Novelle

 1      3|          ragione. Eppure i’ credo tavìa che sia più facile votare
 2      3|           vivi sempre, ci saranno tavìa. Andate dunque a vedere.~ ~ ~ ~
 3      6|           pativa nulla e cresceva tavìa in bellezze. La su’ cattiva
 4      6|        dall’astio, e di mal animo tavìa contro il su’ proprio sangue,
 5      6|          quest’ora e’ camperebban tavìa.~ ~ ~ ~
 6      7|          in ugni mo’ campate bene tavìa? I’ lo vocognoscere questo
 7     16|       contenti, e se loro campano tavìa, la contentezza gli durerà
 8     17|           A Ruberto non gli garbò tavìa questo discorso della Bella
 9     17|   richiesta, nun si perdé d’animo tavìa, e arrispose con ferma voce:~ ~–
10     17|          l’appunto lui s’ostinava tavìa nel su’ pensieri col credere
11     17|     questi poeri disgraziati. C’è tavìa uno scangeo. Se il principe
12     17|         dubambini al petto?~ ~E tavìa parse che Iddio nun se ne
13     18|          di Giannino, che dormiva tavìa come un loppo; e insenza
14     19|          esser bugiardo, prutesto tavìa che il mi’ babbo nun se
15     19|      accettol patto, con questo tavìa; che se il Segreto nun mi
16     21|    padrone del baccellaio e campò tavìa in godimento per dimolto
17     24|        propio una disperazione; e tavìa nun gli mancava nulla, e
18     29|       Abbeneché da tanto tempo, e tavìa mi pare che questi sono
19     31|         dimolto bugiardo. ’Gli ha tavìa delle bone qualità.~ ~La
20     32|   malincore, la matrigna si piegò tavìa a’ capricci della su’ figliola,
21     36|     legittimi eredi; stiede zitto tavìa e in iscambio gli disse
22     36|           ti tasti e’ tu ci trovi tavìa la ciprigna.~ ~A simili
23     37|              Eh! nun c’è male. Ma tavìa c’è qualche defetto; nun
24     37|      lavoro fatto dimolto bene, e tavìa con qualche defetto. Doppo
25     38|          Ma sarebbe anco più bono tavìa con del cacio e con un po’
26     38|     verità; ma diceva:~ ~– I’ son tavìa il babbo del bambino.~ ~
27     39| Nunistante degli anni ne passorno tavìa undici, ne passorno dodici,
28     39|         eppure le frutta mancavan tavìa o gli eran morsecchiate
29     39|      sott’al grembio i moncherini tavìa sanguinenti e gliegli fece
30     48|      questo momento, i’ possieggo tavìa tanto da pagare e da avanzarne.~ ~
31     49|           so da mene: da mangiare tavìa e da starsene da signore
32     51|           e dicerto e’ ci saranno tavìa.~ ~ ~ ~
33     52|           rimettiede a galla vivo tavìa e con a cintola la su’ borsa
34     54|           squartato. Stiede zitto tavìa, e finito il lavoro gli
35     56|         patrimonio, gli si sminuì tavìa tanto, che dové nuscire
36     56|        quel mo’ dalla tagliola; e tavìa nun si scoraggì, e nun tiense
37     57|              Il giovanotto stiede tavìa duro a nun contentarla la
38     57|           peggio e’ n’ha da avere tavìa nel su’ segreto.~ ~Anco ’
39     58|          Nun ho male, e nun posso tavìa dire che sto bene.~ ~– Eh! –
40     58|    racchetato; ma nun gli rinuscì tavìa che lui pigliassi sonno,
41     60|             Anselmo gli s’accostò tavìa e gli dice:~ ~– Di chi è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License