avessi viva ti vorre’ un gran bene.~ ~ ~ ~
41     58|     nun aveva più visto anima viva, occupato in preghiere,
42     60|  avess’a discorrire con anima viva di fora; poi partì per Roma.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License