Novelle

 1      1|        rosa per la su’ Zelinda nun potiede averla. In ugni mò, voglioloso
 2      2|            La Caterina però nun si potiede abbonire; sicché dunque
 3      4|          che la Principessa nun si potiede più fracchienere o la principiò
 4      6|          La Bell’Ostessina nun gli potiede negare la ragione, cercò
 5      7|     rannicchiò da una parte quanto potiede per non dargli noia a quell’
 6      8|           scale, sicché nissuno lo potiede raggiungere e nemmanco vedere
 7      9|          sciaura!~ ~Ferdinando nun potiede stare alle mosse con quello
 8     10|             addove lei andava, gli potiede anco discorrere; e finalmente
 9     11|         quella novità; e quando la potiede scappar via corse dalla
10     11|         dama era sparita, e nun si potiede sapere da che parte se ne
11     11|      ricognosce per il suo. Nun si potiede frattienere da un urlo.~ ~
12     13|            ricoprirsi con quel che potiede.~ ~Dice il figliolo del
13     17|            e la Bella Giuditta nun potiede impedirgliela a Ruberto
14     17|            ma cammina cammina, nun potiede arrivare che nelle vicinanze
15     17|          da questa risposta nun ci potiede cavare un numero; ma per
16     17|           poi che dal messo nun ci potiede ricavare un numero: il messo
17     18|          vedde più niente e non lo potiede passare, e gli toccò a ritornare
18     19|       avessi il tempo, insomma non potiede più riacculattarsi nel su’
19     19|           sudicio e straccione nun potiede fracchienere le risa, e
20     19|            colla su’ morte, nun ti potiede far più del male. Molle...
21     28|          vestita da dragone, e nun potiede sapere se lei era donna
22     29|             secondo i casi, ma non potiede dire mai da che paese lui
23     29|          che vedde quel furore nun potiede rattenersi, e anco lui cava
24     33|         desinare, né alla cena nun potiede riscontrare mai qualche
25     37|            pettine la sposa nun lo potiede ritrovare, e in scambio,
26     38| girondolare per que’ loghi, ma nun potiede rabbrezzare da nimo manco
27     38|            de’ compagni, e nissuno potiede raccapezzarsi chi fusse
28     39|           l’Oliva con la su’ bocca potiede insenza coglierle mangiare
29     41|            casa; sicché l’Orco nun potiede star fermo e scramò:~ ~–
30     42|        disse al su’ marito più che potiede:~ ~– Bugiardone, ’gnorante!
31     46|       medici del Regno; ma nissuno potiede trovargli la medicina, salvo
32     46|         che ’gli ebbe, lui in fine potiede scendere all’Isola del Pianto.~ ~’
33     46|      questa terra?~ ~Gugliermo nun potiede arrispondere, si perdiede
34     47|           s’addormì per bene e nun potiede libberarsi dall’esser morta
35     48|           di quel popolo, e accosì potiede farsi ’ntendere ’nsenza
36     48|           s’oppose più, e Giuseppe potiede montare ’n sul bastimento
37     51|     Caterina scappata, che nissuno potiede dirgli in che parte fusse
38     52|            ricco di Peppe, lei nun potiede stare alle mosse, e un bel
39     54|           ma, poero sciaurato! nun potiede arricordarsi del comando: “
40     55|    attaccata al letto del Re e nun potiede trattienersi dallo scramare:~ ~–
41     56|              Doppo, carpon carponi potiede per un finestrino sortire
42     60|           era punto bisogno, e nun potiede tracchienersi dallo scramare:~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License