Novelle

 1      1|          e gli tremavan sotto le gambe; ma il Mostro la guardò
 2      1|          si reggeva più in sulle gambe, finì con dire:~ ~– Basta,
 3      1|           e siccome lui aveva le gambe lunghe e sverte, non che
 4      1|        presano la gabbia e via a gambe per la selva. Gli corse
 5      2|        tutta impallidita, ché le gambe nun la reggevan più dal
 6      4|    agguanta il pellegrino per le gambe e lo scaraventa di sotto.
 7      4|     fatto fagotto e se n’erano a gambe ritornate dal padre della
 8      8|    guasta ugni cosa; e po’ via a gambe per le scale, sicché nissuno
 9      8|          e quando fu all’ultimo, gambe mia! s’attentò per iscappare:
10     11|          andeva da sé con le su’ gambe.~ ~Finalmente le donne arrivorno
11     14|   Melangole e raccomandarsi alle gambe per riattraversare il cancello;
12     14|          ci vedde dientro, e via gambe mie! ’gli andeva come ’l
13     17|          le creature e poi via a gambe dalla parte contraria a
14     18|  reggendosi a mala pena in sulle gambe, ritornò alla su’ casa.~ ~
15     18|   calorno dalla finestra e via a gambe a traverso i campi. E lassamogli
16     19|           ngollo, giù, ruzzola a gambe all’eria per le terre, e
17     19|           Dammi retta; vattene a gambe: te il mi’ padrone nun lo
18     20|          nun si reggeva in sulle gambe, tanto aveva patito per
19     21|      scappare a più nun posso, e gambe mia nun è vergogna! I barili
20     23|          a quel mo’, fuggì via a gambe per il bosco e lassò Fidati
21     27|         alla ventura e addove le gambe vi menano. Addio.~ ~E la
22     27|        via, come si dice, tra le gambe, e cammina cammina insino
23     27|       pelle e l’ossa, e in sulle gambe nun ci s’arreggeva. La presano
24     28| gricciori per le spalle e per le gambe... Oh! ’gli è un segno cattivo;
25     33|        campagna in verso dove le gambe e la su’ volontà gli parse
26     33|  accaniti gli sforacchiassino le gambe, le mane e la testa.~ ~Quando
27     34|         di , le signore con le gambe all’eria, tutti macoli e
28     36|          la fame gli davano alle gambe; finalmente arrivò a un
29     41|        agguantò l’anello e via a gambe.~ ~Ma di  a un po’, che
30     41|        pure a andarci con le su’ gambe.~ ~Quando l’Orco s’accorgette
31     42|      camberieri gli seguitassi a gambe; e difatto successe che
32     43|    briscole se lui nun fuggiva a gambe, e fuggì fintanto che [361]
33     44|       che s’attacca a quelle dugambe.~ ~– Butt’io?~ ~E Giovannino:~ ~–
34     45|   saltare il muro e fuggir via a gambe attraverso la campagna per
35     45|         un de’ ladri calò giù le gambe per rientrare, ma Paolino
36     45|         l Vescovo, ritirò via le gambe con uno strattone, e poi
37     47|        ncantata.~ ~Tonino salì a gambe lo scalone e bucò risoluto
38     49|      agguanta un’accetta e via a gambe a casa de’ vecchi per affettargli
39     49|          cascò morto stecchito a gambe all’eria.~ ~Doppo, andorno
40     50|     visto l’anello corre a tutte gambe dalla padrona:~ ~– Signora,
41     51|       fatica a reggersi ’n sulle gambe.~ ~Dice l’oste:~ ~– Che
42     57|          mettiede la coda tra le gambe e brozzò al paragone del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License