Novelle

 1      1|       dientro.~ ~Il giardino si vedeva carico gremito d’ugni sorta
 2      2|      bosco fitto, che nun ci si vedeva lume di sole, e bisognò
 3      2|         la Caterina, che nun si vedeva punto, ricoperta com’era
 4      9|      rimbeltempiva e il sole si vedeva risplendere; sicché Ferdinando
 5      9|     mezzo a que’ giardini ci si vedeva un palazzone maraviglioso.
 6     10|          e laone ’n fondo ci si vedeva un bellissimo palazzo. Doppo
 7     12|       neo per questo nun gli si vedeva.~ ~Quand’ebbano fissato
 8     14|       una casina bianca e ci si vedeva un lume acceso; lui picchia
 9     16|       de’ pieni, ma pure nun si vedeva chi facessi ’l servizio;
10     16|       nulla; soltanto non ci si vedeva in nessuna parte anima viva.~ ~
11     16|    viense, e in nel viso gli si vedeva che lui aveva patito.~ ~
12     17|  passato dimolto tempo e non si vedeva punto mutamento nel principe
13     19|    arriva a un fiume, addove si vedeva una gran cascata d’acqua
14     19|     Montagna faticosa;  ci si vedeva un palazzone smenso, fatto
15     22|       un angiolo, che nun se ne vedeva altre di simili per tutto
16     23|         che col su’ occhio solo vedeva Nun-ti-Fidare che mangiava,
17     24|       la fine quasimente nun si vedeva.~ ~Dice il Re:~ ~– Decco
18     25|    macchia folta, che nun ci si vedeva lume.~ ~A un tratto deccoti
19     25|         d’un albero e nun ci si vedeva più con quel buio fitto.
20     27|         sera, se i fusi nun gli vedeva pieni bene, la mugnaia glieli
21     28|              Dice la madre, che vedeva il su’ figliolo tanto disperato
22     29|     logo deserto, che nun ci si vedeva un’anima viva. Sbarcano,
23     30|       Re la scontentezza gli si vedeva dipinta ’n sul viso; ’gli
24     31|     riviense, che già nun ci si vedeva quasi più, dal vecchino
25     32|     sicché addove lei era ci si vedeva di notte quanto di giorno;
26     34|  padrone che da tanto tempo nun vedeva più il su’ contadino, perché
27     34|     solita che si mangia nun si vedeva nulla ammannito; in cucina
28     34|     tocco, sonan le due, nun si vedeva nimo a ammannire la mensa,
29     36|      imbattersi con Fiorindo si vedeva bene che il giovanotto gli
30     39|     insenza lusso, ma nun ci si vedeva nissuno che l’abitassi e
31     39|         pezzo che già nun ci si vedeva più, e di repente principia
32     39|        la su’ moglie perché gli vedeva le mane intere; i ragazzi
33     42|    serrata in nella cassa, dove vedeva un po’ di sole per du’ finestrine
34     43|          e ’n cucinal foco si vedeva spento e provviste nun ce
35     44|   ndietro, sicché Giovannino si vedeval culo.~ ~Si sole dire,
36     46|      lato della pomposa sala si vedeva ritto un cavallo di bronzo
37     47|       alla Corte, quando nun la vedeva nissuno, la ficcò sotto ’
38     50|   addietro per andarsene; ma si vedeva bene che alla Marchese quel
39     52| seguitare il su’ viaggio; ma si vedeva bene che il fratello maggiore
40     56| appoggiate le materasse: nun si vedeva nulla per via del copertoio
41     57|      metterselo addosso nimo mi vedeva, sicché in ugni bottega
42     58|    forte, che quasimente nun ci vedeva.~ ~Lui camminava distratto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License